L’emergenza climatica può attendere? Mentre i giovani chiedono risposte concrete i “Grandi” prendono tempo PRIMO PIANO
Lo stato del clima globale nel 2019
Il 2019 è stato un anno anomalo ed insolito. Nella storia dei cambiamenti climatici potrebbe diventare il secondo o il terzo anno più caldo. Poche volte come negli ultimi dodici mesi così tante persone, animali ed ecosistemi sono stati colpiti dagli effetti sempre più pesanti e frequenti dei cambiamenti climatici. E proprio mentre l’anno volge al termine arriva la conferma...
Ci sono notizie di occasioni sprecate che non si vorrebbero mai leggere e in un periodo in cui si parla tanto di sostenibilità e global warming sapere che la Cop25 di Madrid sulle azioni per combattere la crisi climatica in atto è stata un vero e proprio fallimento, ha rappresentato una delusione per ambientalisti e non. “Non c’è azione senza ambizione”, qualcuno aveva tuonato alla vigilia del summit - passato agli annali come il più lungo della storia - ma l’ambizione è stata rinviata all’anno prossimo, alla Cop26 di Bonn e Glasgow.
AMBIENTE & DIRITTO
Bonus cultura e tutela dei dati personali
Martelli a pag.2
SNPA
Il Piano di comunicazione SNPA 2020-2022 Nel corso dell’ultima riunione del 2019 del Consiglio del Sistema è stato approvato il Piano di Comunicazione SNPA 2020-2022. a pag.5
Pollice a pag.3
NATURA & BIODIVERSITÀ
Siccità: come coltivare le piante con poca acqua
Il Bonus cultura è una agevolazione riservata a tutti i giovani italiani e stranieri che risiedono in Italia e che compiono diciotto anni. In pratica si prevede l’erogazione di un bonus di 500 euro per acquistare, tramite specifica applicazione chiamata “18 app” diversi beni tra i quali i libri scolastici, i libri di lettura, i biglietti per visitare mostre, fiere, musei, aree archeologiche...
Ambiente: un nuovo patto per la sostenibilità
Monsurrò a pag.16
Kengo Kuma: immaterialità ed ecosostenibilità dell’architettura
Lo scorso 18 dicembre a Roma il Presidente dell’UNICEF Italia Francesco Samengo e il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti hanno sottoscritto un accordo di collaborazione per promuovere e realizzare attività di monitoraggio...
NATUR@MENTE
Fao: decade dell’agricoltura familiare
Liguori a pag.8
Negli ultimi cento anni le temperature medie globali sono costantemente aumentate, i livelli di evaporazione si sono incrementati e le piogge e l’umidità del suolo sono diminuite. In alcune regioni del globo questi fenomeni sono così importanti da portare gli esperti a definire quei luoghi “a rischio siccità”. In caso di scarsità idrica, un grande problema riguarda l’agricoltura che può subire gravi danni e, considerando che nei prossimi 50 anni supereremo i 9 miliardi di abitanti sulla Terra, dovremmo produrre più cibo di quanto ne sia stato consumato in tutta la storia dell’umanità. Buonfanti a pag.8
Nato nel 1954 a Yokohama (Prefettura di Kanagawa, Giappone), Kengo Kuma è riconosciuto come uno dei più importanti e significativi architetti giapponesi di sempre. Dopo aver conseguito la laurea all’Università di Tokyo nel 1979, negli anni 1985-86 il maestro nipponico ha frequentato la Columbia University come Visiting researcher. Palumbo a pag.11
STUDI & RICERCHE
NEWS
Alleanza Slow Food: più di mille cuochi per combattere i cambiamenti climatici
Area Marina Protetta di Capri: al via l’iter
Ormai combattere i cambiamenti climatici è diventata una lotta continua e quotidiana. E anche in cucina si possono contrastare, scegliendo prodotti a basso impatto ambientale e, quindi, piatti totally green. Paparo a pag.12
a pag.13
Papa Francesco usa la parola diseguità per denunciare il grave scandalo della diseguaglianza associato alla sperimentazione dell’ingiustizia. Non possiedo la lungimirante certezza teologale dei cattolici perfetti, ma ad occhio Francesco ha voluto sottolineare l’indecenza delle innumerevoli forme di esclusione, di dolorosa miseria, materiale, morale e spirituale in cui sguazza il vostro bel mondo. L’unica mia certezza è che per affrontare la crisi, occorre schierarsi dalla parte della dignità della persona, combattendo il saccente accademismo e il fastidioso paternalismo delle super costose Ong, figlie delle CharityStars. Tafuro a pag.19