Arpa Campania Ambiente anno VIII n. 57

Page 1

PRIMO PIANO

Edifici in legno: nuova frontiera della sostenibilità

pag.2

DAL MONDO

Vivere lo spazio di uno stadio olimpico Arte che ha trapassato vari ostacoli nei secoli passati per vedersi riconosciuta il posto di "arte" a tutto tondo, in grado di suscitare emozione, stupore, al pari della pittura: l'architettura dimostra di esser capace di partorire 'bellezze' e idee concettuali di straordinaria potenza. pag.5

NATURA & BIODIVERSITÀ

Maltempo: Coldiretti fa la stima dei danni

Danni per circa cento milioni di euro quelli provocati dal maltempo e circa quattromila le aziende agricole finite sott’acqua. È il bilancio di Coldiretti all’indomani delle bufere che hanno interessato il Bel Paese.

Terre di scavo: il DM 161/2012 regola l’intervento delle Arpa Da poche settimane è entrato in vigore il DM 161/2012, che disciplina l’utilizzazione delle terre e rocce da scavo. A determinate condizioni, questi materiali possono essere considerati “sottoprodotti”, non più rifiuti, e quindi utilizzati per opere di costruzione e consolidamento. Il decreto assegna un ruolo alle Arpa: se ne è discusso in un recente convegno organizzato a Salerno da Ance. Pubblichiamo un estratto dell’intervento tenuto dal direttore del Dipartimento provinciale, Alfonso Dubois.

RIFIUTI, PERICOLO DI EMERGENZA?

Dubois pagg.6-7

ISTITUZIONI

Pista ciclabile “del Vesuvio” Più vicina la realizzazione Realizzare una pista ciclabile nel Parco del Vesuvio da Torre Annunziata a San Felice a Cancello, percorrendo la vecchia tratta delle Ferrovie dello Stato ormai fuori servizio. pag. 4

Misteriosamente affondò il porto di Sinuessa

Energia dalle raffiche di vento cittadine

Non è raro che antichi reperti sommersi tornino alla luce, soprattutto in una terra “pluricolonizzata” come la nostra, dove, a Napoli soprattutto, sotto i nostri passi si nascondono strati e strati di storia, cultura e umanità che sono riaffiorati poi nel tempo.

Zebre e balene faranno risparmiare energia nei grandi centri urbani del futuro. Fantascienza? Non per Frank Fish, professore di biologia alla West Chester University, che partendo proprio da questi due animali, è da tempo impegnato a studiare una fonte energetica potenzialmente ricca ma ancora poco sfruttata: le raffiche di vento che si creano in città.

Martelli a pag.9

pag.8

AMBIENTE & SALUTE

Vegetarianismo: gli effetti sulla salute

Buonfanti a pag.10

“Sono diventato vegetariano per ragioni etiche, oltre che salutistiche. Credo che il vegetarismo possa incidere in modo favorevole sul destino dell’umanità. Vivo così senza grassi, senza carne, senza pesce, ma mi sento piuttosto bene così facendo...”. Albert Einstein pag.12

AMBIENTE & TRADIZIONE

AMBIENTE & CULTURA

Boscoreale: tesori da difendere

La Chiesa di Gesù e Maria a Napoli La Chiesa di Gesù e Maria è ubicata nella piazza omonima, lì dove termina Salita Pontecorvo. La sua fondazione risale al 1581: fu edificata per volere di padre Paolino Bernardini da Lucca dei Domenicani d’Abruzzo.

De Crescenzo-Lanza a pag.14

Iacuzio a pag.16

Con cadenza quasi ritmata incombe su Napoli il pericolo che le sue strade siano di nuovo invase da cumuli di rifiuti. E con la stessa cadenza siamo costretti a scrivere su di una emergenza che definire endemica appare quasi un eufemismo. Incontri, tavoli di lavoro, progetti e controprogetti sembrano non essere mai risolutivi per questo problema. Ora, occorre svuotare il sito di trasferenza di Ponticelli per consentire all’Asia di continuare a svuotare i cassonetti ma è solo un palliativo. Se non saranno assunte decisioni concrete e veloci il rischio che la città sia di nuovo invasa dalla mondezza diventa realtà. Il tutto aggravato dal rallentamento dei viaggi dei rifiuti verso le altre regioni che da 800 tonnellate si sono ridotte a 300 con conseguente intasamento degli stir. Attualmente sono accumulate 7mila tonnellate di spazzatura solo nell’area di trasferenza di Napoli, 12mila se si considera l’intera provincia. Intanto il ministro Clini insiste nel ritenere necessario evitare di esportare all’estero i rifiuti ed annuncia un provvedimento governativo affinché venga posto rimedio ai continui tira e molla di alcune amministrazioni regionali che si oppongono a riceverli dalla Campania. Sempre il ministro annuncia un piano di interventi su 47 siti della nostra regione. Francamente è avvilente che periodicamente si debba correre a cercare di tamponare una questione che si trascina da decenni. È mai possibile che solo per Napoli ed il suo hinterland non si riescano a trovare soluzioni definitive? Non si alimenta anche così la sfiducia verso le istituzioni ? Pietro Funaro


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.