PRIMO PIANO
CFS, ammainata la bandiera verde
Martelli a pag.2 STUDI & RICERCHE
Giornalismo ambientale: un fatto di cronaca locale
Noi redattori e lettori del magazine Arpa Campania Ambiente siamo abituati alle notizie riguardanti l’ambiente, ma… quanto spazio trova quest’ultimo nelle pagine dei giornali nazionali? Quanto se ne parla in prima pagina sui quotidiani?
Acque di balneazione in Campania: aumentano i tratti di costa “eccellenti” Con la Deliberazione di Giunta Regionale n. 769 del 28.12.2016 (pubblicata sul BURC n.91 del 30.12.2016) la Regione Campania, col consueto contributo della Direzione Tecnica Arpac, ha attribuito, a ciascuna delle 330 acque adibite all'uso balneare in cui è suddivisa la costa campana, la classe di qualità (Eccellente, Buona, Sufficiente, Scarsa) rappresentativa dello stato del nostro mare, calcolata a norma di legge mediante elaborazione statistica dei dati analitici delle ultime quattro stagioni balneari. A seconda della classe in cui ricade ogni acqua sono previste diverse modalità di gestione e monitoraggio e l’eventuale adozione di misure di risanamento mirate alla tutela della salute dei bagnanti. Lionetti-De Maio a pag.6
Nuovo accordo tra i comuni amalfitani
Gli alberi lungo le strade: una questione storica e ambientale
Esposito a pag.5
CNR
Il biscotto che capita a fagiolo I fagioli sono un’ottima fonte energetica per il nostro organismo in quanto ci forniscono carboidrati complessi, proteine, minerali, vitamine e composti antiossidanti, come i polifenoli, importanti per la nostra salute.
I Comuni di Minori, Atrani, Scala, Tramonti, Cetara, Maiori, Conca dei Marini, Praiano hanno adottato apposito accordo per la redazione di uno studio di fattibilità tecnico-economico relativo alla gestione del Ciclo Integrato dei Rifiuti Solidi Urbani. Questi Enti Locali, esercitano in forma associata, le funzioni di organizzazione del servizio... Femiano a pag.4
In gran parte d’Europa i viali alberati sono la più antica forma d’inverdimento ai bordi delle strade: essi marcano e caratterizzano, in modo indelebile, i tragitti viari. In ragione dello spropositato aumento del traffico automobilistico degli ultimi anni, in diverse situazioni si arriva oggi ad ipotizzare l’abbattimento indiscriminato di interi filari di piante, ignorando del tutto le numerose e importanti funzioni che...
Patrizio a pag.10
AMBIENTE & SOCIETÀ
Le misure contro la povertà in Italia
Palumbo a pag.13
AMBIENTE & TRADIZIONE
Freddo e Welfare State tra passato e presente
AMBIENTE & CULTURA
La Federico II, fiore all’occhiello del Sud Italia Già qualche tempo fa abbiamo pubblicato un articolo relativo alle “classifiche” universitarie. In particolare riportavamo la “denuncia” del Professor Edoardo Cosenza, che invitava a guardare oltre i criteri di classificazione...
Fanelli a pag.15
De Crescenzo-Lanza a pag.14
Matania a pag.16
Commozione in Arpac per la scomparsa del collega Massimo Russo Profonda commozione per l'improvvisa e prematura scomparsa del collega ed amico Massimo Russo. Il Commissario, i dirigenti ed i colleghi tutti ne ricordano le preclare virtù. Chiunque volesse partecipare concretamente a manifestare nei modi che riterrà opportuni può rivolgersi alle colleghe Veronica Cassese, Anna Manfredi e Raffaella Poziello.