PRIMO PIANO
Le prospettive ambientali in Europa
IL GREEN SYMPOSIUM 2020: LA DUE GIORNI DEDICATA ALL’AMBIENTE Conferenza stampa di presentazione dell’evento in programma a Napoli il 5 e 6 marzo
Le sfide legate all’ambiente e allo sviluppo sostenibile che verranno affrontate nel prossimo decennio, rappresentano senz’altro uno snodo cruciale che determinerà il vero Green New Deal più volte annunciato dai leader Europei ed in primis dalla nuova Presidente della Commissione Europea Ursula Von der Leyen. Gli appelli e le pressioni della società civile mondiale verso una transizione ecologica e sostenibile non possono essere sottovalutati dai responsabili di politiche ambientali scorrette, sforzandosi di offrire risposte più ambiziose... Monsurrò a pag.2 STUDI & RICERCHE
Pneumatici: i flussi illegali in Italia
Lo scorso 3 febbraio a Napoli si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del “Green Symposium 2020”: la due giorni di seminari, tavoli tecnici e incontri, in programma il 5 e 6 marzo alla Stazione Marittima di Napoli, promossi da Ricicla.tv, in collaborazione con il board tecnico scientifico di Ecomondo e con la partnership tecnica di Ispra-SNPA, Albo Nazionale Gestori Ambientali, Commissario di governo per le bonifiche e sotto l’alto patrocinio del Ministero dell’Ambiente. L’obiettivo dell’evento è mettere in rete le migliori realtà ed energie del Mezzogiorno Italia... Liguori a pag.6
L’inquinamento da sostanze azotate
L’aumento delle aree biologiche negli stati membri dell’UE
NATUR@MENTE
A.D. 2020 al centro c’è sempre lei: la crescita!
(seconda parte) L’inquinamento da nitrati e nitriti Dal punto di vista ambientale, l’inquinamento da nitrati provoca la eutrofizzazione delle acque, cioè crescita abnorme, indotta da sostanze nutritizie (nitrati e fosfati), di alghe microscopiche. Tali organismi vegetali, se da un lato contribuiscono ad alimentare i pesci... Falco-Iorio-Lubrano a pag.5
La raccolta e il riciclo dei pneumatici fuori uso (Pfu) in Italia funziona, ma, è continuamente minacciata dalle vendite in nero di pneumatici. È quanto emerge dal rapporto conclusivo di oltre due anni di attività dell’Osservatorio e dalla piattaforma CambioPulito, (piattaforma di whistleblowing riservata agli operatori del settore gestita da Legambiente), promosso da Legambiente insieme ai consorzi degli Pfu (Ecopneus, EcoTyre e Greentire), alle Associazioni di categoria Confartigianato, CNA, Airp, Federpneuse Assogomma... Giordano a pag.11
L’Unione Europea può essere davvero orgogliosa di se stessa, visto che è cresciuta del 34%, negli anni che vanno dal 2012 al 2018, l’area biologica totale. È venuto fuori che nel 2018 si estende su una superficie pari a 13,4 milioni di ettari corrispondente al 7,5% della superficie agricola utilizzata totale. A rilevarlo è stato lo studio portato avanti dall’ Eurostat... Paparo a pag.8
AMBIENTE & SALUTE
AMBIENTE & TRADIZIONE
Quando sono i farmaci ad “ammalare” le acque
Il poeta Don Ernesto Murolo
Oltre alle microplastiche anche l’inquinamento da composti farmacologici
I farmaci: curano ma allo stesso tempo, secondo gli studiosi, stanno ammalando gli ecosistemi acquatici. Negli ultimi trent’anni, la produzione di farmaci è passata da 63 a 217,5 miliardi di euro... Martelli a pag.12
De Crescenzo-Lanza pagg.14-15
Al centro del dibattito, c’è sempre lei: la crescita! Tutta l’umanità l’attende, come il Messia salvatore. La terra promessa sarà ricoperta con ogni genere di prodotti e di profitti per gli azionisti. È la crescita bellezza! Anno del Signore 2020, ho bisogno di una sola cosa: fantasia. Se esiste davvero, è lontana anni luce dalla realtà di questo mondo, fagocitata da qualche buco nero lassù nella galassia della speranza. Sono terminate le vacanze natalizie, finalmente è nato il mio Gesù. Spesso ho fantastico se, nell’universo mondo, esista una bella fabbrichetta che sforni bimbi... Tafuro a pag.19