Arpac partner istituzionale della Fondazione di Partecipazione Osservatorio del mare PRIMO PIANO
Beach Litter 2019: il bilancio dell’indagine
L’estate è finalmente alle porte, ma Legambiente avverte: dobbiamo fare di più per le nostre spiagge. Sconfortante, infatti, il bilancio dell’indagine “Beach Litter” sullo stato di salute dei nostri litorali. Durante una passeggiata in spiaggia sono in media dieci rifiuti al metro quelli in cui ci si imbatte, principalmente di plastica. E quelli visibili sono soltanto il 15% di quelli che...
Lo scorso 27 maggio nella splendida cornice di Villa Doria d’Angri a Posillipo si è tenuta la cerimonia di costituzione formale della Fondazione di Partecipazione Osservatorio del mare e del litorale costiero (Fondazione OM) di cui l’Arpac è partner istituzionale assieme alla Direzione Marittima di Napoli. Ricco il parterre di esperti e rappresentanti istituzionali degli undici organismi coinvolti, che hanno espresso la loro soddisfazione per il raggiungimento di un traguardo tanto importante quanto ambizioso... Martelli a pag.4
ARPAC
Il monitoraggio ambientale per la ricerca del virus dell’epatite A Una delle numerose attività che Arpac svolge a supporto dell’Assessorato alla Sanità della Regione Campania riguarda il “Monitoraggio ambientale per la ricerca del virus dell’epatite A nelle potenziali fonti idriche di contaminazione prossime alle zone di produzione dei molluschi bivalvi”.
Esposito a pag.2
NATURA & BIODIVERSITÀ
Rapporto Cobat: rifiuti tecnologici a riciclo
AMBIENTE & CULTURA
Ferdinando II di Borbone, Re delle Due Sicilie
De Crescenzo-Lanza pagg.14-15
De Maio-Marro-Monaco a pag.5
CNR: codificata la sequenza genetica del grano
Fu Re dal 1830 al 1859. Orgoglioso e tenace, cercò di portare il regno verso la totale autonomia anche sotto il profilo economico (riuscì a pareggiare il bilancio statale riducendo i costi per la corte ed evitando di aumentare le tasse) e anche nei confronti delle grandi potenze del tempo (Inghilterra in testa e a partire dalla “guerra degli zolfi”). Del governo di Ferdinando II si ricordano, tra le tantissime opere...
Bio-architettura: i paesaggi scultura di Gilles Brusset
Il grano o frumento, genere triticum, è un vegetale appartenente alla famiglia delle graminacee. Con una produzione totale di circa 35 milioni di tonnellate è il decimo raccolto più importante al mondo. Il triticum è stato uno dei primi cereali coltivati...
AMBIENTE & DIRITTO
Il Regolamento in materia di dati personali
Patrizio a pag.10
Dai dati emersi dal Rapporto Cobat 2018 oltre 116mila tonnellate di batterie al piombo, più di 6mila tonnellate di pile portatili esauste, quasi 19mila tonnellate di Raee-rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche ed oltre 2mila di Pfu-pneumatici fuori uso, per un totale di oltre 140mila tonnellate di rifiuti tecnologici sono stati avviati al riciclo. Il consorzio Cobat da oltre 30 anni è il braccio operativo di un’economia circolare che trasforma in nuove materie prime montagne di prodotti non più utili, erroneamente considerati rifiuti. Giordano a pag.8
L’artista francese Gilles Brusset è attualmente uno dei maggiori e più apprezzati creatori di parchi urbani e realizza i suoi lavori in ogni parte nel mondo: quando arte e natura si mescolano insieme, dando vita a luoghi dalla straordinaria e singolare valenza, si può pensare alle opere realizzate da questo estroso creatore di spazi verdi. Palumbo a pag.11
SCIENZA & TECNOLOGIA
AMBIENTE & TENDENZE
Il matematico che vuol salvare le api
Balloons ban: stop ai palloncini in volo
Inventato un pesticida naturale che non uccide questi insetti “L’universo è scritto in termini matematici e intendere non può la natura chi non intende la matematica.” Così scriveva Galileo Galilei che credeva nella matematica come linguaggio universale... Buonfanti a pag.12
Abbrunzo a pag.18
Come noto il 25 maggio 2018 ha trovato la definitiva applicazione il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD) di derivazione Comunitaria, che ha regolamentato le attività in merito alla protezione dei dati personali. Nel corso del secondo semestre dell’anno, in Italia si è disciplinato inoltre il “Codice in materia di dati personali” (ex D.Lgs 196/2003), attraverso il D.Lgs 101/2018 apportando sostanziali modifiche ed integrazioni adeguando così il quadro normativo Nazionale a quello Europeo. Difatti il Decreto Legislativo 101/2018 è stato adottato ai sensi dell’art.13 della legge di delegazione europea ... Accettullo-Monsurrò a pag.16