Arpa campania ambiente 2016 20

Page 1

La riforma della legge sulle Aree Naturali Protette Rafforzate le finalità di conservazione dell'ambiente e via libera a nuove opportunità di sviluppo sostenibile Si è nuovamente riacceso il dibattito sulla legge quadro che norma le aree naturali protette, la n.394 del 1991. Una legge che deve regolare una disciplina molto complessa e che infatti ha avuto bisogno di trent’anni di dispute e discussioni e che comunque in questi vent’anni ha continuato ad essere oggetto di proposte di modifica e revisione. Qualche giorno fa, dopo anni di esame e un'indagine conoscitiva, con l'audizione e il confronto con tutti i soggetti interessati, il Parlamento ha sa-

puto mettere a punto un provvedimento che aggiorna la legge alle nuove esigenze degli enti, rafforzando le finalità di conservazione dell'ambiente e aprendo nuove opportunità di sviluppo sostenibile. Ma vediamo nel dettaglio alcune delle novità introdotte. La governance dei parchi viene snellita e rafforzata. Diventa più forte il ruolo del Presidente del Parco, sempre nominato con decreto del ministro dell'Ambiente, d'intesa con i presidenti delle regioni in cui... Martelli a pag.2

PRIMO PIANO

Discarica So.Ge.Ri affidati i lavori

ISTITUZIONI

Emergenza Vesuvio, presentato il nuovo Piano Il 12 ottobre scorso il presidente della Regione Campania e il Capo della Protezione Civile Nazionale, Fabrizio Curcio, hanno illustrato il “Piano Emergenza Vesuvio” nella sua versione aggiornata, alla presenza dei sindaci dei 25 Comuni dell’area vesuviana (province di Napoli e Salerno) compresi nella “zona rossa”, che dovranno comunicare (entro la fine del mese) il Piano comunale di protezione civile. La nuova “zona rossa” comprende 7 comuni in più rispetto ai 18 previsti dal Piano nazionale di emergenza del 2001 con un totale di 672 mila residenti, e circa 380 mila auto immatricolate.

A metà settembre 2016 è stato firmato il contratto tra Sogesid S.p.A. [strumento in house del Ministero dell’Ambiente... Morlando a pag.3

De Capua a pag.4

Storia e magia delle case del tè

Nutrirsi bene per prevenire l’influenza

DAL MONDO

Fa troppo caldo: addio alghe Direttamente dalla bellissima Tasmania giunge la triste notizia di un vero e proprio disastro ambientale. Possiamo, infatti, dire addio ad un’oasi sottomarina di biodiversità... Paparo a pag.7

AMBIENTE & SALUTE SCIENZA & TECNOLOGIA

BIQ DAS Algenhaus, la casa con le alghe

Clemente a pag.8

Gioia: alleato potente per un patto d’acciaio

Lo “spazio del tè” come forma distintiva dell’architettura si sviluppa verso la fine del sedicesimo secolo. Uno spazio fuori dall’ordinario, microcosmo per lo spirito, in cui ogni accorgimento, la scelta dei materiali, il concetto che dà forma al giardino del tè, la luce, ciascun oggetto d’uso nella cerimonia ed il rituale vanno in un’unica direzione: l’immersione del sé nello spazio assoluto.

L’homo consumens, stretto fra la Scilla dell’utilitarismo e la Cariddi dell’elogio dell’inutile, sa molto bene cosa sia la gioia, perché vive molto spesso momenti di gioia. La gioia è quel qualcosa che è andato smarrito e verso cui tutti anelano, è quel profondo desiderio che alimenta una profonda e intima nostalgia: la sete di infinito. La gioia potrebbe definirsi come lo statu nascenti della felicità, che potremmo identificare...

Palumbo a pag.11

Tafuro a pag.19

Sette milioni di italiani a letto: queste le previsioni del Ministero della Salute, che dal 17 ottobre ha attivato il protocollo di monitoraggio "Influnet", messo a punto dall'Istituto Superiore di Sanità. Il progetto consentirà di raccogliere, fino ad aprile, le segnalazione dei casi da parte di medici di famiglia e pediatri. Con la stagione autunnale sono infatti inesorabilmente arrivati i malanni stagionali e le malattie da raffreddamento... Fanelli a pag.12


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Arpa campania ambiente 2016 20 by Arpa Campania Servizio Comunicazione - Issuu