7 minute read

CAFFÈ LATEST NEWS

Next Article
MONDO ASSOCIAZIONE

MONDO ASSOCIAZIONE

Le ultime notizie dal mondo del caffè - settembre 2004

Germania, in fortissimo aumento il caffè in cialde

4.000 tonnellate di caffè pari a più di 500 milioni di cialde vendute in meno di 20 mesi. Questi sono gli impressionanti numeri del sistema di preparazione di caffè Senseo, progettato e immesso sul mercato dalla Philips e da un’altra società olandese: la Douwe Egberts. Dall’inizio del 2003, data di lancio del prodotto sul mercato tedesco, sono state vendute circa un milione e mezzo di macchine da caffè Senseo. Molto positivi anche i riscontri in altri paesi europei (Belgio, Olanda, Francia, Danimarca e Inghilterra) dove sono stati venduti oltre 5 milioni di macchine e miliardi di cialde.

I 2 euro con l’elefante non preoccupano il mondo del vending

Pagare un caffè con una moneta da 800 delle vecchie lire e ricevere di resto più di 3.000? Non è una bufala estiva, ma un’imprevista possibilità data da una moneta thailandese (10 bath) del tutto simile ai 2 Euro. Il valore della moneta è di poco superiore ai 40 centesimi di euro e quindi consente un microguadagno di 1,60 euro a pezzo. Di solito sono i turisti a farne le spese e a rendersi conto in ritardo della mini-truffa, ma il mondo del vending, che potenzialmente dovrebbe trovarsi più esposto a questo tipo di problema, non ha subito quasi nessun danno. Il merito va tutto alla ormai elevata qualità delle rendiresto, che nei recenti modelli, scartano immediatamente la moneta thailandese, anche senza vedere che al posto del profilo del sommo poeta è inciso un elefante.

La scoperta della mappa genetica del caffè apre nuove prospettive ai produttori brasiliani

La scoperta della mappa genetica del caffè completata da ricercatori dell’ente statale di ricerche alimentari brasiliano, crea fortissime aspettative nei produttori di caffè. La possibilità di sviluppare prodotti più resistenti alle malattie o alle gelate, produrre una gamma di varietà molto più ampia e migliorare la qualità, sono solo tre degli obiettivi che si posti gli studiosi. È importante sottolineare che molti risultati possono essere conseguiti senza modifiche genetiche, ma studiando a fondo i circa 30.000 geni responsabili dei meccanismi della di crescita, dello sviluppo e della caratterizzazione della pianta. Il Brasile che già oggi è il primo produttore al mondo con quasi un terzo della produzione mondiale, potrebbe essere presto in grado di migliorare il sapore e l’aroma del caffè, modificare alcuni parametri della pianta (caffeina, sali minerali, acidi ecc.) e persino dimunuire i costi di produzione. Questo potrebbe aprire nuove prospettive di mercato per il caffè brasiliano, che diventerebbe sempre più competitivo grazie al migliorato rapporto prezzo/qualità. Infine, non è da non sottovalutare l’impatto positivo che questa scoperta potrebbe anche comportare per il mercato del lavoro del paese Sud Americano. Oggi il mondo del caffè dà lavoro a quasi 8 milioni di persone e si può già prevedere un possibile aumento dei tassi di occupazione settoriali.

Il gruppo illiria illustra su raidue il caffè nel vending

Una importante iniziativa ha coinvolto il gruppo di gestione friulano ILLIRIA, che con due dei suoi esponenti ha partecipato alla trasmissione televisiva “Eat Parade” in onda su RAI DUE la domenica pomeriggio. All’interno di un servizio dedicato ai consumi di caffè in Italia, Mario Tonutti (vice presidente) e Rio Lombardo (responsabile commerciale) hanno illustrato in modo chiaro ed efficace le caratteristiche e la qualità del caffè erogato da un distributore automatico. I consumi di caffè infatti, indicano in modo inequivocabile un aumento del canale vending, questo grazie anche al miglioramento dell’offerta e dalla maggiore qualità del prodotto che ormai si avvicina a quella che si può degustare al bar, ma che può beneficiare di un prezzo decisamente inferiore. L’affibilità delle macchine è in costante aumento, grazie anche alle molte aziende italiane che operano nel settore e le compagnie di gestione, sempre più attente ai bisogni della clientela, sono ormai in grado di offrire un servizio di ottimo livello. La redazione di D.A.Italia, che ha avuto l’occasione di visionare per intero il filmato, si complimenta con il gruppo Illiria per la diffuzione a livello nazionale di un messaggio senz’altro positivo e incoraggiante per tutto il mondo del vending.

