PRIMO PIANO
Le risorse idriche nel contesto geologico
La risorsa blu dei Monti Picentini La riserva d'acqua più grande del Mezzogiorno d’Italia
L’autore della pubblicazione è il dott. Raimondo Policicchio - ISPRA - Dipartimento per il Servizio Geologico d’Italia, esperto idrogeologo. Morlando a pag.4 NEWS
La meraviglia dei “Sentieri nel Blu” Già da qualche anno ci sono iniziative di percorsi natatori in mare sia a livello competitivo che non; nella nostra Regione è ormai alla 55ma edizione la famosissima Capri Napoli vera maratona a nuoto nel Golfo vinta, una settimana fa, da Arianna Bridi... Iannibelli a pag.5
Tra i 17 obiettivi dello sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU vi è la disponibilità dell’acqua idropotabile per la popolazione mondiale; oggi oltre due miliardi di persone su sette non hanno ancora accesso all’acqua potabile e soprattutto sul nostro pianeta essa rappresenta ancora una aliquota molto esigua (meno dell'1%). I rapidi cambiamenti climatici su scala globale del XXI secolo, inoltre, stanno modificando l’equilibrio delle risorse idriche determinando frequenti dissesti idrogeologici (frane ed alluvioni) ed estese aree desertiche. In particolare, lo sviluppo industriale del dopoguerra in Italia ha innescato l’immissione di enormi quantitativi di inquinanti che hanno prodotto effetti tra loro correlabili. Trocciola pagg.2-3
L’INTERVISTA
Ad Agropoli, il set di “Lui è mio padre”
Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano
Autunno 2020: rischio burrasche e caldo tropicale
AMBIENTE & TENDENZE
L’intelligenza artificiale al servizio dell’ambiente
Il Rapporto SNPA “Qualità dell’ambiente urbano” si è consolidato negli anni come riferimento nazionale per cittadini e amministratori grazie ai numerosi dati presentati e valutazioni relative ai più importanti temi ambientali delle città contemporanee. a pag.6
Un viaggio nel rapporto affettivo genitoriale, attraverso i propri luoghi del cuore e incentrato sulla relazione di reciprocità responsabile tra essere umano e natura: questo e tanto altro è “Lui è mio padre”, ultimo film di Roberto Gasparro...
Dopo una primavera ed una estate trascorse tra lockdown e allentamento o inasprimenti delle restrizioni, gli italiani sperano che l’autunno possa portare con sé un po’ di normalità. Settembre rappresenta, per convenzione, il primo mese dell’autunno meteorologico...
Martelli a pag.8
Loffredo a pag.9
STUDI & RICERCHE
Allevamenti suini: le strutture di contenimento
Falco pagg.10-11
AMBIENTE & TRADIZIONE
AMBIENTE & RICICLO
Le scuole a Napoli prima dell'unità d’Italia
UpCycling, la svolta del riciclo tessile che fa bene al Pianeta
De Crescenzo-Lanza pag.14
L’upcycling è un processo di riuso e conversione migliorativo applicato a prodotti dismessi o materie prime di scarto. La parola upcycling si traduce come “recupero migliorativo” a differenza del recycling o riciclo....
Cammarota a pag.15
La natura ci offre una serie di servizi ecosistemici vitali per la sopravvivenza della nostra specie: ci fornisce acqua, cibo, aria pulita, medicine, energia. Ciononostante la distruzione degli ecosistemi procede senza sosta e, a causa del nostro impatto, stiamo assistendo alla sesta estinzione di massa della storia del pianeta e siamo sull’orlo di un collasso ecologico. Microsoft, colosso informatico statunitense, sta intraprendendo una nuova iniziativa a supporto delle misure di protezione ambientale, con un progetto chiamato “Planetary Computer”. Abbrunzo a pag.18