Arpa Campania Ambiente n. 9/2019

Page 1

Ecotossicologia, a Napoli la scuola estiva La presentazione del progetto formativo organizzato dall’ordine dei Biologi con la collaborazione di Arpac PRIMO PIANO

Cambiamenti climatici: i gravi effetti in Campania

I cambiamenti climatici sono oramai una realtà complessa e sempre più in evoluzione. In Italia, l'incremento di fenomeni meteorologici anomali e improvvisi genera un impatto sulla comunità e sul territorio sempre più negativo, fino a diventare a volte disastroso. Anche la Campania non è immune da tali "aggressioni": nella regione, infatti, tali eventi hanno causato negli ultimi anni...

Ha preso avvio a Napoli per il varo della Summer School of Environmental Toxicology 2019, l’innovativo progetto didattico che mira a formare specialisti nel campo ambientale e nella prevenzione della salute. Una vera e propria “scuola” destinata a laureati in Biologia e Biotecnologie, che potranno così diventare esperti nella valutazione e gestione del rischio ecotossicologico da inquinamento ambientale. Nata dalla collaborazione tra Ordine nazionale dei Biologi ed Arpa Campania, la Summer School è una delle prime attivate...

AMBIENTE & CULTURA

Lo scienziato Carminantonio Lippi

a pag.6

ARPAC

Legionellosi: accordo tra ospedale Ruggi di Salerno e Arpac L’ospedale Ruggi di Salerno e l’Arpa Campania hanno sottoscritto una convenzione per il monitoraggio della legionella all’interno degli impianti dell’ospedale. Lo scopo di questo accordo è rafforzare nel nosocomio salernitano la prevenzione della legionellosi...

Liguori a pag.2

NATURA & BIODIVERSITÀ

Le brezze marine durante la stagione calda Le brezze marine sono venti deboli o talvolta moderati che si formano praticamente lungo le zone costiere e si spingono fino a qualche chilometro all’interno ed hanno il compito di mitigare...

De Crescenzo-Lanza pagg.14-15

a pag.6

Primo piano Sacchetti bio: c’è da fidarsi?

Bio-architettura L’architettura di Peter Zumthor

Hanno suscitato non poco scalpore i risultati di una ricerca condotta dall’Università di Plymouth su sacchetti per la spesa prodotti con diversi materiali, dalle bioplastiche al polietilene. I ricercatori inglesi hanno analizzato cinque tipologie diverse di shopper...

SCIENZA & TECNOLOGIA

Pochi architetti contemporanei riescono ad esprimersi in modo tanto efficace e coinvolgente quanto lo svizzero Peter Zumthor (nato a Basilea nel 1943), vincitore del Premio Imperiale del Giappone nel 2008 e del Premio Pritzker nel 2009, il quale ha insegnato...

La radiografia di un vulcano

Palumbo a pag.11

Maisto a pag.13

NATUR@MENTE

In cammino sempre e senza contachilometri

Martelli a pag.3

Loffredo a pag.9

Un evento storico: è stata realizzata la prima radiografia ad un vulcano e la scelta è ricaduta sullo Stromboli. L’esperimento è stato possibile grazie alla collaborazione di un gruppo di ricercatori dell’Istituto nazionale...

Carminantonio Lippi nacque a Casal Velino (Salerno) nel 1760 (morì a Napoli nel 1823) e fu uno scienziato esperto di vulcanologia e geologia oltre che di mineralogia. Lippi fin dal 1817 iniziò a pensare ad un ponte in ferro da realizzarsi sul Garigliano e realizzato successivamente da Luigi Giura (Maschito, 1795 - Napoli, 1864). Ipotizzò anche una diversa storia per le città di Pompei e di Ercolano...

CURIOSITÀ

AMBIENTE & TENDENZE

La rinascita della foresta di Salgado in Brasile

Trendy e funzionali: tornano le borracce

Evidente il grande successo del progetto di riforestazione attuato

Da un incontro “ravvicinato” con la morte e la sofferenza ad un sogno di speranza: questo il percorso del famoso fotoreporter brasiliano Sebastião Salgado che, di ritorno da una dolorosa esperienza in Rwanda... a pag.16

Abbrunzo a pag.17

Se i personaggi del vangelo avessero avuto una specie di contachilometri incorporato, penso che la classifica dei più infaticabili camminatori l’avrebbe vinta Maria. Gesù a parte, naturalmente. Siccome allora Gesù è fuori concorso, a capeggiare la graduatoria è lei: Maria. La troviamo sempre in cammino, da un punto all’altro della Palestina, con uno sconfinamento anche all’estero... Sempre in cammino… Santa Maria, donna della strada, come vorremmo somigliarti nelle nostre corse trafelate, ma non abbiamo traguardi. Siamo pellegrini come te, ma senza santuari verso cui andare. Tafuro a pag.19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Arpa Campania Ambiente n. 9/2019 by Arpa Campania Servizio Comunicazione - Issuu