L’Arpa Campania alla “Notte dei ricercatori” Dai campi elettromagnetici alle misure oceanografiche e alla “Terra dei Fuochi” DAL MONDO
Il buco dell'ozono in Antartide
Tutti quanti abbiamo sentito parlare almeno una volta del famigerato buco dell'ozono, ovvero il progressivo assottigliarsi dello strato di ozono presente nella stratosfera, uno dei cinque strati di cui è composta l'atmosfera. Assorbendo i raggi ultravioletti emessi dal Sole, la stratosfera grazie all'ozono riesce a filtrarli e a permettere la vita sulla Terra.
Il 27 settembre 2019 si è svolta in Campania, nell’ambito del progetto SHARPER, la “Notte Europea dei Ricercatori 2019”: l'evento che coinvolge ogni anno migliaia di istituti di ricerca in tutti i paesi europei. Nelle città di Napoli e Caserta, in luoghi e piazze di grande valenza storico culturale, diverse istituzioni accademiche e scientifiche hanno dato vita ad una serata all’insegna di incontri, laboratori, visite, giochi ed esperimenti scientifici.
AMBIENTE & TRADIZIONE
Corrado Lanza dei duchi di Brolo
Liguori pagg. 2-3
ISTITUZIONI
Decreto Ambiente: allo studio la ricerca della copertura finanziaria Nonostante alla vigilia del vertice dell’Esecutivo si attendesse un via libera al provvedimento, il primo atto “verde” del nuovo governo si è alla fine arenato sullo scoglio più prevedibile: quello delle coperture.
Paparo a pag.5
STILI DI VITA GREEN
Adaptation:un esempio di giornalismo costruttivo
Nel mondo che cambia tutto deve adattarsi, anche il giornalismo. Ed è su questo postulato che Marco Merola, giornalista e divulgatore scientifico, insieme al suo collega Lorenzo Colantoni, patrocinato da Università Ca' Foscari di Venezia e Rappresentanza in Italia della Commissione europea, ha creato “Adaptation”. Adaptation è un progetto multimediale, consultabile al sito www.adaptation.it, di giornalismo costruttivo con l’obiettivo di rendere l’opinione pubblica più consapevole sul tema dell’emergenza climatica, offrendo soluzioni concrete di sopravvivenza. Pollice a pag.13
De Crescenzo-Lanza pagg.14-15
a pag.4
In Italia il Pianeta si salva di sabato È sempre più dibattuto il tema del cambiamento climatico e, prendendo spunto dalle mosse della mobilitazione globale dei Fridays for Future, ha preso corpo un movimento internazionale di protesta, composto da alunni e studenti che decidono di non frequentare le lezioni scolastiche per partecipare a manifestazioni in cui chiedono e rivendicano azioni atte a prevenire il riscaldamento globale... Gaudioso a pag.7
L’Italia e lo smaltimento rifiuti: un problema ancora molto serio
Secondo i dati dell’Ispra, ogni cittadino, in Italia, produce circa 490 kg di rifiuti ogni anno. Se si moltiplica questa cifra per il numero di abitanti italiani (circa 61 milioni) si può immaginare quanto sia grossa la quantità di rifiuti da smaltire. Purtroppo, è triste doverlo ammettere, ma il nostro paese non riesce a gestire i rifiuti in maniera adeguata... Buonfanti a pag.10
BIO-ARCHITETTURA
AMBIENTE & TENDENZE
Wikkelhouse: la casa in cartone
Il futuro del Pianeta va a rotoli...di carta igienica!
Flessibilità d’uso, facilità di trasporto e alto grado di sostenibilità
Le case modulari prefabbricate rappresentano una delle più importanti soluzioni fornite dalla moderna edilizia ecosostenibile: piccoli moduli, il cui assemblaggio può avvenire in poche ore... Palumbo a pag.12
Grandi Napoletani, grandi Campani La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… I settori nei quali Napoletani e Campani sono diventati famosi e hanno rese famose Napoli e la Campania sono numerosissimi. Continuiamo il nostro piccolo viaggio tra Napoletani e Campani...
Abbrunzo a pag.18
AMBIENTE & DIRITTO
Banche dati del credito e tutela dei consumatori
Al fine di migliorare ed offrire maggiori tutele per i consumatori oltre che trasparenza nelle regole per le analisi del rischio creditizio, che coinvolgono tutti i cittadini richiedenti un mutuo o prestito, nonché nelle richieste di forme di leasing e/o noleggio a lungo termine, si è, attraverso il nuovo “Codice di condotta per i Sistemi Informativi gestiti da soggetti privati in tema di crediti al consumo, affidabilità e puntualità nei pagamenti”, adeguato il funzionamento del mercato finanziario e creditizio alle modifiche introdotte dalla normativa Europea (GDPR) e Nazionale in materia di Privacy. Monsurrò a pag.16