ISTITUZIONI
Plastic free, i primi passi della Campania
Poveri mari, povero Pianeta. La plastica vince e divora ogni cosa, questo è quanto per decenni hanno “denunciato” associazioni ambientaliste e singoli cittadini... Liguori a pag.4 CLIMA
I temporali pomeridiani nella stagione calda Siamo a Maggio, ultimo mese della stagione primaverile e secondo del semestre caldo. Le temperature tendono gradualmente a salire su valori sempre più estivi. Nelle giornate più calde si raggiungono già i trenta gradi... Loffredo a pag.8
NATURA & BIODIVERSITÀ
Viaggi in camper? Le mete per la primavera
IL QUINTO RAPPORTO SULLA BIOECONOMIA IN EUROPA In Italia il settore ha generato una produzione pari a circa 328 miliardi di euro Il Rapporto sulla Bioeconomia in Europa, curato dalla Direzione Studi e Ricerche di Intesa Sanpaolo in collaborazione con Assobiotec, ha come obiettivo quello di monitorare le attività legate alla bioeconomia, quell’insieme di settori che utilizzano materie prime rinnovabili di origine biologica. Le stime, aggiornate al 2017, riportano che in Italia l’insieme delle attività connesse alla bioeconomia ha generato una produzione pari a circa 328 miliardi di euro occupando oltre due milioni di persone. La bioeconomia rappresenta il 10,1% in termini di produzione e il 7,7% in termini di occupati... Pollice a pag.3
Il ritorno dei boschi in un Paese distratto
Progetti ipogei: opportunità per l’architettura del paesaggio
NATUR@MENTE
Lo sviluppo sostenibile è ancora credibile?
I boschi guadagnano spazio nel Mezzogiorno. Tra il 2005 e il 2014, in base ai dati dell’Inventario forestale nazionale, la superficie boschiva è cresciuta di quasi il 17 percento in Molise, del 16,2 percento in Sicilia, dell’11,1 percento in Basilicata e del 9,9 percento in Calabria. Ma anche in Campania il fenomeno è di rilievo. Il Touring Club Italia, che da sempre affianca chi vuol viaggiare bene, ha stilato una top ten delle mete per chi ama muoversi in camper, scegliendole tra quelle contrassegnate da Bandiere arancioni.
Mosca a pag.6
L’architettura tradizionalemente intesa è rappresentata, per lo più, dalla dimensione dell’erigere, dell’innalzare e dell’aggiungere un nuovo elemento ad un contesto preesistente. L’architettura ipogea, al contrario, fa maggiormente riferimento alle azioni dello scavare, del sottrarre e dello svelare ciò che è nascosto...
Esposito a pag.9
Palumbo a pag.12
AMBIENTE & SALUTE
Può un’app sostituire un consulto medico?
AMBIENTE & CULTURA
CURIOSITÀ
Nicola Antonio Stigliola, filosofo e architetto
Il guardaroba italiano diventa ecofriendly
Grandi Napoletani, grandi Campani
La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… Martelli a pag.13
De Crescenzo-Lanza pagg.14-15
Paparo a pag.16
“Devo staccarmi dalla massa, perchè la distanza economica tra me e la massa si sta riducendo e il risultato è che non solo devo sviluppare nuovi modi, meno appariscenti, per distinguermi dai più, ma, avverto un bisogno maggiore di distanziarmi da loro, per esorcizzare questo avvicinamento sgradito”. Come in ogni agglomerato urbano che si rispetti, anche nella mia città, è in corso la costruzione di scintillanti villette unifamiliari. In questo notevole sforzo di riqualificazione delle periferie si costruisce la nuova zona residenziale della città natale di Giordano Bruno. Tafuro a pag.19