Arpac agli Stati Generali del Mare a Napoli Promossi dal Comune di Napoli, si è discusso delle principali criticità ambientali nel Golfo PRIMO PIANO
Meteo: eventi sempre più estremi in Italia
Loffredo a pag.3
SMART CITY
Rapporto Ecosistema Urbano 2018 Mantova, Parma, Bolzano e Trento guidano la classifica di performance ambientali stilata nell’annuale rapporto Ecosistema Urbano di Legambiente, realizzato con il contributo scientifico di Ambiente Italia e Ispra e con la collaborazione editoriale de Il Sole 24 Ore. Agli ultimi posti Catania, Agrigento e Massa. Esposito a pag.5
SOSTENIBILITÀ IN TAVOLA
Sta per arrivare il super pomodoro Ci sono voluti centinaia di anni di incroci e ibridazioni, nel caso dei cereali a migliaia, per ottenere varietà di vegetali adatte al consumo umano, coltivabili e di resa sufficiente come...
Il mare e la città: una simbiosi suggestiva, ma anche un rapporto problematico, una questione aperta. La salvaguardia e la valorizzazione delle acque costiere a Napoli, in chiave ambientale e di fruibilità, sono state al centro di una tavola rotonda tra istituzioni ed esperti, che si è tenuta lo scorso 9 novembre nella Sala dei baroni del Maschio angioino. Tra i partecipanti, Arpa Campania, rappresentata da Lucio De Maio, dirigente dell’Unità operativa mare, che ha illustrato ai presenti il quadro dei controlli sulla qualità delle acque costiere e le criticità non ancora risolte. Mosca a pag.7
AMBIENTE & SOCIALE
EDUCAZIONE AMBIENTALE
Quando la povertà pregiudica la crescita di un bambino
Arpac celebra la “Giornata degli Alberi” Il prossimo 21 Novembre, in tutta Italia si festeggia la Giornata Nazionale degli Alberi. Un ospitale grembo verde che ci accoglie dagli inizi del cammino umano.. Gaudioso a pag.6
Università e impresa: la fattoria ecologica “Made in Naples”
Grandi Napoletani, grandi Campani
Antonio Capece Minutolo
Abbiamo ascoltato Stefania De Pascale, titolare della cattedra di Orticoltura e Floricoltura presso il Dipartimento di Agraria dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e responsabile scientifico del progetto. Martelli a pag.8
La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… I settori nei quali Napoletani e Campani sono diventati famosi e hanno rese famose Napoli e la Campania...(seconda parte)
Maisto a pag.13
GREEN JOB
Dieci nuove “figure green” richieste dal mercato
De Crescenzo-Lanza pagg.14 e 15
BIO-ARCHITETTURA
AMBIENTE & DIRITTO
I giardini di Christopher Bradley-Hole
Modifiche ed integrazioni dei bandi di gara
È uno dei principali esponenti della corrente minimalista
Laureatosi in architettura nel 1976, il paesaggista inglese Christopher Bradley-Hole vantava, fino alla metà degli anni Novanta, una gamma di progetti architettonici prestigiosi prima che il suo.. Giordano a pag.16
Palumbo a pag.11
De Capua a pag.18
In Italia 1,2 milioni di bambini e adolescenti vivono in povertà assoluta (12% del totale). Questo stato di fatto è determinato non solo dalle precarie condizioni economiche del nucleo familiare, ma anche dal contesto sociale e territoriale in cui i piccoli crescono e vivono. Bastano pochi chilometri di distanza, tra una zona e l’altra di uno stesso centro abitato, per definire scenari diversi, con specifiche opportunità e condizioni sociali: la segregazione educativa allarga sempre di più la forbice delle disuguaglianze tra le aree del centro e quelle periferiche, in particolare nelle grandi città. A raccontare di tali brutte realtà è Save The Children, attraverso il IX Atlante dell’infanzia a rischio: “Le periferie dei bambini”. Liguori a pag.12