Giornata mondiale della Terra tra gli studenti campani L’Arpac ha celebrato l’Earth Day con gli alunni della scuola Li Pira di Nocera Inferiore camente passato il testimone dell’impegno per l’ambiente ai piccoli colleghi della prima G, incoraggiati e diretti dalla professoressa Francesca Salvati. Ma in questo giorno speciale i ragazzi non sono stati soli: ospiti della scuola, diretta dalla professoressa Maria Ventura, sono intervenuti, tra gli altri, il commissario Arpac, Stefano Sorvino, il sindaco di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, accompagnato dall’assessore alle politiche culturali, Maria Laura Vigliar.
Arpac ha celebrato la Giornata mondiale della Terra insieme alla Scuola media Li Pira di Nocera Inferiore, con una manifestazione che ha chiuso un percorso di informazione, formazione ed educazione ambientale intrapreso tre anni addietro. L’evento si è tenuto nello spazio antistante il plesso Sant’Anna, alla periferia del comune in provincia di Salerno. Tra i protagonisti di questo ciclo triennale promosso dall’istituto scolastico in collaborazione con l’Agenzia, l’attuale terza G, che lo scorso 22 aprile ha simboli-
Gaudioso-Mosca pagg.6-7
PRIMO PIANO
ARPAC
La vita, la morte e la cultura dei diritti
Arpac partecipa alla formazione dei magistrati Seminari nel Palazzo di Giustizia di Napoli: l’Agenzia tra gli enti invitati a intervenire
Nel vocabolario italiano esistono parole che, al solo pronunciarle, inquietano. Accanimento, ad esempio. In questi giorni, tale termine è stato associato, in diverse... Liguori a pag.2
Quest’anno Arpac contribuisce alla formazione dei magistrati ordinari in tirocinio mirato, intervendo in due seminari organizzati dalla Scuola superiore della Magistratura nel Palazzo di Giustizia al Centro direzionale di Napoli: un incontro si è già tenuto lo scorso 18 aprile, l’altro è in programma il prossimo 24 maggio. I seminari a cui partecipa l’Agenzia sono rivolti a magistrati di prima nomina, tutti del settore penale, che sono già stati assegnati a Procure o a Tribunali in Campania o in altre regioni e a breve svolgeranno le proprie funzioni. Mosca a a pag.4
L’economia circolare e il riuso del Pet
L’asilo nel bosco: è la natura che insegna
SCIENZA & TECNOLOGIE
Le finestre si trasformano in pannelli solari Sono numerosi e sempre all’avanguardia i progetti realizzati nell’ultimo decennio da ingegneri e architetti per creare dei pannelli solari innovativi. Il più recente arriva dalla Svezia, realizzato... Clemente a pag.8
AMBIENTE & SALUTE STUDI & RICERCHE
Un crowdfunding in difesa dell’acqua
Pollice a pag.9
La costruzione sociale del valore rifiuto
“L’economia circolare conviene”. Attorno a questa affermazione, soprattutto per quanto riguarda il riciclo della plastica, si è sviluppato un interessante dibattito promosso da Legambiente e Corepla che ha visto confrontarsi in un convegno svoltosi ad inizio Aprile istituti di ricerca e università, cittadini ed istituzioni. Al centro della discussione l’economia circolare, la cui evoluzione più recente...
La carta si butta nel bidone a sinistra, il vetro in quello più al centro, la plastica accanto. L’umido? In un altro contenitore ancora. Gesti semplici e quotidiani con cui il creativo popolo italico ha imparato a convivere, eppure sino a vent’anni fa non era affatto la normalità, perché meno del nove per cento dei 21,3 milioni di tonnellate di rifiuti urbani prodotti veniva poi riciclato. Come il sol dell’avvenire, tutto è iniziato a cambiare.
Martelli a pag.10
Tafuro a pag.19
In questo pezzo di mondo non è vietato: giocare a palla, salire sugli alberi, ridere a crepapelle, sporcarsi, giocare con l’acqua, gioire, andare nelle pozzanghere. Queste le regole dell’asilo nel Bosco, un nuovo modo di concepire la scuola. L’outdoor education è l’ultima frontiera dell’insegnamento e si ispira a modelli educativi molto diffusi nei paesi nordici e in particolar modo in Germania. Mutuata dalle teorie dei più grandi pedagogisti, l’idea della scuola all’aperto... Fanelli a pag.13