Arpa Campania Ambiente n.2/2019

Page 1

ISTITUZIONI

Patto della Polizia locale contro i roghi di rifiuti

Dopo Marano, Qualiano, Villaricca e Calvizzano che qualche mese fa hanno firmato un patto per l’esercizio congiunto dei servizi di polizia locale nel contrasto... Martelli a pag.3 DAL MONDO

L’impatto ambientale del latte vegetale Nell’era della dieta vegana, in cui il mangiare sano è diventata una massima di vita, sapere che le bevande alternative al latte, ovvero quelle derivate dal riso, dalla soia, dall’avena o dalle mandorle, per la loro produzione emettono un terzo dei gas serra... Paparo a pag.4

NATURA & BIODIVERSITÀ

Più alberi contro i cambiamenti climatici

ACQUE DI BALNEAZIONE LA SITUAZIONE È STABILE Pubblicato il provvedimento che classifica i tratti di costa campani Alla fine del 2018 è stata pubblicata sul Bollettino ufficiale della Regione Campania la delibera di Giunta regionale che classifica le acque di balneazione in base al monitoraggio condotto da Arpac. La classificazione, che si basa su quattro classi di qualità (“scarsa”, “sufficiente”, “buona” ed “eccellente”) è il frutto delle analisi condotte nel corso delle ultime quattro stagioni balneari (dal 2015 al 2018) sui 330 tratti di costa in cui è suddiviso il litorale campano ai fini della balneazione. a pag.6

Arpac: la sicurezza sul lavoro in un convegno a Giugliano

L’architettura dai mille colori di Friedensreich Hundertwasser

STUDI & RICERCHE

La sostenibilità dei processi produttivi

Platea gremita a Giugliano per un convegno sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, organizzato per il decennale del decreto legislativo 81 del 2008. A fare gli onori di casa lo scorso 18 gennaio, nella Chiesa delle confezioniste, il vicesindaco della terza città della Campania per numero di abitanti, Domenico Pianese. Smog, traffico, problemi respiratori, bambini a rischio salute. Sempre di più si parla di costruire cinture verdi intorno e dentro le città come soluzione all’inquinamento crescente delle nostre metropoli.

a pag.7

Friedensreich Hundertwasser (all’anagrafe Frederich Stowasser), uno dei pionieri più importanti della bioarchitettura, fu attivo prevalentemente a Vienna, dove era nato nel 1928 ed è morto nel 2000. Inizialmente pittore, diede vita al movimento artistico conosciuto come Transautomatismo, nel quale le sue coloratissime e fantasiose visioni prefigurano ciò che...

Giordano a pag.8

Palumbo a pag.12

AMBIENTE & SALUTE

Cambiare dieta per la salute del Pianeta

AMBIENTE & TRADIZIONE

NEWS

Eduardo Scarpetta, padre del teatro moderno

Il Futurismo in mostra a Napoli

Grandi Napoletani, grandi Campani

La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… Pollice a pag.13

De Crescenzo-Lanza pagg.14-15

De Capua a pag.16

Tutte le attività umane hanno un certo impatto sull’ambiente e modificano non solo il paesaggio che ci circonda, ma l’economia e l’organizzazione sociale e culturale. Per valutare le condizioni e lo stato di salute del sistema ambiente si possono usare gli indicatori di sostenibilità. Sempre più persone si occupano di indicatori di sostenibilità ambientale nell’ambito dei processi produttivi, sia a livello mondiale che nazionale, regionale o di singolo prodotto. La ricerca è importante per sviluppare dinamiche produttive che diano benefici nel presente e... Buonfanti a pag.11


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Arpa Campania Ambiente n.2/2019 by Arpa Campania Servizio Comunicazione - Issuu