Arpa Campania Ambiente n.23/2019

Page 1

Monitoraggio Arpac sullo stato dei fiumi L’Agenzia ha partecipato al II Forum sull’Economia Circolare e sostenibile di Anea Mercoledì 11 dicembre nella suggestiva cornice del Maschio Angioino di Napoli si è svolto il II Forum economia Circolare e sostenibile organizzato da Anea. Tanti i relatori di spicco che hanno preso parte all’evento, Arpac è stata presente nella sessione pomeridiana dedicata alle "Soluzioni innovative per il trattamento delle acque reflue" con un focus sullo stato di salute dei fiumi in Campania. A proposito delle attività svolte dall’Agenzia il Commissario Straordinario dell’Arpac Stefano Sorvino ha dichiarato: “Il nostro Ente pratica in modo continuo e sistematico un’attività sia di monitoraggio che di controllo in materia di acque con particolare riferimento alle acque superficiali sotterranee e marino costiere per valutarne la qualità. Le attività di controllo vengono condotte anche sugli impianti di depurazione secondo la programmazione contenuta nel nostro Piano Annuale delle Attività che prevede sia controlli ordinari che straordinari, garantendo anche il supporto agli organi di polizia ed alle autorità giudiziarie. Per ciò che concerne le acque superficiali vi sono delle significative criticità di cui si tiene conto nei piani di monitoraggio e i dati ottenuti vengono resi pubblici sul sito istituzionale dell’Arpac. Migliore è la situazione delle acque sotterranee, discreta è la qualità delle acque marino-costiere , sulle quali in particolare nella stagione estiva, si conduce il monitoraggio delle acque di balneazione... Martelli a pag.5

Bio-architettura Gli edifici in compensato

STUDI & RICERCHE

Lo stato dell’ambiente in Europa Urge un cambio di rotta per fermare i cambiamenti climatici

ARPAC

Air-Heritage, a Portici parte il monitoraggio cooperativo della qualità dell’aria È stato presentato lo scorso 2 dicembre nella Sala Cinese della Reggia di Portici il progetto "Air-Heritage", unica proposta italiana a vincere il terzo bando europeo "Azioni Urbane Innovative" per un finanziamento di circa 4 milioni di euro. Air-Heritage è il frutto di una sinergia...

Secondo il rapporto “L’ambiente in Europa: stato e prospettive nel 2020” (SOER 2020), sebbene le politiche europee sull’ambiente e il clima abbiano contribuito a migliorare la situazione ambientale negli ultimi decenni, i progressi compiuti dall’Europa non sono sufficienti per affrontare l’allarmante tasso di perdita di biodiversità, gli effetti sempre maggiori dei cambiamenti climatici e l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali. Tuttavia, seppur le prospettive per l’ambiente siano tutt’altro che rosee, dalla re-

lazione si evincono margini di speranza. Nel complesso le propensioni in campo ambientale in Europa non sono migliorate dall’ultimo rapporto sullo stato dell’ambiente pubblicato dall’AEA (Agenzia Europea dell’Ambiente) nel 2015. Liguori a pag.10

FOOD & SCIENZA

La perla bianca e il patto per l’ambiente

a pag.6

NATURA & BIODIVERSITÀ

L'Onu contro il continuo aumento dei gas serra

Si sono incontrati qualche giorno fa a Caserta i rappresentanti del Consorzio di tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop ed il Dipartimento di Tecnologia dei Materiali della Federico II... a pag.12

I paesi del G20 rappresentano in totale il 68% delle emissioni È stata ormai emessa la sentenza dagli esperti: il mondo è diretto entro la fine del secolo verso un aumento medio della temperatura di 3,2 gradi dai livelli pre-industriali, accompagnato dal gravissimo rischio di eventi climatici distruttivi e a dir poco catastrofici.

NATALE GREEN

I mercatini di Natale in Campania Le settimane che precedono il Natale sono piene di magia, si respira un clima festoso, si programmano gite fuori porta e piccoli viaggetti e si pensa ai doni da poter fare ai nostri cari.

Paparo a pag.9

Buonfanti a pag.13

Francesco II di Borbone, l’ultimo Re delle Due Sicilie

Conferenza mondiale dei Garanti privacy

Un’alternativa sempre più importante ed economicamente valida alle strutture in muratura tradizionale.

Francesco II di Borbone. Napoli, 16 gennaio 1836 – Arco di Trento, 27 dicembre 1894. Francesco II chiuse la storia della dinastia borbonica...

Intervenute oltre centoventi autorità per la privacy e la protezione dei dati di tutto il mondo.

Palumbo a pag.11

Lanza-De Crescenzo pagg.14-15

Monsurrò a pag.16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.