Arpa campania ambiente 2016 22

Page 1

L’INTERVISTA

L’informazione scientifica salverà la Campania Felix

Olive da tavola “verniciate” Alcuni consigli per riconoscerle Le analisi dell’Arpac evidenziano l’uso di additivi e coloranti talvolta illeciti

Morlando a pag.2 ISTITUZIONI

L’istituzione del Parco Nazionale del Matese

Come già anticipato nel numero del 31 ottobre scorso del Magazine Arpacampania Ambiente, l’approvazione in Senato della riforma sulle aree protette ha introdotto una serie di importanti novità tra le quali il “passaggio” del Parco del Matese da regionale a nazionale e che comprenderà territori...

All'attenzione della cronaca sono emersi numerosi recenti sequestri di olive, per i quali, in Campania, le Forze dell’ordine si sono avvalse anche della collaborazione dell’Arpac (laboratorio multisito Alimenti e Acqua ad uso umano di Benevento).Si tratta di sofisticazioni che investono sia le olive verdi che le nere, anche se con peculiarità e utilizzo di sostanze diverse. Le olive verdi contengono più sostanze minerali e più acqua, apportano soltanto 130 calorie ogni 100 grammi, sono più consistenti, e il loro sapore va dall'amaro al piccante. Le olive nere maturano più a lungo e, poiché contengono più (preziosi) acidi grassi mono-insaturi, hanno un maggiore apporto calorico, pari a 350 calorie per ogni 100

grammi di prodotto. Del resto il loro sapore è più dolce e leggero. Le olive vengono colorate artificialmente attraverso l'uso di sali ferrosi , ad esempio il gluconato ferroso, conosciuto anche come E579, oppure il lattato ferroso (E585). Si tratta di additivi ricavati dagli acidi lattici, che non rientrano fra i coloranti, ma sono dei cosiddetti “stabilizzatori” spesso largamente utilizzati anche per fortificare il contenuto di ferro degli alimenti. Siccome non vi sono controindicazioni per la salute, il loro uso è lecitamente consentito dal Regolamento dell’Unione europea n. 1129/2011 per aumentare la “shelf life” (vita di scaffale) anche delle olive. Barone-Martuccio a pag. 6

Dry gardens: i giardini a basso consumo

Alimenti del futuro: la Farina di Grilli

Martelli a pag.4

CLIMA

Clima: la terra respirando emette più CO2 dell'uomo Uno dei più grandi problemi che affligge la Terra è quello del riscaldamento globale, che annovera tra le sue cause scatenanti le altissime emissioni di gas serra rintracciate nell’aria. È cosa risaputa, oramai.

Forme di miseria e contro-miseria

L’acqua in giardino rappresenta spesso un problema importante, del quale, nella fase di progettazione, non si può non tener conto. I nostri periodi di siccità estiva, infatti, sempre più frequentemente legati alle alte temperature dell’aria, si manifestano mediante crepacciature nel terreno, riduzione delle fioriture, scarso vigore vegetativo delle piante... Palumbo a pag.12

Nel 1816 un anno dopo il congresso di Vienna e con il Trattato di CasaLanza, il sovrano Ferdinando di Borbone che prima d'allora assumeva la corona di Napoli come Ferdinando IV, e quella siciliana come Ferdinando III, riunì in un'unica entità statuale il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia, attraverso la Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie...

Sono stanco di impersonare il bravo cittadino, tutto casa chiesa e lavoro, mi annoio ancora di più a fare il troglodita metropolitano. Mi domando se sia rimasto in me un briciolo di umanità visto che il più delle volte non mi guardate manco in faccia, e, se proprio siete costretti a rivolgermi un saluto o qualche parola, lo fate emettendo suoni incomprensibili e gutturali. Ma alla fine, dopo aver letto Il Condominio di J.G.Ballard prendo vigore e con la forza che mi deriva,rompo i legacci che mi tenevano legati a questa costruzione nevrotica. Mi affaccio oltre il portone o, se volete, oltre la siepe, e cosa vedo?

De Crescenzo-Lanza pagg.14 e 15

Tafuro a pag.19

L’attuale sistema di produzione di cibo è purtroppo responsabile di una gran parte delle emissioni globali di gas serra, si stima addirittura tra il 44 e il 57%. Dati che considerano naturalmente l’agricoltura e l’allevamento, ma anche tutta quella serie di attività collegate come il trasporto delle materie prime e dei prodotti, la manifattura, il packaging, gli scarti alimentari, il raffreddamento, la vendita...

Paparo a pag.9

SCIENZA & TECNOLOGIA

Le Celle a combustibile

Mercadante a pag.13

AMBIENTE & CULTURA

1861-2016

Duecento anni delle Due Sicilie

Femiano a pag.11

NATUR@MENTE


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.