Arpa Campania Ambiente n.13/2019

Page 1

Terra dei Fuochi: prosegue il lavoro dell'Arpac Nuovi sviluppi, iniziative normative e prospettive recenti di Luigi Stefano Sorvino Uno dei settori di impegno più significativi per l'ARPA Campania è rappresentato dalle attività scientifiche e tecnicooperative svolte da alcuni anni sul territorio sfortunatamente noto come "Terra dei fuochi", unica fattispecie in ambito nazionale che vede un'Agenzia ambientale regionale direttamente attributaria di compiti e funzioni da parte della legislazione speciale dello Stato (in particolare decreto legge n. 136/2013, convertito nella legge n. 6/2014). Sul tema si registrano, di recente, nuove iniziative ed interventi normativi - sia di livello nazionale che regionale. A livello nazionale è stato finalmente pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 07/06/2019 il tanto atteso Decreto del Ministero dell'Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare n. 46 del 01/03/2019, recante il Regolamento relativo agli interventi di bonifica e di messa in sicurezza delle aree destinate alla produzione agricola ARPAC

Controlli sulle acque reflue: un tavolo tecnico tra gli esperti delle Agenzie regionali e di Ispra Nell'ambito della definizione dei "LEPTA" da parte del Consiglio Nazionale del Sistema Agenziale, nei giorni 15, 16 e 17 luglio p.v., presso la Direzione Generale dell'Arpac, si svolgerà un workshop tecnico tra gli esperti delle Agenzie regionali della Campania, Calabria, Emilia Romagna, Lombardia, Toscana e di ISPRA, appartenenti al Gruppo di Lavoro 2 (coordinato da Arpa Lombardia) sui controlli sulle acque reflue.

ed all'allevamento. Il Regolamento, ovviamente valido su tutto il territorio nazionale, disciplina in particolare le procedure per la caratterizzazione delle aree, per la valutazione del rischio e per l'attuazione degli eventuali interventi che si rendessero necessari, individuando compiti e responsabilità dei diversi soggetti coinvolti nel procedimento. A livello regionale invece, nell'ambito del "Piano d'Azione per il contrasto dei roghi di rifiuti", sottoscritto dal Presidente del Consiglio dei Ministri, da sette Ministri e dal presidente della Regione Campania nel novembre 2018, la Regione Campania, in ottemperanza agli impegni assunti con la sottoscrizione del citato protocollo, ha emanato la Delibera di Giunta Regionale n. 180 del 24/04/2019 di approvazione di un Documento programmatico di attività che prevede l'ulteriore implementazione del monitoraggio ambientale e dello studio ed approfondimento della salute della popolazione resi-

dente nelle aree a rischio. Tutte le attività sin qui svolte per la cd. "Terra dei fuochi" e quelle in itinere e future caratterizzano una esperienza abbastanza originale per la sinergia innovativa e multidisciplinare tra la primaria componente ambientale, quella sanitaria e quella agricolo-alimentare, se-

Intervista all’astrofisico Giovanni Covone

condo un modello paradigmatico – ancora in fase evolutiva – che potrebbe estendersi ad altre aree del Paese con connotati e problematiche similari. Le strutture tecniche di ARPAC hanno fornito un contributo determinante per l'elaborazione del modello scientifico, che si pone alla base delle

Le “case organiche” di Mickey Muenning

attività tecnico-operative del Gruppo di lavoro nazionale interforze, che - coordinato dal Comandante dei Carabinieri Forestali - sta procedendo da tempo alle fondamentali operazioni finalizzate a classificare i terreni indagati per definire le giusta possibilità di utilizzo . continua a pag.2

Gli alimenti per combattere il caldo

È proprio il caso di dirlo: entusiasmo alle stelle per la nuova scoperta di un sistema planetario con tre pianeti di tipo terrestre grazie al telescopio spaziale TESS e ad opera di un team internazionale composto anche da due federiciani: Giovanni Covone e Luca Cacciapuoti (foto in basso). Abbiamo intervistato proprio Giovanni Covone, Professore di astronomia ed astrofisica presso il Dipartimento di Fisica dell’ateneo napoletano...

Caldo, afa, calore. Quando la colonnina del mercurio sale a livelli critici, oltre i 30°, idratare il corpo diventa fondamentale. Ma non serve solo bere tanto, il caldo si combatte soprattutto a tavola, scegliendo gli alimenti giusti ed evitandone altri. Quali sono i cibi più adatti a contrastare la calura? Anzitutto quelli in grado di fornire al nostro organismo sali minerali e vitamine che vengono dispersi con la sudorazione.

Martelli a pag.3

Pollice a pag.13

La mission dell’architetto satunitense Mickey Muenning, per sua stessa ammissione, è quella di «realizzare le case più ecologiche di sempre»: una pratica in cui egli riesce benissimo. In particolare, il tratto distintivo delle sue “case organiche” è quello di essere abitazioni sotterranee, che hanno tra le finalità principali la conservazione degli habitat naturali e la riduzione dei consumi energetici. Da questo punto di vista, una delle sue realizzazioni più note... Palumbo a pag.12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.