Arp Campania Ambiente n.18/2018

Page 1

Inquinamento e salute: un software per stabilirne il legame Ambiente inquinato e salute umana: un binomio la cui relazione è da decenni oggetto di indagine ed approfondimenti da parte della comunità scientifica. Ciò che resta ancora tutt’oggi da chiarire è, infatti, la correlazione tra i diversi fattori coinvolti (tipo di inquinanti, stile di vita e contesto sociale) e l’insorgenza delle diverse patologie, per lo più oncologiche. In Campania la situazione ambientale è a dir poco preoccupante: il territorio dei novanta comuni in-

clusi nell’area tra Napoli e Caserta, definito Terra dei fuochi, ad esempio, è stato per oltre trent’ anni oggetto di sversamenti illegali ed interramenti di rifiuti solidi urbani, rifiuti pericolosi, scarti di lavorazioni industriali prodotti sia da industrie localizzate al centro-nord sia da attività lavorative locali «in nero», cui si è aggiunta un’attività frequente di incendi dolosi con drammatiche ripercussioni sul livello di inquinamento atmosferico che ha portato gli abi-

tanti a chiedere a gran voce delle risposte relative alla salute. Le informazioni di tipo scientifico o riguardanti fatti scientifici giungono purtroppo in modo frammentario, in genere dalle fonti più disparate e prive di uno schema interpretativo; di fronte ai brandelli di conoscenze (talvolta mancanti di senso e di significato) le persone ricostruiscono una rappresentazione del mondo utilizzando i brandelli a ‘disposizione’... Martelli pag.4

PRIMO PIANO

ARPAC

L’abusivismo edilizio in Italia

In Italia il cemento abusivo è ancora un problema vivo, esteso, radicato. La legalità, il paesaggio, la sicurezza degli edifici sono sempre più schiacciati dal fenomeno. Liguori a pag.3

Economia dei rifiuti, decimo Forum a Ischia Il decimo Forum internazionale sull’economia dei rifiuti, organizzato da PolieCo a Ischia il 21 e il 22 settembre, è stato l’occasione per riflettere su quanto sta accadendo in Campania lungo la filiera del riciclo della plastica. Intervenuto alla conferenza stampa di presentazione del Forum, il 18 settembre alla Stazione zoologica Anton Dohrn, il commissario Arpac

Il rapporto tra la fame del mondo e il clima

Fondi per i parchi e le aree marine

TURISMO & CO

A Napoli il primo Book&Bed In un mondo sempre più tecnologico, un mondo collegato alla rete, un mondo tutto digitale è ancora possibile osservare il fascino di un libro cartaceo, sfogliare le pagine di carta stampata... Buonfanti a pag.5

AMBIENTE & SALUTE BIO-ARCHITETTURA

Yoshio Taniguchi: le architetture del silenzio

Palumbo a pag.12

Stefano Sorvino ha ricordato le varie crisi fronteggiate questa estate sul fronte degli incendi degli impianti di gestione dei rifiuti. «Veniamo da un’estate pesante», ha detto Sorvino. «L’anno scorso abbiamo sofferto per gli incendi sul Vesuvio, quest’anno è stata la volta degli incendi agli impianti che trattano rifiuti». Mosca a pag.6

Bellezza, paradigma della sostenibilità La bellezza, coinvolge molte sfumature della nostra vita, offrendoci un’ampia gamma di colori per tratteggiare la nostra vita. Abitualmente noi godiamo della bellezza non ne parliamo, poiché abbandonarsi ad essa vorrebbe dire, in un certo senso, esporsi affettivamente… e potrebbe essere pericoloso. Faccio mia una storia africana su questo aspetto emotivo della bellezza... “Si racconta di una famiglia normale...

I cambiamenti climatici figurano tra le principali cause della fame nel mondo. Questo quanto emerge dal nuovo rapporto The state of food security and nutrition in the world 2018, presentato a Roma l’11 settembre scorso. Lo studio, realizzato da Fao, Unicef e l’agenzia Onu Ifad, denuncia un progressivo aumento del fenomeno, che interessa attualmente 821 milioni di persone... Fanelli a pag.10

Ogni anno l'Italia destina ai suoi 23 parchi nazionali 81 milioni di euro: 1 euro e 35 centesimi ad abitante, l'equivalente di un cappuccino. È il risultato del rapporto "Check-up dei parchi Nazionali e delle Aree Marine Protette" del WWF Italia effettuato sulla base dei dati di tutti i 23 Parchi Nazionali attualmente operativi e 26 aree marine protette sulle 29 istituite. Una somma irrisoria considerando quali problemi devono affrontare... Esposito a pag.13

Tafuro a pag.19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.