Il sistema della mobilità, i trasporti e la sostenibilità ambientale in Campania DAL MONDO
Vienna: le case popolari sono ecosostenibili
Clemente a pag.8
STUDI & RICERCHE
A Chernobyl, dove il tempo si è fermato! Ad oltre trent’anni dal disastro di Chernobyl continuano a farsi sentire gli effetti di uno degli incidenti nucleari più disastrosi della storia. Come evidenzia lo studio condotto da Greenpeace Research Laboratories dell’Università di Exeter in collaborazione con l’Ukrainian Institute of Agricultural Radiology... Fanelli a pag.9
BIO-ARCHITETTURA
Il disegno del paesaggio agrario I nuovi approcci per la progettazione e la pianificazione dei territori rurali coltivati, abitati e multifunzionali possono determinare svolte importanti per uscire dalle emergenze e gestire...
di Luigi Stefano Sorvino
scita del sistema economico e quelle, altrettanto ineludibili, di sostenibilità ambientale. Le politiche europee si indirizzano oggi verso lo sviluppo di un sistema dei trasporti a bassa intensità di CO2, nella graduale transizione verso una economia decarbonizzata, fondata sull'implementazione alternativa di una serie di misure combinate. Il sistema dei trasporti, sia come sviluppo di reti ed infrastrutture che come esercizio, costituisce un elemento fondamentale delle dinamiche di progresso su scala sovralocale ma dispiega anche conseguenze ed impatti negativi sulle componenti ambientali (prima fra tutte l'aria) e sull'assetto fisico del territorio.
Le politiche dei trasporti, relative allo sviluppo della mobilità di persone e merci, non solo si articolano negli aspetti settoriali relativi alle varie modalità (strade ed autostrade, ferrovie, porti ed aeroporti, interporti) ma, secondo i principi dei Trattati dell'Unione Europea, devono soprattutto dialogare ed integrarsi con le politiche contigue, prime fra tutte quelle energetiche ed ambientali. Il principio dello sviluppo sostenibile è ormai divenuto un obiettivo di per sè, ancor più imposto dal tema attualissimo dei cambiamenti climatici, e le politiche di tutela ambientale si intrecciano in modo trasversale anche con quelle dei trasporti, crocevia tra le esigenze di cre-
continua a pag.2
REGIONE CAMPANIA
NATUR@MENTE
Il Piano 2018-2020 contro gli incendi boschivi
Il futuro apre sempre nuovi orizzonti
L’estate è arrivata e con essa il timore che anche questa stagione possa essere funestata dalla mole di incendi che lo scorso anno ha devastato la nostra regione e non solo. Martelli a pag.4
Rifiuti: è chiuso il cerchio in Campania?
Grandi Napoletani, grandi Campani
Arcangelo Guglielmelli
Dagli anni terribili dell’emergenza rifiuti al decollo della raccolta differenziata che negli ultimi anni ha superato il 50 percento. In Campania si fa un bilancio sui progressi nella gestione dei rifiuti urbani, a due anni di distanza dall’approvazione della nuova legge regionale in materia Mosca a pag.6
Arcangelo Guglielmelli (Napoli, 1648 - Napoli, 1723) nacque da Marcello e Caterina Vera e visse la sua infanzia nella casa del pittore Onofrio de Marino. Si formò sotto la guida di Dionisio Lazzari che lo introdusse agli ordini religiosi più prestigiosi. Ben presto si scontrò con Francesco Solimena...
Palumbo a pag.13
NEWS
Il vetro, un amico del nostro mare
De Crescenzo-Lanza a pag.14
AMBIENTE & TENDENZE
IN AGENDA
Il concetto di trash come risorsa e l’economia circolare
Gli eventi di luglio in Campania
Il concetto di circolarità è una delle più antiche pratiche di risparmio di risorse, ma purtroppo, a livello globale, meno del 2% dei materiali riciclati è trasformato in nuovi prodotti, come ci si aspetterebbe. Giordano a pag.16
Abbrunzo a pag.17
Liguori a pag.20
Lo scopo formativo dell’opera, a cominciare dal titolo, è così spiegato dal coautore Francesco Campobello: “Abbiamo intrapreso un viaggio nelle origini e nella storia della Repubblica e insieme nella vicenda biografica di Smuraglia, dalla scelta consapevole e convinta dell’8 settembre ’43 scandendone ogni tappa, il suo primo 25 aprile e i successivi all’insegna della festa, della testimonianza, dell’impegno e del ricordo, fino alle ultime ricorrenze, caratterizzate spesso da accesa contrapposizione”. Una narrazione del Paese, e dei tanti nodi cruciali che potevano cambiarne il corso, Tafuro a pag.19