Arpa Campania Ambiente n.11/2019

Page 1

ISTITUZIONI

Il Rapporto sulle energie rinnovabili in Campania

Le fonti rinnovabili alimentano la nostra Campania Felix. La provincia di Avellino vanta la maggior potenza da fonti rinnovabili installata sul territorio. Pollice a pag.2 CUG

Burn out: storia di un fenomeno in crescita Era il 1974 quando lo psicologo Herbert Freudenberger parlò per la prima volta di burn out ed è oggi, dopo decenni di studi, che l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha ufficialmente riconosciuto lo stress da lavoro come una sindrome... Martelli a pag.5

NATURA & BIODIVERSITÀ

Maggio 2019, tra i più freddi degli ultimi anni

TERRA DEI FUOCHI E BONIFICHE: UNA QUESTIONE COMPLESSA Non tutte le criticità ambientali nell’area dipendono dalla questione rifiuti “Quali bonifiche in Campania? L’esperienza della Terra dei fuochi” è il titolo di un convegno organizzato da UniPegaso lo scorso 7 giugno a Napoli. L’incontro è servito anche a illustrare i risultati delle indagini ambientali condotte da Arpa Campania, insieme agli altri soggetti del gruppo di lavoro istituito con la legge 6 del 2014, su questo territorio composto da 90 comuni delle province di Napoli e Caserta. Interventi del commissario Stefano Sorvino, del direttore tecnico Marinella Vito e del responsabile UOC monitoraggi e controlli Claudio Marro. Mosca a pag.6

Ultimo giorno di scuola dedicato all’ambiente

Le Corbusier e il sogno della città verticale

AMBIENTE & DIRITTO

Il Diritto Europeo e la protezione dei dati

Da molti anni Arpac dà ampio spazio all’educazione ambientale nelle scuole di ogni ordine e grado. L’ impegno dell’Agenzia e il lavoro di chi ha sempre creduto in questi percorsi per promuovere iniziative, entusiasmi, azioni che possano apportare miglioramenti negli stili di vita, hanno contribuito all’evento dello scorso 31 maggio. Il mese appena trascorso si è rivelato piuttosto anomalo sia in termini di temperature che di precipitazioni; un mese che in teoria ci traghetterebbe verso i primi caldi estivi e che invece ha indossato i panni dell’autunno.

Gaudioso a pag.7

È stato molto probabilmente l’architetto svizzero naturalizzato francese Charles-Édouard Jeanneret-Gris - storicamente noto come Le Corbusier - il maggior genio urbanistico di tutti i tempi: nato a La Chaux-de-Fonds nel 1887 e scomparso nel 1965, applicò - all’inizio del Novecento, nell’ambito del Movimento Moderno teorie straordinariamente rivoluzionarie...

Loffredo a pag.8

Palumbo a pag.11

SCIENZA & TECNOLOGIA

Il packaging sostenibile nell’E-commerce

AMBIENTE & TRADIZIONE

AMBIENTE & CULTURA

Paolo Anania De Luca, un piccolo genio

Chagall e il sogno d’amore a Napoli

Grandi Napoletani, grandi Campani

Paolo Anania De Luca (Montefusco, 1778 - Napoli, 1864), partendo da modelli precedenti, inventò, tra le altre cose, diversi tipi di caleidoscopi con funzioni innovative tra cui un “caleidoscopio meccanico”. Esposito a pag.14

De Crescenzo-Lanza pagg.12-13

De Capua a pag.15

Il 25 maggio 2018, data di partenza del Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati è, come noto, entrato pienamente in vigore il “Codice in materia di protezione dei dati personali”, che ha visto l’Autorità Garante Nazionale della Privacy accompagnare il processo legislativo di adeguamento del quadro normativo nazionale, ponendo così l’Italia e l’Europa all’avanguardia sulla protezione in materia a livello mondiale. Il sistema normativo così ottenuto ha immesso e applicato ampie riforme legislative che da un lato ha sicuramente prodotto numerosi benefici. Accettullo-Monsurrò a pag.16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.