Arpa Campania Ambiente n. 17/2018

Page 1

L’INTERVISTA

Parco Nazionale del Vesuvio: parla il Presidente

I CANTIERI DI NAPOLI PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE In vista della Settimana europea, abbiamo intervistato l’assessore Calabrese

È nel bellissimo Palazzo Mediceo, situato nella parte alta di Ottaviano, che ha sede l’Ente Parco Nazionale del Vesuvio. Pollice a pag.3 NATURA & BIODIVERSITÀ

Trasformare in risorsa i residui di “Posidonia” La Posidonia oceanica, pianta acquatica del Mediterraneo, forma delle praterie sottomarine che hanno una notevole importanza ecologica, esercitando una notevole azione nella protezione della linea di costa dall’erosione. Buonfanti a pag.8

SCIENZA & TECNOLOGIA

C’è un lago sotto la superficie di Marte

Una ricerca tutta italiana ha scoperto un'enorme riserva di acqua liquida sotto la superficie marziana in corrispondenza del Polo Sud. Questa, si trova a un chilometro e mezzo di profondità, e si estende trasversalmente per 20 km...

Nel corso di un convegno che si è tenuto a fine giugno alla Stazione marittima, il sindaco Luigi de Magistris ha parlato di Napoli come “città della mobilità sostenibile”. Cosa significa in concreto? Abbiamo chiesto a Mario Calabrese, assessore competente per materia, di raccontarci alcune delle principali novità in arrivo, in tema di trasporti nel capoluogo campano. L’occasione è offerta dalla Settimana europea della mobilità sostenibile, in programma dal 16 al 22 settembre. Mosca pagg. 6 e 7

Il laboratorio Arpac “legionella”: i dati 2017

I bird garden a beneficio dell’avifauna

La malattia del legionario è tornata fortemente alla ribalta in Italia negli ultimi mesi a seguito dell’epidemia di 52 casi che ha causato quattro decessi a Bresso, in provincia di Milano, a luglio. È degli ultimi giorni, d’altronde, il caso delle polmoniti in provincia di Brescia, con un picco di accessi al pronto soccorso per il quale si sospetta un contagio da legionella Rossi a pag.4

I cosiddetti “bird garden” rappresentano una delle più innovative e singolari declinazioni del concetto tradizionale di giardino concepito in perfetta armonia con la natura. Principale obiettivo di chi li realizza è quello di portare gli uccelli a posarsi (e nidificare) sui rami di arbusti e cespugli appositamente scelti per richiamarli.

Maisto a pag.10

Palumbo a pag.11

AMBIENTE & TENDENZE

Laser food: frutta e verdura marchiata laser

AMBIENTE & SALUTE

AMBIENTE & TRADIZIONE

Gli integratori a base di acetilcolina

Ponti e dintorni: il “Ponte Cristino” Fu costruito sul fiume Calore nel comune di Solopaca

Mentre cresce il livello delle polemiche e delle attese (delle famiglie delle povere vittime degli sfollati) a Genova, il tema dei ponti si presta ancora ad altri approfondimenti legati al nostro territorio... Abbrunzo a pag.17

NATUR@MENTE

Legati alla campagna e ti nutri di emozioni

Clemente a pag.13

De Crescenzo-Lanza a pag.14

I nobili e i borghesi, nei tempi passati, usavano trascorrere parte dell’anno in residenze di campagna, così da poter vivere all’aria aperta e sperimentare un mondo che in città gli era precluso. Con il trascorrere dei secoli le località montane e il mare hanno rimpiazzato questo modello di villeggiatura e la campagna è finita per diventare un luogo di semplice produzione agricola. Da non molti anni a questa parte, noi figli sostenibili abbiamo riscoperto la campagna, come lo spazio vivente delle nostre tradizioni per appagare l’ incessante desiderio di ritrovare un ambiente più naturale... Tafuro a pag.19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Arpa Campania Ambiente n. 17/2018 by Arpa Campania Servizio Comunicazione - Issuu