Arpa campania ambiente 2017 10

Page 1

Futuro Remoto: il C.N.R. scende in “piazza”

Porte aperte al Dipartimento provinciale Arpac di Salerno La struttura si apre alle scuole, in applicazione della legge 107

Si è svolta a Napoli, dal 25 al 28 maggio 2017, nel meraviglioso palcoscenico di piazza Plebiscito, la XXXI edizione di “Futuro Remoto”... Patrizio a pag.2 PRIMO PIANO

Il Festival dello sviluppo sostenibile 2017 È partito da Napoli lo scorso 22 maggio il Festival dello Sviluppo Sostenibile che, attraverso una serie di eventi in tutta Italia, costituisce un'occasione di confronto e di condivisione di pratiche virtuose per la protezione dell’ambiente. Martelli a pag.3

Il Dipartimento Arpac di Salerno si apre alle scuole: dopo l’approvazione della legge 107 del 2015, emerge una forte adesione al cambiamento, da parte degli istituti scolastici. Cresce, infatti, la sinergia tra scuola e mondo esterno. Più di 26mila studenti sono coinvolti in percorsi formativi innovativi. Dall’anno scolastico 2016/17 gli studenti del triennio delle scuole superiori di secondo grado, dunque a partire dal terzo anno, sono tenuti a svolgere un’attività di alternanza scuola lavoro. Si registra un numero crescente di organizzazioni, siano esse aziende o pubbliche amministrazioni, radicate in tutti i territori del Paese, pronte a ospitare i ragazzi nelle proprie strutture... Gaudioso a pag.6

DAL MONDO

Allarme rosso per le foreste tropicali

Per le foreste tropicali dell’America centrale non è affatto un bel periodo. Infatti, stanno iniziando a scomparire ad una velocità davvero “allarmante” e fuori dal comune, tanto da minacciare la sopravvivenza dei popoli indigeni e la biodiversità...

Le organizzazioni registrate Emas in Campania

Appigliarsi ai punti di felicità, sempre

In Campania risultano registrate al Sistema comunitario di ecogestione e audit (Eco-Management and Audit Scheme, Emas) 57 organizzazioni afferenti a diversi settori: dalle attività industriali alle società di costruzioni, dagli impianti di gestione dei rifiuti a quelli di produzione di energia, dalle attività ricettive alle società di servizi e di attività professionali. L’ippoterapia è una pratica antica che sviluppa nell’interazione tra la persona ed il cavallo una risposta emozionale e di crescita,di fiducia e miglioramento della qualità della vita. Ne parliamo con la dottoressa Marta Centomani, psicologa e abilitata alla pratica dell’ippoterapia presso l’Associazione Nazionale di Riabilitazione Equestre (ANIRE). Liguori a pag.12

BIO-ARCHITETTURA AMBIENTE & CULTURA

AMBIENTE & TRADIZIONE

L’Abbazia di Sant’Angelo in Formis

Pandolfo I, principe di Benevento, Capua e Salerno La nostra terra è stata segnata, da circa tremila anni, da uomini e donne che l’hanno resa grande. Storia, teatro, pittura, scultura, musica, architettura, letteratura.

Palumbo a pag.11

La guerra vera? Si combatte nell’ informazione

Rivera a pag.7

Paparo a pag.5

L’opera di Isamu Noguchi tra paesaggio e design

NATUR@MENTE

Stabile a pag.15

De Crescenzo-Lanza a pag.16

Rifugiati - Conversazioni su frantiere politica e diritti. Non tutti sanno che l’emergenza profughi che investe l’Europa è numericamente limitata. Nel 2015 sessanta milioni di donne e bambini sono scappati da violenze e guerre e di questi solo un milione è giunto in Europa. Come è possibile? Vi riportano dei crimini compiuti da un migrante e fate di tutt’erba un fascio. Ma, nessuno vi dice che i migranti contribuiscono al Pil italiano ed alla crescita demografica. Il vero problema è quello del diritto ad una vita dignitosa e libera. Tafuro a pag.19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.