Il ruolo dei fiumi contro i disastri ambientali Wwf: è necessario intervenire per salvaguardare lo stato di salute dei corsi d’acqua MARE NOSTRUM
Il progetto Geoswim nel Mediterraneo
A detta dei più accreditati ricercatori e scienziati se non si riuscirà a vincere la lotta contro i cambiamenti climatici entro il 2100, così come si prefigge la Cop 21, non resterà altro che guardare il livello del mare salire. L’innalzamento dei livelli massimi del mare è dovuto principalmente al crescente volume di acqua negli oceani come risultato diretto dell’aumento delle temperature... Pollice a pag.5
STUDI & RICERCHE
Educazione al paesaggio: l’esperienza 3KCL Project
Davanti alla “grandezza” della politica, del potere o del proprio tornaconto personale, tutto passa in secondo piano, soprattutto quando si tratta di necessità o interessi riguardanti la collettività. La salute, il territorio, l’ambiente temi di vitale importanza vengono spesso trattati con faciloneria e negligenza. Una piaga in Italia. Di recente, il WWF ha presentato il Rapporto “Valuing Rivers” in occasione della World Water Week. Il documento ha posto l’attenzione sullo stato e l’importanza dei corsi d’acqua.
AMBIENTE & TRADIZIONE
Ponti e dintorni: il gioiello del Garigliano
Liguori a pag.3
ARPAC
Andamento della balneabilità in Campania ad agosto Sono 453, su un totale di 2191 dall'inizio della stagione balneare, i campioni di acqua di mare prelevati e analizzati da Arpac nel mese di agosto per stabilire lo stato di salute del nostro mare a tutela dei bagnanti che hanno affollato le coste campane.
De Crescenzo-Lanza a pag.14
De Maio-Lionetti-Mosca a pag.6
Il Sannio tra economia circolare e crisi-rifiuti
In questi giorni sono negli occhi di tutti noi le tragiche immagini del ponte Morandi crollato a Genova. In tanti, però, di fronte a quegli archi e a quei tiranti hanno ricordato altri ponti e altre storie. È chiaro che si tratta di progetti e di epoche diverse (sia per dimensioni che per carichi) ma inevitabilmente chi ama la storia è andato indietro nel tempo per andare a caccia di notizie su altri ponti ...
I giardini di Fernando Caruncho
NATUR@MENTE
Sul Creato agire subito. E mai rassegnarsi
Ne abbiamo discusso con Liliana Monaco, ingegnere, dirigente di lungo corso della pubblica amministrazione e attualmente responsabile tecnico-amministrativo di Asia Benevento, la municipalizzata di igiene urbana del capoluogo sannita. Mosca a pag.8
Nell’ambito delle partnership che un ente di promozione culturale di valenza sovralocale come il Museo di Storia Naturale e di Archeologia di Montebelluna (TV) ha strutturato con enti di ricerca italiani e stranieri e con le scuole del territorio, il progetto 3KCL (Karstic Cultural Landscapes Architecture of a unique relationship people-territory) rappresenta un esempio di come si possa interagire per costruire una conoscenza maggiore delle realtà territoriali locali e, nel contempo, costruire una rete di rapporti culturali di vasta portata. Santoro a pag.10
Giardiniere e filosofo al tempo stesso, lo spagnolo Fernando Caruncho non ama essere definito “paesaggista”. Madrileno, ha studiato filosofia e, oltre che dei pensatori della cultura classica, è un profondo conoscitore di Cartesio, Goethe e Rousseau. Come si può desumere dalle sue creazioni, la “classicità” la si ritrova in tutti i giardini da lui ideati.. Palumbo a pag.12
CURIOSITÀ
Foraging: raccolta ed uso di erbe spontanee
AMBIENTE & TENDENZE
Radioimmaginaria: la radio dei teenagers Un network tutto under 17 per dare ascolto alle voci del futuro
Questa è la storia di una radio, Radio Immaginaria, dove gli speaker, i registi dietro al mixer, il dj, la redazione, ovvero tutti coloro che vi partecipano, sono ragazzi dagli 11 ai 17 anni. Buonfanti a pag.16
Abbrunzo a pag.17
La Chiesa Cattolica, ogni anno il 1 settembre, celebra la Giornata per la Custodia del Creato. Coltivare l’alleanza con la terra è il tema di questa tredicesima Giornata. La comunità cattolica, attraverso la voce dei suoi vescovi, ci invita a disinvestire dalle fonti fossili e a promuovere un lavoro dignitoso in ottica ambientale. Occorre ritrovare il legame tra la cura dei territori e quella del popolo, anche per orientare a nuovi stili di vita e di consumo responsabile, così come a scelte lungimiranti da parte delle comunità. Nel Messaggio si evidenzia di come oggi ci si senta talvolta “come se tale alleanza fosse intaccata”... Tafuro a pag.19