Prima conferenza Snpa a Roma Nel corso dell’evento il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha ringraziato gli operatori dell’Arpa Campania PRIMO PIANO
Al via le visite guidate al Turtle point di Portici
Una nuova inaugurazione a due anni dall’apertura ufficiale, un piccolo miracolo affacciato sul mare di Portici che nel tempo è cresciuto fino ad imporsi come polo scientifico dalla doppia anima che si divide tra la cura delle tartarughe marine e le analisi ambientali. Lo scorso 20 Febbraio il Centro Ricerche Tartarughe Marine e Osservatorio del Golfo di Napoli...
Si è chiusa a Roma la prima Conferenza del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, inaugurata il 27 febbraio alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. E’ intervenuto, tra gli altri, il ministro dell’Ambiente Sergio Costa, che ha espresso una visione del Sistema basata anche sulla sua precedente esperienza di collaborazione con Arpac nell’ambito dell’ attività investigativa in questa regione. «L’Arpa Campania», ha detto il ministro, «è un’Agenzia che conosco...
AMBIENTE & CULTURA
Carlo Celano, la prima guida storica di Napoli
Mosca a pag.6
PRIMO PIANO
L’Unione Europea vieta la pesca elettrica La pesca a impulsi elettrici sarà totalmente vietata ai pescherecci dell'Ue dal 1 luglio 2021. Fino al 30 giugno 2021 i pescherecci già dotati di elettricità potranno continuare a utilizzare le deroghe fornite dal 2007, vale a dire entro il limite del 5% delle flotte degli Stati membri.
Martelli a pag.2
MEDITERRANEO
Ambiente, clima e prospettive di sviluppo
Grandi Napoletani, grandi Campani La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… I settori nei quali Napoletani e Campani sono diventati famosi e hanno rese famose Napoli e la Campania sono numerosissimi. Continuiamo il nostro piccolo viaggio tra Napoletani e Campani... De Crescenzo-Lanza pagg.14-15
Pollice a pag.4
La fame nel mondo e i cambiamenti climatici
Bio-architettura Le case di Vo Trong Nghia
È quanto emerge dal rapporto “Africa Regional Overwiew of Food Security and Nutrition. Addressing the threat from climate variability and extremes for food security and nutrition” (Panoramica regionale dell'Africa sulla sicurezza alimentare e la nutrizione.
AMBIENTE & DIRITTO
Il diritto di accesso e il Codice degli Appalti
Giordano a pag.10
Lo scorso 25 febbraio nell’incantevole cornice di Villa Doria D’Angri, sede dell’Università degli Studi di Napoli si è svolto il workshop “Ambiente, clima e prospettive di sviluppo nel Mediterraneo” a cura dell’Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo (ISSM) del Consiglio Nazionale delle ricerche (CNR). In un contesto generale caratterizzato dalla scarsità di risorse fondamentali per lo sviluppo umano e da una forte pressione antropica sulle risorse, il cambiamento climatico assume sempre più un ruolo determinante nell’amplificare problematiche... Liguori a pag.11
Il gruppo Vo Trong Nghia Architects è uno studio tecnico, composto da un team di architetti vietnamiti, che, negli ultimi anni, ha portato avanti alcuni dei più avanzati ed innovativi studi progettuali per la realizzazione di spazi abitativi sempre più connessi con l’ambiente e con il contesto. Oltre a ciò, l’intensa attività dello studio si confronta... Palumbo a pag.12
NEWS
AMBIENTE & TENDENZE
In viaggio il Treno Verde per la mobilità sostenibile
Matrimoni: si diffonde l’uso dell’oro etico
Partita, è il caso di dirlo, la 31esima edizione del Treno Verde, l’iniziativa itinerante di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane - con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente... Esposito a pag.16
Abbrunzo a pag.17
Il Tar Puglia, sezione terza, con Ordinanza n. 49/2019 ha obbligato l’amministrazione interessata alla esibizione integrale, senza omissis, di tutta la documentazione di gara richiesta dalla ditta ricorrente, relativa all’offerta di una concorrente, ivi incluse le parti del progetto tecnico. Il diritto di accesso alla documentazione amministrativa relativa ad una gara di appalto è specificamente regolamentato dall’art. 53 d.lgs. n. 50/2016 (Codice degli Appalti), che ha mantenuto in sostanza i principi dell’art. 13 del d.lgs. n. 163/2006, richiamato nella sentenza in esame in quanto, ratione temporis... De Capua a pag.18