Arpa Campania Ambiente n.20/2018

Page 1

A settembre conclusi i prelievi. Il 23% del litorale è stato interessato da un divieto, spesso temporaneo

Com’è andata la stagione balneare in Campania? ISTITUZIONI

Bacco “vive” in Campania

Poche settimane fa, a Palazzo Santa Lucia di Napoli, è stata presentata la “Guida delle aziende vitivinicole e vinicole della Campania 2018-2019”. Il catalogo giunto alla sesta edizione, è stato realizzato dalla Regione Campania in collaborazione con la sezione campana dell’Associazione Italiana Sommelier (AIS), ed è destinata agli operatori della filiera enologica, nazionale ed estera... Liguori a pag.6

SOS AMBIENTE

Portici e il suo sensore “annusa-smog”

Sono circa 2700 i campioni di acqua di mare che Arpac ha prelevato lungo l’intera costa campana nel corso della stagione balneare 2018: quasi 300 campionamenti in più rispetto a quelli effettuati nella stagione precedente. L’incremento è dovuto al notevole aumento di segnalazioni di situazioni anomale, causate nella maggioranza dei casi da sversamenti occasionali in mare di inquinanti di origine fecale: un fenomeno, come vedremo, dovuto soprattutto alle frequenti piogge.

AMBIENTE & TRADIZIONE

Antonio Capece Minutolo

De Maio-Lionetti-Mosca a pag. 3

ARPAC

Terra dei fuochi, confronto tra autorità ed esperti La seconda edizione del convegno sul risanamento dei siti contaminati in Campania, promosso dall’università di Salerno lo scorso 19 ottobre, è stata l’occasione per fare il punto sullo stato dei lavori nella cosiddetta “Terra dei fuochi”.

De Crescenzo-Lanza pagg.14-15

a pag.2

Dalla Solfatara il batterio mangia-pesticidi

Antonio Capece Minutolo nacque a Napoli il 5 marzo 1768 da una delle famiglie nobili più antiche del regno, legata al vasto feudo di Canosa in Puglia e appartenente al prestigioso Sedile di Capuana. La cappella di famiglia, edificata nel duomo di Napoli già nel 764, vanta uomini politici, due cardinali e un gran numero di guerrieri: secolari servitori del Regno e della Chiesa.

I paesaggi delle attività estrattive dismesse

NATUR@MENTE

L’ambientalismo si internazionalizza

Per saperne di più sul progetto Biodefensor, abbiamo incontrato la professoressa Chiara Schiraldi del Dipartimento di Medicina Sperimentale Sez. di Biotecnologie, Istologia Medica e Biologia Molecolare dell’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Martelli a pag.5 Paparo a pag.10

La dismissione dell’industria estrattiva, determinatasi soprattutto con la crisi degli anni Novanta, ha generato numerosi “paesaggi minerari”, comunemente definiti “feriti”, “desolati”, “derelitti”. La riqualificazione di tali siti rappresenta una delle più rilevanti e stimolanti sfide del prossimo futuro, pur oscillando continuamente tra i rischi...

AMBIENTE & CULTURA

La Chiesa di Santa Maria a Piazza

Palumbo a pag.11

La città di Aversa è nota per essere la città delle cento chiese, tra le numerose opere presenti nel suo centro storico spicca la Chiesa di S. Maria a Piazza. Stabile a pag.13

AMBIENTE & SALUTE

AMBIENTE & TENDENZE

Microplastiche nel sale da cucina

Arriva il circo del futuro

Sono stati analizzati campioni di sale provenienti da ventuno paesi

Non rassicurano i risultati di una nuova ricerca, nata dalla collaborazione tra Greenpeace e l’Università della Corea del Sud, che hanno preso in esame campioni di sale marino, di miniera e di lago... Maisto a pag.12

Abbrunzo a pag.17

Nel 1972 fu pubblicato: “The Limits to Growth”. Questo capolavoro è il frutto delle intuizioni di Aurelio Peccei (in foto). Laureatosi in economia, fu partigiano di Giustizia e Libertà, nei mesi successivi alla Liberazione fu alla testa della casa madre torinese e contribuì alla fondazione dell’Alitalia. Pur essendo uno dei manager più competenti e creativi della Fiat e pur di essere fedele alla sua vocazione manageriale e aziendale, si vide precludere l’ascesa ai massimi vertici della Fiat, ma grazie ai suoi eccellenti rapporti prima con Vittorio Valletta poi con Gianni Agnelli riuscì a ritagliarsi spazi... Tafuro a pag.19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.