Arpa campania ambiente 2018 7

Page 1

Ogm, si studia il monitoraggio ambientale Ispra e Arpac preparano i protocolli finalizzati alla valutazione della dispersione di colza GM ISTITUZIONI

Le api a guardia dell’inquinamento

I dati pubblicati negli anni dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss) hanno messo in luce nell’area della Terra dei Fuochi “un’elevata mortalità per un insieme di patologie” ...

Ispra e Arpac hanno stipulato un'intesa per studiare la dispersione accidentale di colza geneticamente modificata (GM) sul territorio campano. L'accordo siglato tra l'Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale e l'Agenzia regionale per la protezione ambientale della Campania, di durata triennale, è intitolato "Progetto pilota per la redazione di protocolli di monitoraggio, campionamento e analisi finalizzati alla valutazione della dispersione nell'ambiente di colza GM nella regione Campania".

WhatsAiR: un’app per monitorare la qualità dell’aria

a pag. 7

Martelli a pag.3

La tanto attesa Università nel cuore di Scampia

AMBIENTE & TENDENZE

ARPAC

Ecotossicologia e salute, esperti a confronto L’uso di sostanze xenobiotiche prodotte dall’industria chimica e la loro emissione nell’ambiente, recentemente, hanno assunto dimensioni preoccupanti: attualmente si conoscono milioni di composti commercializzati, dei quali circa 30.000 vengono utilizzati in quantità superiore alla tonnellata annua.

Abbrunzo a pag.17

Mosca a pag.6

Bio-Architettura

Skylodge Adventure Suites

Liguori a pag.4

L’inquinamento atmosferico che affligge le città italiane è un problema noto contro il quale le misure adottate dagli enti locali sembrano ancora inadeguate. Qualche pedonalizzazione qua e là, qualche divieto di usare le auto una tantum, non risolvono certo il problema sistematicamente. Le sostanze nocive più diffuse sono biossido di zolfo, piombo, ossidi di azoto, polveri, monossido di carbonio e tante altre provenienti da gas...

NATUR@MENTE

A furia di metterci una pietra sopra è nata una catena montuosa

DAL MONDO

In Antartide il ghiaccio subacqueo si sta sciogliendo

Nuovo allarme per lo scioglimento dei ghiacci. I cambiamenti climatici stanno recando danni davvero gravi a tutto il nostro pianeta. Ed ora è venuto fuori che lo scioglimento subacqueo del ghiaccio antartico è molto maggiore di quanto si sia potuto pensare. Sta, infatti, raddoppiando ogni vent’ anni e l'Antartide potrebbe presto superare la Groenlandia nel diventare la maggiore fonte di sollevamento del livello dei mari. Paparo a pag.5

Ci sono hotel “sorprendenti” in tutto il mondo ma lo Skylodge Adventure Suites, recentemente realizzato nella Valle sacra degli Incas a Cusco, in Perù, li batte tutti. Si tratta di una struttura a dir poco fuori dal comune: basti sapere che è stata soprannominata “Nido del Condor”, in quanto per raggiungere le capsule entro cui è possibile dormire... Palumbo a pag.11

AMBIENTE & TRADIZIONE

CURIOSITÀ

Alessandro Scarlatti

Arriva la Green Map of Naples I giardini partenopei in una mappa tascabile Avere in tasca i meravigliosi spazi verdi della città di Napoli oggi è possibile, grazie alla “Green Map of Naples”, una mappa portatile che racchiude tutti i giardini partenopei.

De Crescenzo-Lanza a pag.14

Funaro a pag.16

Con la venuta delle belle giornate esco prima di casa… già c’è traffico per strada. Un gran numero di persone partono, arrivano o si spostano semplicemente. Lungo la strada che percorro per raggiungere i mezzi di trasporto che mi porteranno al lavoro, passo sotto ad un ponte dell’autostrada e sento sfrecciare sopra di me molti autotreni. Che cosa muove tutte queste persone? Per quale motivo si alzano al mattino presto, si mettono in viaggio, scambiano e trafficano? La risposta immediata e più semplice è che lo fanno per denaro o per interesse. Tafuro a pag.19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.