Inquinamento atmosferico ed interventi per area vasta: l’iniziativa di Avellino di Luigi Stefano Sorvino
mento ad alcuni punti del centro urbano ed al nucleo industriale di Pianodardine, secondo quanto segnalano di volta in volta le centraline di monitoraggio della rete Arpac, che registrano anche nel gennaio 2018 numerosi giorni con concentrazioni di PM10 superiori ai limiti consentiti. Concorrono alla scarsa qualità dell’aria sia la tipica conformazione a conca della cintura urbana avellinese che le condizioni meteo di ristagno nell’aria delle polveri sottili ed ultrasottili..
L’avvio del nuovo anno, con le prime rilevazioni sull’inquinamento atmosferico, conferma purtroppo le criticità già note da tempo relative alla qualità dell’aria in vari punti della Regione, con particolare riferimento all’hinterland orientale di Napoli ma anche a diversi centri urbani della Campania interna. Tra le situazioni di relativa criticità si conferma, in provincia di Avellino, l’area del capoluogo e dei comuni limitrofi, con particolare riferiPRIMO PIANO
Gli Stati Generali dei rifiuti in Campania
Lo scorso 22 gennaio 2018 presso il Teatro Bolivar di Napoli si è svolto un dibattito pubblico organizzato da Ricicla.tv intitolato: “Gli Stati Generali dei Rifiuti in Campania”. Liguori a pag.3
a pag.2
ARPAC
Migliora la qualità delle acque di balneazione in Campania Migliora la qualità delle acque di balneazione in Campania. Secondo la delibera approvata dalla Giunta regionale a dicembre (deliberazione di Giunta regionale n. 779 del 12 dicembre 2017, pubblicata sul Burc n. 90 del 14 dicembre), ben l’89% delle acque costiere campane adibite alla balneazione risultano di qualità “eccellente”: l’anno precedente erano l’83%, nel 2014 il 76%. Lionetti-Mosca a a pag.6
Da Napoli alla Malesia per salvare il reef
L’economia si tinge di blu
Torquato Tasso, il sommo poeta
BIO-ARCHITETTURA
L’arhitettura di Hassan Fathy Hassan Fathy conquistò l’attenzione internazionale dopo la pubblicazione, nel 1973, del suo libro Architecture for the Poor (University of Chicago Press). Il libro, divenuto ormai un classico... Palumbo a pag.12
AMBIENTE & SALUTE AMBIENTE & SALUTE
L’alimentazione veg torna alle origini
Esposito a pag.13
La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura… I settori nei quali Napoletani e Campani sono diventati famosi e hanno rese famose Napoli e la Campania sono numerosissimi. Continuiamo il nostro piccolo viaggio tra Napoletani e Campani famosi.
Nascere con il mare dentro, crescere con il desiderio di esplorarne i fondali nuotando come una sirena, studiare e lavorare sodo per realizzare questo sogno… È la storia di Oriana Migliaccio, biologa napoletana appena trentunenne che dirige a Pom Pom Island (nel Borneo Malese) un dipartimento interamente dedicato alla protezione dell’ambiente marino. La battaglia che ogni giorno questa “guerriera” partenopea porta avanti...
De Crescenzo-Lanza a pag.14
Martelli a pag.8
Il 15 e 16 gennaio 2018 si è svolto, nel prestigioso Centro Congressi dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, il workshop “Dalla fondazione all’operatività”, organizzato dal Cluster Tecnologico Nazionale (CTN) Blue Italian Growth (BIG), sequel del workshop “Bluemed - Building a sharedresearch and innovation agenda for blue jobs and growthacross the Mediterranean", tenutosi a Napoli lo scorso novembre, presso Villa Doria d’Angri... Patrizio a pag.9
In aumento le emissioni di metano in atmosfera
Pollice a pag.15