Sembra incredibile ma la Colombia, secondo produttore mondiale di caffè, si trova nella necessita di importare ingenti quantità di caffè per soddisfare la domanda interna. Il problema si è reso evidente solo quest’anno in concomitanza con la sensibile diminuzione della produzione (nel 2003 è stata di 1 milione di sacchi inferiore all’anno precedente). Per soddisfare le richieste delle torrefazioni locali, la Colombia è stata costretta a riacquistare alla borsa di New York il caffè che aveva precedentemente preso la strada della vendita sullo stesso importante mercato merci internazionale. Il paese sudamericano è impossibilitato ad usare le scorte di caffè (ridotte tra l’altro ai minimi storici) per non compromettere la flessibilità delle esportazioni. Gianluca Buonanno, sindaco di Varallo Sesia (VC) ha escogitato un curioso deterrente alle pausè caffè troppo frequenti e/o di lunga durata. Ha infatti posto il distributore automatico delle bevande calde riservato ai dipendenti del comune, nell’immediate vicinanze della porta del suo ufficio. I risultati sono stati immediati. Le bevande consumate dai dipendenti sono state il 35% in meno rispetto a prima. Non si hanno risultati altrattanto precisi sulla permanenza degli utenti nei pressi della macchina, ma sembra che le pause caffè siano state in media decisamente più brevi. Il sindaco ha dichiarato in un’intervista che non voleva andare contro ad un’abitudine tipicamente italiana, ma cercava di risvegliare il senso di responsabilità di alcuni lavoratori che in qualche modo “abusavano” della pausa caffè tenendo un comportameto scorretto nei confronti dell’amministrazione e dei cittadini. La produzione mondiale di caffè nel 2003-2004 supererà di poco i 105 milioni di sacchi (60 kg), il 12,4% meno rispetto alla stagione precedente. L’offerta mondiale di caffè risulterà così inferiore alla domanda, che per il 2003-2004 è stimata in 113 milioni di sacchi. Sono molti anni che non si verifica una simile situazione e la domanda eccedente dovrà essere soddisfatta attingendo alle scorte. Il calo della produzione non riguarda la qualità “robusta”, stimata in 40,3 milioni di sacchi contro i 40,6 della scorsa stagione. La qualità “arabica” invece crolla dagli 80,3 milioni di sacchi del 2002-2003 ai 65,1 stimati per la stagione in corso. Questa forte flessione dipende dal fatto che in Brasile il 2003-2004 è stata la stagione di riposo per molte aree di produzione. Dopo il raccolto record di 49 milioni di sacchi di arabica nel 2002-2003, le ultime previsioni parlano di una produzione vicina ai 30 milioni di sacchi.

www.biemmevending.com

BIEMME VENDING s.r.l. Il partner dei professionisti del vending in Sardegna

rivendita, assistenza, ricambistica e consulenza al servizio dei gestori di distribuzione automatica rivenditori

L’ACCESSORIO INDISPENSABILE NEL VENDING SILPLASTER s r l

Alcuni cenni sui futures sul caffè

Il principale riferimento mondiale del prezzo del caffè è senz’altro rappresentato dalla quotazione dei futures alla Borsa di New York. Per chi non avesse dimestichezza con le sigle finanziarie e non si riuscisse ad orientare nelle numerose pubblicazioni su carta o in internet che trattano l’argomento, il contratto Coffee è rappresentato dal simbolo KC ed è possibile trattare i futures relativi a 5 scadenze, Marzo, Maggio, Luglio, Settembre, Dicembre. Ogni mese ha una sua sigla (H, K, N, U, Z). All’interno del contratto compare anche l’ultima cifra dell’anno di riferimento. Per cui il contratto sul caffè in scadenza, ad esempio, a Dicembre 2004 è sintetizzato dalla sigla KCZ4.

Le quote del caffè a fine Agosto sono sintetizzate dalla seguente tabella:

Contratto Prezzo US$ KCU4 70,00 KCZ4 73,60 KCH5 76,70 KCK5 78,50 KCN5 80,15

Fonte: New York Board of Trade. Prezzi realtivi al 28/07/2004.

Per verificare l’andamento annuale del prezzo del caffè e rendersi conto delle fluttazione di prezzo a cui è soggetto è utile visualizzare un grafico che considera tutti i valori di chiusura giornalieri nei 12 mesi di vita del future.

Un grafico del contratto KCZ4 (scadenza dicembre 2004).

Dal 3 al 6 Novembre 2004 Paris Expo • Porte de Versailles • Padiglione 4

Richiedete il vostro badge d'ingresso gratuito www.da-vending-expo.com

This article is from: