Arpa Campania Ambiente n.12/2019

Page 1

ANALISI ARPAC

PRIMO PIANO

Viva le Universiadi, ma quante le difficoltà?

COMPLETATI TUTTI I CAMPIONAMENTI PROGRAMMATI IN MARE PER GIUGNO Le fioriture di microalghe non sempre compromettono la balneabilità. Il caso del litorale domitio

È incredibile quanto la presenza di giovani e volti provenienti da tutto il mondo possano arricchire una città, un Paese. Liguori a pag.2 NATURA & BIODIVERSITÀ

“Ansenum”, antichi semi per nuovi mercati L’ANSENUM è un progetto che ha come obiettivo la riduzione dell’impatto ambientale nel settore agricolo attraverso la promozione di un’agricoltura che abbia come scopo principale le produzioni di qualità e non di quantità. Pollice a pag.8

CNR

Stop alla mozzarella di bufala adulterata

Arpa Campania ha completato i campionamenti periodici in mare previsti dal calendario regionale per i controlli programmati sulla qualità delle acque di balneazione lungo l’intero litorale regionale, controlli che continueranno fino al 30 settembre. Resta inteso che permane l’attenzione di Arpac su ogni tipo di criticità o emergenza che dovesse insorgere durante l’intera stagione balneare. Per quanto riguarda il litorale casertano, gli ultimi prelievi effettuati a Sud della Foce del Volturno, lo scorso 19 giugno, hanno dato esiti favorevoli per i parametri batteriologici determinanti la balneabilità. a pag.6

Progetto Uninaquam, l’acqua di Ateneo buona da bere

La sfida dello sviluppo sostenibile in Campania

Lo scorso 26 giugno, presso l’ Aula Magna del Complesso Universitario di San Giovanni a Teduccio, alla presenza del Sindaco di Napoli Luigi de Magistris e dei rappresentanti degli enti di controllo ARPAC e ASNA3 sud, il Rettore Gaetano Manfredi ha presentato il progetto Uninaquam.

Lo scorso 17 giugno si è svolto a San Vitaliano, alle porte di Nola, un convegno intitolato “Sviluppo sostenibile e benessere delle comunità: quali sfide per il futuro”, convegno promosso da Ambiente Spa presso la sede dell’azienda. Obiettivo dell’incontro, creare un dibattito sull’interconnessione tra le sfide della Green Circular...

Martelli a pag.6

Gaudioso a pag.7

L’architettura di Francisco Mangado

I cibi italiani rappresentano nel mondo un modello alimentare, espressione di una cultura che valorizza la qualità e la salubrità degli alimenti ed il loro legame alla terra di origine.

L’architetto spagnolo Francisco Mangado nato ad Estella, in Navarra, nel 1957 - è stato Visiting Professor presso la Graduate School of Design dell’Università di Harvard, Eero Saarinen Visiting Professor presso la Facoltà di Architettura dell’Università di Yale...

Patrizio a pag.10

Palumbo a pag.12

AMBIENTE & DIRITTO

Protezione dei dati: la convenzione 108

AMBIENTE & CULTURA

AMBIENTE & TENDENZE

Carlo Curzio, medico e fisico salernitano

La storia di Francesca: eccellenza campana

Grandi Napoletani, grandi Campani

La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… Monsurrò a pag.16

Pensionamento Agostino Delle Femmine

De Crescenzo-Lanza pagg.14-15

Abbrunzo a pag.18

Presso il Dipartimento Provinciale Arpac di Caserta si è celebrata la cerimonia di saluto e ringraziamento al Dott. Agostino Delle Femmine - Dirigente Responsabile dell'U.O.C. Area Territoriale di Caserta - per l'entrata in quiescenza dopo diciannove anni di Servizio prestato per l'Agenzia con grande dedizione e nell'esclusivo interesse della comunità. Unitamente ai tanti colleghi intervenuti all’evento a lui va il saluto di stima del Direttore e della Redazione tutta di Arpa Campania Ambiente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.