Arpa Campania Ambiente n.18/2020

Page 1

NATURA & CLIMA

I cicloni nel bacino del Mar Mediterraneo

L'UNIONE EUROPEA PORTA AVANTI STRATEGIE PER L'AMBIENTE MARINO La sintesi della relazione della Commissione Europea sull'attuazione della direttiva 2008/56/CE

L’aumento delle temperature medie registrato negli ultimi anni sta favorendo la formazione di veri e propri cicloni nel bacino del Mar Mediterraneo. La loro classificazione, analoga a quella dei sistemi oceanici, include diversi gradi di forza e di conseguenza diverse denominazioni: si va dalla depressione tropicale mediter- ranea - la meno forte - alla tempesta tropicale mediterranea e, infine, all’uragano tropicale mediterraneo, altresì noto come Medicane (Mediterranean Hurricane)... Loffredo a pag.4

AMBIENTE & SCUOLA

Scuola: un’occasione di cambiamento mancata?

L'Unione Europea ha già da tempo adottato una direttiva quadro per la tutela e salvaguardia dell'ambiente marino, che si potrebbero definire “beni comuni marini”, provando a rendere le attività umane ad essi connessi compatibili e sostenibili. La prima attività di valutazione dello stato delle acque marine, eseguite dal 2012 al 2015, non ha fornito dei dati sufficientemente omogenei e completi; pertanto, nel 2017 è stato necessario fornire delle linee guida affinché la definizione dello “stato ecologico” fosse coerente e utile. Morlando a pag.2

Le acque reflue assimilate alle acque reflue domestiche

La “Baubotanik” di Ferdinand Ludwig

NATUR@MENTE

La falsa illusione di essere élite

Per una attività imprenditoriale è molto importante conoscere i percorsi autorizzativi che devono seguire i propri reflui. Appare utile pertanto presentare una panoramica sugli aspetti autorizzativi per una particolare tipologia di acque reflue, le acque reflue assimilate alle acque domestiche... Marro-Falco pagg.10-11

Le scuole stanno ricominciando quasi dappertutto, salvo il ritardo in alcuni comuni della nostra regione ma, a giudicare dalle modalità di riapertura, emerge forte e chiara l’immagine di un sistema in forte difficoltà a ripensarsi, ad andare oltre le specifiche rimodulazioni organizzative utili a consentire distanziamento e sicurezza. L’occasione per una trasformazione dei modi di fare scuola sul piano della didattica, delle relazioni e dei linguaggi è oggi affrontata come una semplice emergenza logistica, tralasciando la possibilità di un rinnovamento avvertito già da anni... Martelli a pag.8

Nel variegato panorama dell’architettura ecosostenibile il tedesco Ferdinand Ludwig è uno dei protagonisti in ascesa più giovani e interessanti: coordinatore scientifico del gruppo di ricerca “Baubotanik” presso l’IGMA dell’Università di Stoccarda, Ludwig, conseguito il dottorato nel 2012, ha fondato con Daniel Schönle lo studio Ludwig.Schönle.... Palumbo a pag.13

AMBIENTE & TRADIZIONE

AMBIENTE & TENDENZE

I viaggiatori del passato innamorati della nostra terra

Non solo sole: energia dalle ombre

“Come rendere innanzitutto con delle espressioni il magico quadro di Napoli con questo cielo sconosciuto in Francia, questo bel golfo solcato dai battelli a vapore...” De Crescenzo-Lanza pagg.14-15

Abbrunzo a pag.18

Negli anni settanta, un giornalista finanziario, Fred Hirsch in, “I limiti sociali allo sviluppo”, scrive che lo sviluppo così come concepito dalle società consumiste è limitato socialmente, al contrario di quanto sostenuto dal Club di Roma che asseriva che i limiti dello sviluppo sono dati dalla finitezza delle risorse e materie prime. La tesi, di Hirsch, è che, soddisfatti i bisogni di base, mangiare, scaldarsi, ecc., i consumatori si orientano verso una quota crescente di beni e servizi volti a soddisfare bisogni non fondamentali. Tafuro a pag.19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Arpa Campania Ambiente n.18/2020 by Arpa Campania Servizio Comunicazione - Issuu