PRIMO PIANO
Il 2018 sarà l’anno del cibo italiano
Esposito a pag.3 DAL MONDO
Patch Garbage South Pacific
Patch Garbage South Pacific. Di dimensioni enormi, più grande del Messico e otto volte la superficie dell’Italia. Questa che stiamo presentando è un’isola. Ma non un’isola come le altre. Non un’oasi felice. Si tratta piuttosto di un’isola di plastica. Si, avete capito bene. Un’isola di plastica che misura 2,6 milioni di chilometri quadrati e si trova al largo del Cile. Clemente a pag.5
NATURA & BIODIVERSITÀ
Le microplastiche nei laghi italiani Non è proprio un bel periodo per i laghi italiani, che vedono le loro acque sempre più invase dalle microplastiche altamente inquinanti. Non si salvano neanche i laghi di Como e Maggiore, che hanno fatto registrare ....
Marine Strategy, avviato il nuovo triennio di attività Con l’accordo Ministero-Regioni, nuove linee programmatiche 2018-2020 Da questo mese, in virtù del rinnovo dell’accordo operativo tra Ministero dell’Ambiente e Regioni, sarà garantita anche in Campania la prosecuzione per il triennio 2018-2020 delle attività disciplinate dalla direttiva “Marine Strategy”. Nel 2008 il Parlamento europeo ed il Consiglio dell’Unione europea, allo scopo di istituire un quadro per l’azione comunitaria nel campo della politica per l’ambiente marino, hanno infatti emanato la direttiva quadro 2008/56/CE, poi recepita in Italia
con il decreto legislativo 190 del 2010. Il Ministero per l’Ambiente e la tutela del territorio e del mare, individuato come Autorità competente per l’attuazione di tale direttiva, si è avvalso sin dal 2015 delle Arpa/Appa per la realizzazione dei piani di monitoraggio previsti dall’articolo 11 del decreto 190. Questo ha consentito alle agenzie di ampliare per la prima volta il campo del monitoraggio marino costiero tradizionale, non solo in senso geografico (l’area di monitoraggio ....). a pag.6
Legionellosi, rinnovato accordo Moscati-Arpac
Splende il sole sulle scuole di Napoli
Arpac ha rinnovato a fine dicembre la convenzione con l’azienda ospedaliera San Giuseppe Moscati di Avellino per monitorare l’eventuale presenza di legionella negli impianti del nosocomio irpino. L’accordo, che ha durata annuale, è stato stipulato per la ....
Il sole che splende su Napoli regalerà energia e calore ad un grande numero di alunni. Dal centro alla periferia, da Chiaia a San Giovanni a Teduccio, gli impianti fotovoltaici già realizzati da diversi anni sui tetti di undici istituti scolastici del capoluogo partenopeo saranno finalmente messi in funzione grazie ai Fondi del Patto per Napoli. Consegnare alle generazioni future un paese evoluto, rispondente alla necessità di una nuova concezione di progresso che va di pari passo con la sostenibilità è un obiettivo che non può essere preso sottogamba.
a pag.7
Paparo a pag.8
BIOARCHITETTURA
Il clima, elemento di progetto in edilizia
Martelli a pag.9
AMBIENTE & SALUTE
Il benessere equo e sostenibile in Italia
AMBIENTE & TRADIZIONE
Grandi Napoletani, grandi Campani Domenico Antonio Vaccaro Domenico Antonio Vaccaro (Napoli, 16781745) era il figlio dello scultore Lorenzo Vaccaro: per la quantità (e la qualità) delle sue opere fu tra gli artisti chr più caratterizzarono la sua epoca. "Ma benché Domenico Antonio attendesse.....
Palumbo a pag.12
Funaro a pag.13
De Crescenzo - Lanza a pag.14
AMBIENTE & TENDENZE
Micro case: economiche ed ecofriendly
Piccolo è bello. Sembra essere questo il leit motiv degli ultimi anni sul fronte abitativo. Le cosiddette Tiny Houses (micro case) ultimamente ci vengono proposte come la scelta di vita più sostenibile in assoluto. Vivere in uno spazio ristretto, rinunciando a tutti i vizi, gli sprechi e le contraddizioni della nostra società, riducendo al minimo il consumo di suolo e raggiungendo l’autosufficienza energetica, di sicuro è una scelta green. L’ispirazione per questo tipo di costruzione affonda le sue radici in un evento tutt’altro che..... Abbrunzo a pag.17