Arpa Campania Ambiente n.4/2020

Page 1

Un accordo nazionale per i controlli sui rifiuti Arpac aderisce alla convenzione Snpa per incrementare le ispezioni agli impianti in un settore a rischio illegalità PRIMO PIANO

Coronavirus: la parola all’esperto

In Cina e nel mondo continua la propagazione del COVID-19 come lo ha battezzato l’Organizzazione Mondiale della Sanità, avvertita sin dal 31 dicembre 2019 della nuova SARS (Severe Acute Respiratory Syndrome). L’epidemia ha un suo numero di riproduzione di base, R 0, che viene considerato meno di 1 quando si esaurisce nel passaggio da un individuo all’altro...

Con lo scopo di incrementare le attività di controllo degli impianti di gestione dei rifiuti che la normativa affida alle Province (ai sensi dell’art. 197 del Testo Unico Ambientale) e contribuire al contrasto degli illeciti sui rifiuti su tutto il territorio nazionale, Arpa Campania, insieme alle altre Agenzie Regionali, ha siglato una convenzione con Ispra, della durata triennale. In tale ambito è stato costituito un gruppo di lavoro per assicurare le attività di vigilanza e controllo in materia di gestione dei rifiuti....

ARPAC

Arpac a supporto delle Forze dell’Ordine

Sorvino-Marro-Grosso a pag.6

PRIMO PIANO

Rapporto Greenpeace sull’inquinamento da combustibili L’inquinamento atmosferico causa 4,5 milioni di morti premature all’anno nel mondo. Il costo dell’inquinamento atmosferico da combustibili fossili stimato in Italia è di 56mila morti premature e 61 miliardi di dollari (circa 54 miliardi di euro).

a pag.2

NATURA & BIODIVERSITÀ

La tutela paesaggistica e la difesa del “bello”

a pag.7

Pollice a pag.3

Il progetto Su-Eatable Life per le mense green

Nell’ambito del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, l’Arpa Campania è una delle realtà più impegnate nel supporto tecnico alle Autorità giudiziarie e alle Forze di polizia nell’ottica di contrastare i reati ambientali. Una nuova sezione del sito internet Arpac illustra, giorno per giorno, le attività dell’Agenzia svolte su incarico della Magistratura, degli Organi di polizia e delle strutture di protezione civile.

Bio-architettura Le “Aktivhaus” di Werner Sobek

Scelte alimentari sane e sostenibili per “pesare” meno sul Pianeta alla base di SU-EATABLE LIFE, progetto europeo triennale che intende dimostrare come, grazie all’adozione di una dieta ad hoc, sia concretamente possibile ridurre le emissioni di CO2...

NATUR@MENTE

Mi permettete semplicemente di cambiare il mondo?

Martelli a pag.11

Quanto è ampia la nozione giuridica di ambiente? La tutela apprestata dall'ordinamento può avere ad oggetto un paradigma squisitamente estetico? Come noto la nozione di ambiente è frutto di una costruzione dottrinaria e giurisprudenziale basata almeno per quanto in trattazione - sull'art. 9 della Costituzione, norma che pone «la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione». Nel nostro ordinamento quindi - l’ambiente assume costituzionalmente la veste di “paesaggio”, inteso - secondo l'affascinante nozione fornita dal Predieri... Cammarano a pag.9

La F87 (Efficiency House Plus with Electromobility), realizzata nel cuore di Berlino al n. 87 della Fasanenstraße, e la prima “Casa Triplo Zero” (Zero Energy Building, Zero Emission Building, Zero Waste Building), arrocata su una piccola collina nel BadenWürttemberg, sono solo due degli esempi più noti delle “Aktivhaus”... Palumbo a pag.13

AMBIENTE & TRADIZIONE

AMBIENTE & DIRITTO

Grandi Napoletani, grandi Campani

Accesso civico: focus dei giudici amministrativi

Gaio Plinio Secondo “il Vecchio” La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… De Crescenzo-Lanza pagg.14 e 15

De Capua a pag.17

“Gli uomini fanno la propria storia, ma non la fanno in modo arbitrario, in circostanze scelte da loro stessi, bensì nelle circostanze che trovano immediatamente davanti a sé, determinate dai fatti e dalle tradizioni”. Queste parole, scritte da Karl Marx nel 1852, ci invitano a riflettere sul fatto che non possiamo sempre parlare del mondo nel quale vorremmo vivere, quanto piuttosto occorre confrontarsi sul mondo nel quale dobbiamo vivere. Il cittadino del ricco e opulento occidente consuma l’ambiente, così come una moltitudine di cittadini dei paesi poveri, per ogni singolo nato nei paesi sviluppati... Tafuro a pag.19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.