Siglato il Piano per contrastare i roghi di rifiuti Le azioni previste, il ruolo dell’Arpac ed i primi provvedimenti Fiamme negli impianti di rifiuti: un rogo infinito che ha incendiato l’estate appena trascorsa e non accenna a placarsi. Un dramma per la salute e per l’ambiente che non ha confini e ha flagellato indistintamente gran parte delle regioni italiane, dalla Lombardia alla Campania obbligando il Governo nazionale ad agire immediatamente attraverso la stipula del “Piano d’azione per il contrasto dei roghi di rifiuti”. Firmatari dell’accordo: il Premier Conte, i Ministri: Costa, Salvini, Di Maio, Trenta,
Bartolazzi, Bonafede, Lezzi, il Governatore della Campania De Luca ed i Prefetti di Caserta e Napoli Ruberto e Pagano. Si tratta di un Piano biennale che sancisce una collaborazione finalizzata alla prevenzione, monitoraggio, controllo e risanamento ambientale del territorio interessato dai roghi di rifiuti attraverso la creazione di un sistema di coordinamento preciso, dove ognuna delle parti coinvolte nell’accordo ha il dovere di intervenire con tempestività... Martelli a pag.2
UNIONE EUROPEA
ARPAC
Approvato il pacchetto Energia Pulita
Giornata di formazione per i ranger africani Arpac ha contribuito all’addestramento di venti agenti di Ruanda e Uganda
Il 13 novembre scorso, nella Plenaria del Parlamento Europeo, è stato approvato il pacchetto Energia Pulita, che impone all’UE una vera rivoluzione energetica. Pollice a pag.4
SCIENZA & TECNOLOGIE
Arpac ha contribuito all’addestramento di dieci ranger provenienti dall’Uganda e dieci dal Ruanda: un’attività richiesta al direttore tecnico Arpac dal comandante del Centro di addestramento dei Carabinieri forestali di Castel Volturno, il colonnello Antonio Zumbolo. L’ufficiale dell’Arma ha coordinato un corso di formazione intitolato “Lotta ai crimini ambientali” a favore delle forze di polizia africane, nell’ambito di un protocollo d’intesa sottoscritto tra i Carabinieri e i ranger dei due Paesi equatoriali. Bardari a pag.6
Pietro Scoppetta da Amalfi
L’architettura del Biophilic design
È il tempo della medicina predittiva, bellezza!
Dal 2010 in poi si è assistito ad interessanti sviluppi sul fotovoltaico, come la produzione di celle sempre più piccole e flessibili, alcune anche trasparenti. Parte di queste innovazioni...
La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… I settori nei quali Napoletani e Campani sono diventati famosi e hanno rese famose Napoli e la Campania sono numerosissimi. Continuiamo il nostro piccolo viaggio tra Napoletani e Campani famosi. Pietro Scoppetta nacque ad Amalfi il 15 febbraio del 1863...
“Finisce sempre così. Con la morte. Prima, però, c’è stata la vita, nascosta sotto il bla bla bla bla bla. È tutto sedimentato sotto il chiacchiericcio e il rumore. Il silenzio e il sentimento. L’emozione e la paura. Gli sparuti incostanti sprazzi di bellezza. E poi lo squallore disgraziato e l’uomo miserabile. Tutto sepolto dalla coperta dell’imbarazzo dello stare al mondo. Bla. Bla. Bla. Bla. Altrove, c’è l’altrove...
Clemente a pag.8
De Crescenzo-Lanza a pag.14
Tafuro a pag.19
Anche le tegole fanno la loro parte
AMBIENTE & SALUTE STUDI & RICERCHE
Le scuole napoletane pronte a salpare
Patrizio a pag.9
Con l’espressione “Biophilic design” si intende un’architettura ispirata, per ogni suo aspetto, alla natura e creata col preciso intento di realizzare una simbiosi con essa. Il primo ad adoperare il termine “biofilico” fu lo psicologo tedesco Erich Fromm per descrivere l’orientamento psicologico dell’essere umano attratto da tutto ciò che è vivo o che trasmette vitalità: con il suffisso “philia”, infatti, si intendono le attrazioni e le sensazioni positive che... Palumbo a pag.15