Piano di monitoraggio e controllo degli effluenti zootecnici ARPAC presenta i risultati del Progetto di MONIToraggio degli EFfluenti zootecnici (MONITEF) il cui obiettivo primario è stato quello di verificare le problematiche connesse con l’applicazione normativa nazionale e regionale di settore relativa allo spandimento sul suolo dei reflui zootecnici. Per la relazione completa si rimanda al sito ARPAC all’indirizzo http://www.arpacampania.it/ web/guest/764. Tale progetto, realizzato da ARPAC tra il 2015 ed il 2018, mediante convenzione con la committente Regione Campania (Assessorato Agricoltura UOD “Tutela della qualità, tracciabilità dei prodotti agricoli e zootecnici, servizi di sviluppo agricolo”) ha previsto sopralluoghi presso circa 300 aziende zootecniche, acquisizioni e verifiche documentali presso 34 Comuni, l’implementazione di quasi 1000 comunicazioni di fertirrigazione presentate dagli allevatori ai Comuni, la somministrazione di questionari, sia ai titolari degli allevamenti che ai funzionari comunali competenti, il monitoraggio ambientale di alcuni corsi d’acqua, sia analizzando parametri di base (chimico-fisici e microbiologici), sia effettuando analisi “isotopiche”, finalizzate a discriminare le “sorgenti dei nitrati”. Ricordiamo che tra gli impatti ambientali più significativi attribuiti all’agricoltura si può certamente citare l’inquinamento da nitrati prodotto nelle aziende zootecniche. Le ingenti quantità di nitrati contenute nelle deiezioni...
Si è svolta il 23 settembre scorso, all’Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, la European Biotech Week, promossa da Europa Bio e giunta oramai alla sua VII edizione. L’evento, organizzato e coordinato dal Comune di Napoli–Assessorato alle Attività Produttive...
Marro-Falco-Iorio pagg.2-3
Patrizio a pag.8
Funghi, attenzione a cosa mettiamo nel piatto Il signor Autunno è arrivato, e con lui le passeggiate nei boschi a caccia di funghi: chiodini, porcini e gallinacci... a pag.9
L’Arpac partecipa agli Stati Generali del Mare 2019
Arpac impegnata nella formazione dei Carabinieri Forestali a Castel Volturno La Scuola Ufficiali Carabinieri di Roma, nell'ambito del percorso formativo biennale rivolto agli Allievi Tenenti del 1° Corso Ufficiali Carabinieri - Ruolo Forestale, ha inteso dedicare una specifica sessione all'approfondimento di alcune tematiche di settore.
Nell'ottica della difesa e valorizzazione della risorsa Mare, l'Agenzia Regionale per la protezione ambientale della Campania è lieta di partecipare alla rassegna "Gli Stati Generali del Mare 2019" promossa dal Comune di Napoli. In data 31 ottobre dalle ore 9 alle ore 16, presso il Porto di Napoli (Banchina lato strada della Darsena Acton), i tecnici e i conduttori dell'Agenzia accoglieranno e accompagneranno gratuitamente i visitatori e le scolaresche a bordo del battello oceanografico Helios per illu-
strare le attrezzature, le funzionalità e le curiosità caratterizzanti questa bellissima imbarcazione, fiore all'occhiello dell'Arpac e colonna portante di tutte le attività svolte per la tutela dell'ambiente marino. Coloro che fossero interessati all'iniziativa possono prenotare la visita guidata entro e non oltre il 23 ottobre ai seguenti recapiti: Tel. 081. 2326 405 – 419 – 451 Email c.abbrunzo@arpacampania.it f.liguori@arpacampania.it
Un orto terapeutico nel cuore di Napoli
a pag.4
Individuato il killer della plastica I ricercatori CNR illustrano le nuove armi contro il nocivo inquinante
Insegnare a seminare. Ad aver cura della terra, la pazienza dell’attesa, la gioia della raccolta. Impegno, costanza, senso di responsabilità e utilità, queste le parole chiave del progetto... Liguori a pag.11
Il diritto all’oblio in un mondo globalizzato Con la locuzione "diritto all'oblio" si intende, in diritto, una particolare forma di garanzia che prevede la non diffusione, senza particolari motivi, di precedenti pregiudizievoli dell'onore di una persona, per tali intendendosi princi-
palmente i precedenti giudiziari di una persona, difatti la permanenza in rete di notizie di cronaca giudiziaria non aggiornate può rappresentare un ostacolo al reinserimento sociale di qualsiasi individuo. Monsurrò a pag.16
Gli auguri di Arpacampania Ambiente per il pensionamento del Direttore Tecnico Il Direttore Responsabile del Magazine Arpacampania Ambiente e la Redazione tutta rivolgono alla dott.ssa Marinella Vito, a riposo dalla
fine di settembre dopo diciannove anni di servizio in Agenzia - di cui undici nella veste di direttore tecnico dell'Ente - un ringraziamento per la
proficua collaborazione instauratasi negli anni del suo mandato ed un augurio di un prosieguo di vita sereno e ricco di nuovi traguardi.