Il dibattito sulla gestione ed il coordinamento delle emergenze ISTITUZIONI
Il progetto HortiCultura nei musei campani
Si è svolto il 5 ottobre la presentazione di HortiCultura nella splendida Sala dei Porti della Reggia di Caserta. Il progetto vede come soggetto responsabile la cooperativa sociale Terra Felix e interesserà i territori di Caserta, Santa Maria Capua Vetere, Pompei e Succivo. Il progetto è finalizzato alla creazione luoghi di apprendimento e gioco nei principali siti culturali Mibact della Campania... Morlando a pag.4
NATURA & BIODIVERSITÀ
Rischio estinzione per molte specie di piante
Quello del coordinamento delle emergenze rappresenta il secondo dei sette temi affrontati dal Sinpref in modalità webinar al fine di consentire ai funzionari prefettizi di dialogare con i maggiori esperti del settore circa i casi pratici che quotidianamente le prefetture si trovano ad affrontare, non ultima l’emergenza derivante dalla pandemia. L’incontro virtuale si è tenuto lo scorso 29 settembre, ha aperto i lavori Antonio Giannelli presidente del Sinpref e moderato la discussione Alessandro Tortorella, Viceprefetto Vicario di Grosseto.
AMBIENTE & TRADIZIONE
Grandi Napoletani: Vincenzo Gemito
La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… I settori nei quali Napoletani e Campani sono diventati famosi e hanno rese famose Napoli e la Campania sono numerosissimi. Continuiamo il nostro piccolo viaggio tra Napoletani e Campani famosi.
Martelli a pag.2
ARPAC
Il Rapporto Ambiente Snpa 2019 Al momento rappresenta uno degli strumenti più completi per documentarsi sullo stato dell’ambiente nel nostro Paese. Il prossimo 21 ottobre verrà presentato, in diretta streaming.
De Crescenzo-Lanza pagg.14-15
Mosca a pag.5
Il monitoraggio Arpac dei campi elettromagnetici
Bio-architettura Le architetture dell’acqua
NATUR@MENTE
La classe aspirazionale di Elizabeth Currid-Halkett
La diffusione di tecnologie e apparati sempre più sofisticati a supporto di impianti radiotelevisivi, stazioni radio base per la telefonia mobile e reti wireless, ha recentemente accresciuto la preoccupazione della popolazione in merito agli effetti che i campi elettromagnetici(Cem)... Pascarella-Migliaccio-Della Rocca a pag.7
È quanto emerge nel rapporto State of the World’s Plants and Fungi 2020, prodotto da oltre 200 scienziati di 97 istituzioni scientifiche di 42 Paesi, e che, stima la nostra attuale conoscenza della diversità di piante e funghi sulla Terra, delle minacce globali da affrontare e delle politiche da attuare per salvaguardarli. Piante e funghi custodiscono segreti curativi ancora sconosciuti; possono essere combustibili rinnovabili e super- alimenti. Stiamo perdendo le opportunità di utilizzare questo scrigno di incredibile diversità perché molte specie stanno scomparendo a causa... Pollice a pag.8
Numerose e straordinarie sono state, in ogni secolo, le architetture che hanno utilizzato l’acqua come principio primo ed elemento fondante del progetto, anche (e, forse, soprattutto) non considerandola semplicemente un elemento di carattere estetico ma, più ancora, imprescindibilmente legato alla ecosostenibilità in senso lato. Palumbo a pag.13
DIRITTO & AMBIENTE
AMBIENTE & TENDENZE
L’accesso civico ai dati sanitari all’attenzione del Garante della Privacy
Arriva Teracube 2e: la nuova evoluzione di smartphone ecologico
Non sono ostensibili le informazioni sulla salute che rendono identificabili le persone.
In piena crisi ambientale, il nostro pianeta cerca soluzioni nella tecnologia per ridurre l'impronta dell'uomo..
De Capua a pag.17
Abbrunzo a pag.18
Devo staccarmi dalla massa, perché la distanza economica tra me e la massa si sta riducendo e il risultato è che non solo devo sviluppare nuovi modi, meno appariscenti, per distinguermi dai più, ma, avverto un bisogno maggiore di distanziarmi da loro, per esorcizzare questo avvicinamento sgradito. In questo nostro tempo, l’accesso alla ricchezza di molte più persone, il calo dei prezzi dei beni di consumo in generale, hanno trasformato nell’immaginario collettivo il concetto di status. Al punto che, oggi, l’élite punta a consumare meno della classe media e sceglie nuovi indicatori di benessere... Tafuro a pag.19