Arpa Campania Ambiente n. 22/2019

Page 1

Attività agroambientali, l’impegno dell’Arpac In un incontro ad Avellino, l’Agenzia ha illustrato i lavori per monitorare e tutelare i terreni agricoli PRIMO PIANO

Il Rapporto Zoomafia 2019

Lo scorso 22 novembre a Nola, nel corso del convegno “Zoomafia: il caso Campania”, organizzato dalla Nuova Avvocatura Democratica in collaborazione con l’Unione Giovani Penalisti, il dottor Ciro Troiano, criminologo e responsabile dell’Osservatorio Zoomafia della LAV, ha presentato i dati dell’ultima edizione del Rapporto Zoomafia LAV relativi alla Campania. a pag.3

AMBIENTE & TURISMO

Il turismo del vino in Italia

Nella cornice dell'Istituto Agrario Francesco De Sanctis di Avellino, con la seconda parte del seminario dal titolo "Attività agroambientali", lo scorso 29 novembre si sono conclusi i lavori organizzati dall’Ordine dei dottori agronomi e forestali della provincia irpina. L’incontro, che è seguito a quello dello scorso 11 novembre a cui ha partecipato il commissario straordinario Arpac Stefano Sorvino, ha visto ancora protagonisti l’Agenzia e i suoi tecnici con interventi specifici sul tema.

Protocollo d’intesa Arpac-Ricicla.tv

a pag.7

CUG

Femminicidio e violenza di genere in Italia La violenza di genere è un problema sociale di dimensioni endemiche ed universalmente presente in ogni area del globo. Non parliamo in generale di omicidio di donne ma di “femminicidio” nel suo reale significato, quello fissato nel 1992 da Diana Russell nel libro “Femicide... Martelli a pag.6

Progetto ECCO: le Economie Circolari di Comunità

L’architettura di Ryūe Nishizawa

È stato presentato a Campi Bisenzio (Firenze) un progetto, coordinato da Legambiente e finanziato dal Ministero per il Lavoro e le Politiche Sociali, che punta a “ diminuire la produzione dei rifiuti ed incentivare i cittadini ad adottare stili di vita sostenibili... Pollice a pag.12

A Telese Terme (Bn), nell’ambito della Giornata mondiale dell’Enoturismo pro- mossa da Recevin – la rete delle 800 Città del Vino presenti in 11 Paesi europei, è stato presentato il XV Rapporto sul Turismo del vino in Italia. Il Rapporto, intitolato “Lo sviluppo del turismo del vino tra valore del servizio e ampliamento della filiera” e realizzato dall’Osservatorio sul Turismo del Vino dell’Associazione nazionale delle Città del Vino, conferma in particolare le stime e le numerose iniziative messe in atto in Italia per migliorare l’offerta enoturistica... Liguori a pag.11

Architetto tra i più singolari ed equilibrati del panorama contemporaneo, vincitore del Premio Pritzker 2010, il maestro nipponico Ryūe Nishizawa, creatore dello Studio SANAA & Associates, impronta la sua attività professionale alla realizzazione di strutture i cui connotati principali sono l’eleganza, la sobrietà, il rigore geometrico, la purezza volumetrica... Palumbo a pag.13

AMBIENTE & TRADIZIONE

AMBIENTE & DIRITTO

Grandi Napoletani, grandi Campani Ferdinando I delle Due Sicilie

Il ruolo di supervisore del Data Protection Officer

La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… De Crescenzo-Lanza pagg.14-15

Accettullo-Monsurrò a pag.16

È stato siglato un protocollo d’intesa triennale tra Arpac e Maidiremedia, editrice della testata giornalistica Ricicla.TV che ha ad oggetto lo sviluppo sinergico tra le parti delle attività di comunicazione, informazione, divulgazione delle informazioni mediante servizi giornalistici, spot, reportage anche con l’ausilio di apposite applicazioni software eventualmente da realizzare ad hoc e mediante l’organizzazione di eventi speciali ed esclusivi aventi come pubblico destinatario principalmente cittadini, aziende, scuole, università, aggregazioni di aziende e associazioni del settore ambientale, nonché, comitati di cittadini, organi di informazione, media e social media, al fine di sensibilizzare la popolazione tutta e le Amministrazioni pubbliche alla coscienza e alla tutela dell’ambiente oltre che alla prevenzione dei rischi ambientali. Soddisfatto il Commissario Straordinario dell’Arpac Stefano Sorvino che ha dichiarato: “Ritengo la sigla di questo protocollo positiva perché una delle attività su cui l’Agenzia punta maggiormente è la comunicazione e, nello specifico, la divulgazione ed il confronto sui dati e sulle informazioni ambientali con la cittadinanza, gli enti e gli operatori di settore”. Anche Giovanni Paone, direttore editoriale di Ricicla.tv, si è detto entusiasta dell’accordo e ha anticipato la partecipazione congiunta al Green Symposium 2020 che si terrà a Napoli il prossimo marzo.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.