Crimini contro l’ambiente: la lotta continua Rapporto Ecomafie 2018 di Legambiente. Nel 2017 record di arresti e inchieste sui traffici illeciti di rifiuti “Credo che avere la terra e non rovinarla sia la più bella forma d’arte che si possa desiderare”. È da queste parole del maestro Andy Warhol che vogliamo cominciare il nostro viaggio nel Rapporto Ecomafie 2018 di Legambiente, il dossier che racconta “brutte storie” fatte di personaggi malvagi che senza pietà distruggono ogni giorno il territorio, la natura e tutto quello che li circonda. Secondo il Rapporto nel 2017 gli illeciti ambientali sono
stati 30.692 (+18,6% per cento rispetto all’anno precedente), con 39.211 persone denunciate (+36%) e 11.027 sequestri effettuati (+51,5%). Mai nella storia del nostro Paese sono stati effettuati tanti arresti per crimini contro l’ambiente come lo scorso anno, mai tante inchieste sui traffici illeciti di rifiuti: 538 ordinanze di custodia cautelare emesse per reati ambientali (139,5% in più rispetto al 2016). Un risultato importante otte-
nuto in parte grazie alla nuova normativa che ha introdotto gli ecoreati nel Codice penale (legge 68 del 2015), come emerge dai dati forniti dal ministero della Giustizia: 158 arresti, per i delitti di inquinamento ambientale, disastro e omessa bonifica, con ben 614 procedimenti penali avviati (contro i 265 dell’anno precedente) e in parte all’intensificarsi dell’attività delle Forze dell’Ordine contro i trafficanti di rifiuti... Liguori pagg.2 e 3
ISTITUZIONI
ARPAC
L’ambiente al centro del dibattito politico
Un inizio di Luglio che ha visto l’ambiente al centro del dibattito nazionale: ancora una volta “vittima” a causa del maxi incendio di ecoballe avvenuto a San Vitaliano... Martelli a pag.4
San Vitaliano, elogio dal ministro Costa La notizia è diventata un caso nazionale anche perché su questo evento si è appuntata l’attenzione di ben due ministri, Luigi Di Maio e Sergio Costa, che hanno entrambi un passato di impegno su questo territorio. Domenica primo luglio, nel primo pomeriggio, ha preso fuoco un sito di trattamento di rifiuti a San Vitaliano, nel Nolano. Lo stabilimento, di proprietà del-
Argilla bianca e verde: proprietà e virtù
“WWF travel” e il turismo ecologico
STUDI & RICERCHE
L’imprenditore “solitario” dell’economia circolare Purtoppo è un “innovatore solitario” l’imprenditore dell’economia circolare: questo è quanto emerge da una indagine sulle “Opportunità di Business e di innovazione dell’economia circolare... e Pollice a pag.9
AMBIENTE & SALUTE BIO-ARCHITETTURA
Il parco di Barangaroo Reserve a Sydney
Palumbo a pag.11
l’azienda Ambiente srl, è noto nella zona perché gestisce le frazioni di rifiuti derivanti dalla raccolta differenziata di diversi comuni. L’incendio, insomma, è un giallo su cui indagano Carabinieri e Procura. Arpac è intervenuta sul posto fin dalle prime ore. I ringraziamenti di Costa all’Agenzia e agli altri Enti intervenuti nella crisi. Mosca a pag.6
Come scoprire i sogni nella vita? Se vi fermate a riflettere su tutto ciò che viene messo in vendita, scoprirete di poter fare a meno di una quantità enorme di cose. Avete mai pensato alla moltitudine di persone che popolano la nostra amata Terra e che incontriamo ogni giorno? Alcune scrutano il mondo come una raccolta interminabile di cose belle da scoprire e ne vanno in cerca come in un’avventura. Sono delicate e amano la terra, camminano su di essa...
L’argilla è una sostanza utilizzata nella creazione di artefatti e utensili dall’uomo fin dagli albori della civiltà. Oggi è protagonista indiscussa nei campi della salute e del benessere. In fitoterapia l’argilla viene usata soprattutto per le sue proprietà assorbenti, antisettiche, purificanti, dre- nanti, mineralizzanti schiarenti, rivitalizzanti, disintossicanti, cicatrizzanti, astringenti, rigeneranti, anti- batteriche e detergenti. Clemente a pag.12
Ormai l’estate è pienamente arrivata e, bussando alle nostre porte, ha portato con sé anche la voglia di andare in vacanza. Ma cosa fare se non sappiamo cosa fare e dove andare? C’è chi ha pensato ai viaggiatori di tutto il mondo desiderosi di raggiungere mete immerse nella natura. A cimentarsi in questo arduo compito per il 2019 è stato il Wwf travel, ovvero il nuovo tour operator di Wwf Italia, grazie a un accordo di partnership con Biosfera Itinerari. Paparo a pag.16
Tafuro a pag.19