ISPRA/SNPA
RAPPORTO RIFIUTI SPECIALI 2019 Tra il 2016 e il 2017 si è verificato un aumento nella produzione totale di circa quattro milioni di tonnellate Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla diciottesima edizione, è il risultato di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Centro Nazionale dei Rifiuti e dell’Economia Circolare dell’ISPRA, con il contributo delle Agenzie regionali e provinciali per la Protezione dell’Ambiente. Il Rapporto 2019 fornisce i numeri e le informazioni (relativi all’anno 2017), circa la produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale e regionale. Ma andiamo nel dettaglio. In Italia, nel 2017 sono stati prodotti 138,9 milioni di tonnellate di RS. Il dato complessivo tiene conto sia dei quantitativi derivanti dalle elaborazioni delle banche dati dei Modelli unici di dichiarazione (MUD) che di quelli stimati. Sono, inoltre, compresi i quantitativi di rifiuti speciali provenienti dal trattamento de i rifiuti urbani (pari a circa 10,9 milioni di t). In particolare, la produzione dei rifiuti speciali non pericolosi risulta pari a circa 68,6 milioni di t. A questi vanno aggiunti oltre 4 milioni di t relativi alle stime effettuate per il settore manifatturiero e per quello sanitario, 468 mila t relative agli pneumatici fuori uso e circa 56,1 milioni di t di rifiuti delle operazioni di costruzione e demolizione, interamente stimati, per una produzione totale di rifiuti speciali non pericolosi pari a oltre 129,2 milioni di tonnellate, incluse poco più di 3 mila tonnellate di rifiuti con attività ISTAT non determinata.
Il bacino del Mediterraneo sta risentendo in maniera sempre maggiore degli effetti del cambiamento climatico. L’emergenza climatica è ben visibile con il continuo ripetersi di eventi meteorologici estremi che colpiscono le zone costiere.
Liguori a pag.3
Loffredo a pag.8
La farmaceutica si tinge di verde Ormai tutti i campi della nostra quotidianità si stanno convertendo all’ecosostenibilità. Paparo a pag.11
“Marangoni dal ciuffo” Avvistati a Positano i rari uccelli Al largo di Positano, sull’isolotto di Vetara, Arpac e Asoim hanno avvistato un gruppo di marangoni dal ciuffo, uccelli marini la cui presenza è rara nella nostra regione. Le foto del suggestivo avvistamento sono state pubblicate dai media a pag.7
ARPAC
Lepta, un tavolo tecnico in Agenzia Incontro in ambito Snpa dedicato al controllo delle acque reflue Nell’ambito del tavolo di lavoto del TIC 1 LEPTA del Sistema Nazionale Ambientale, Arpac ha ospitato nei giorni 15, 16 e 17 luglio un workshop riguardante il controllo delle acque reflue. Ad accogliere i partecipanti il commissario dell’Agenzia, Stefano Sorvino. Petillo a pag.5
NATURA & BIODIVERSITÀ
In aumento gli eventi meteorologici estremi Gli effetti del Climate Change colpiscono il Mediterraneo
Porto di Napoli e innovazione Si è svolto lo scorso 10 Luglio, nella sede di VolaViaMare Alilauro nel porto di Napoli l’Innovation SeaFront Summit, un incontro promosso da Alilauro e dall’accelera-
tore di progetti innovativi NAStartUp per rendere il porto del capoluogo partenopeo un attrattore di talenti dell’innovazione. Martelli a pag.8
Grandi Napoletani, grandi Campani
Biagio Miraglia, poeta e psichiatra La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… I settori nei quali Napoletani e Campani sono diventati famosi e hanno rese famose Napoli e la Campania sono numerosissimi. Continuiamo il nostro piccolo viaggio tra Napoletani e Campani famosi. Biagio Miraglia nacque a Cosenza nel 1814 (morì a Napoli nel 1885) e fu psichiatra e poeta. Ebbe la direzione del Reale Ospedale
Riso eco-sostenibile Il riso è un alimento base per circa 3,5 miliardi di persone, praticamente quasi la metà della popolazione dell’intero pianeta. Buonfanti a pag.13
Psichiatrico di Aversa e la prima cattedra per le malattie mentali Napoli dove fondò anche la prima rivista italiana di psichiatria. Come il Linguiti, approfondì e rinnovò la musicoterapia e la teatroterapia De Crescenzo-Lanza pagg.14-15 AMBIENTE&DIRITTO
Tutela della privacy e accesso agli spettacoli Norme di contrasto al “secondary ticketing”sono contenute nella legge 232/2016 Monsurrò a pag. 16