«C’è una questione meridionale nel Snpa: essenziale valorizzare le Agenzie del Sud» Intervista al direttore Ispra Alessandro Bratti, in occasione della presentazione della Carta della natura PRIMO PIANO
La raccolta differenziata dei RAEE in Italia
Lo scorso marzo a Milano è stato presentato il decimo "Rapporto Annuale sul Sistema di Ritiro e Trattamento dei Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche in Italia", a cura del Centro di Coordinamento RAEE. Dall’analisi dei dati 2017 emerge un buon incremento della raccolta differenziata di RAEE in Italia... Liguori a pag.2
ISTITUZIONI
Rifugiàti a Caserta: ripartire dalla natura
«Una delle missioni del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente è garantire a tutti i cittadini italiani lo stesso livello di sicurezza ambientale e quindi di tutela della salute». Lo ricorda Alessandro Bratti, intervenuto lo scorso 20 aprile a Napoli alla presentazione della Carta della natura della Campania: un prodotto realizzato in sinergia da Arpa Campania e da Ispra, di cui Bratti è direttore generale dallo scorso novembre...
EDITORIALE
La carta della Natura della Campania
di Luigi Stefano Sorvino
Mosca a pag.5
ARPAC
Arsenico negli alimenti: uno studio esplorativo Il Regolamento (UE) 2015/1006 ha introdotto i tenori massimi di arsenico inorganico nei prodotti alimentari, che sono in vigore a partire dal 1° gennaio 2016 e la Raccomandazione (UE) 2015/1381 della Commissione del 10 agosto 2015 ne ha suggerito il monitoraggio negli alimenti... pagg. 6 e 7
Un viaggio ludico-didattico alla scoperta di Internet
Presentato a Caserta il “Green Tecnology Report”
Dal 5 al 7 aprile 2018 si è svolta, nel padiglione 6 della Mostra d’Oltremare di Napoli, l’XI edizione di EnergyMed, la principale Mostra Convegno sulle Fonti Rinnovabili e l’Efficienza Energetica nel bacino del Mediterraneo. Organizzato da Anea, l'Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, l’evento... Patrizio a pag.10
Grazie al progetto “Accolti e Attivi” finanziato dallo SPRAR (Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati) Victor, Bright, Nini e Amadou potranno imparare l’arte del giardinaggio negli splendidi giardini della Reggia di Caserta. Quattro storie, quattro giovani uomini, quattro viaggi diversi ma con lo stesso punto di partenza: l’Africa e la stessa motivazione: fuggire da un destino segnato dalla guerra e dalla persecuzione, tanto spaventoso da indurli ad affrontare l’ignoto pur di trovare pace. Martelli a pag.3
Nella bellissima cornice dell’Hotel Vanvitelli di Caserta, il 16 aprile scorso, è stato presentato il Green Technology Report organizzato dall’Associazione Nazionale Gestori Ambientali, ANGAM. Nonostante alcune realtà eccellenti, ancora molto lavoro vi è da compiere per attuare pienamente il ciclo dell’economia circolare. Pollice a pag.13
BIO-ARCHITETTURA
AMBIENTE & TRADIZIONE
L’opera di Cecil Ross Pinsent
Leonardo Leo e la scuola settecentesca
Il giardino come estensione della casa all’aria aperta Cecil Ross Pinsent è stato un architetto del paesaggio inglese (originario dell’Uruguay) che ha progettato e costruito giardini per i membri della numerosa comunità anglofona presente a Firenze... Palumbo a pag.14
De Crescenzo-Lanza a pag.15
L'Arpac, in essenziale sinergia con l'Ispra, ha recentemente completato e presentato a Napoli la Carta della Natura della Campania, oggi posta a disposizione di tutte le istituzioni territoriali, degli operatori tecnici e delle categorie come strumento prezioso di supporto per i processi di pianificazione del territorio e di valutazione ambientale. La Carta della natura, su scala nazionale, è prevista dall'art. 3 della legge quadro n. 394/1991 che ha istituito e disciplinato il sistema delle aree naturali protette (parchi nazionali e regionali, riserve, ecc.), come strumento conoscitivo essenziale per identificare "le linee fondamentali dell'assetto del territorio con riferimento ai valori naturali ed ambientali". Oggi, tuttavia, la Carta, offrendo una base conoscitiva sintetica ed immediata, ha assunto una valenza ben più ampia e generale per i processi di pianificazione e valutazione, che va oltre l'ambito originario dei parchi. La Carta, integrando, coordinando ed utilizzando i dati disponibili, individua e qualifica lo stato dell'ambiente naturale in Italia per singole regioni, evidenziando sia i valori naturali che i profili di vulnerabilità territoriale. a pag.4