Nuovi fondi per il patrimonio culturale italiano In Campania saranno realizzati sette importanti interventi di restauro e riqualificazione PRIMO PIANO
Coldiretti: pericolo siccità per i laghi italiani
Paparo a pag.2
DAL MONDO
Città sempre più illuminate nel periodo natalizio C’è una cosa a cui gli italiani non possono rinunciare allo scoccare delle festività natalizie. Quando il freddo infuria, le bancarelle invadono le piazze ... Buonfanti a pag.4
MOBILITÀ SOSTENIBILE
Idrogeno, il futuro parte dalla città di Napoli
Si sono tenuti nel capoluogo partenopeo lo scorso dicembre gli Stati Generali dell’idrogeno promossi da ENEA e dalle Università di Perugia e “Parthenope” di Napoli durante i quali è stato presentato il primo piano nazionale di sviluppo tematico sui combustibili green.
Il Ministro dei beni e delle attività culturali e del turismo, Dario Franceschini, ha di recente approvato il programma triennale 2016-2018 degli investimenti per il patrimonio che contiene 241 interventi in tutta Italia. Stanziati: 300 milioni di euro che vanno a integrare, per quanto riguarda il Meridione, i già assegnati 360 milioni di fondi del Pon “Cultura e sviluppo” destinati alle cinque regioni del Sud Italia (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia).
AMBIENTE & TRADIZIONE
Nel 1716 nasceva a Madrid il Re Carlo di Borbone
Liguori a pag.3
ARPAC
Educazione ambientale in una scuola primaria a Sarno Abbiamo incontrato la professoressa Virginia Villani, dirigente del terzo circolo didattico di Sarno, in provincia di Salerno. L’istituto lavora da anni sulla formazione per la sostenibilità ambientale. In cantiere progetti educativi in collaborazione con Arpac. Gaudioso pag.6
Biodiversità agraria e alimentare: habemus legem
De Crescenza-Lanza a pag.14
Biopiscine urbane Un nuovo modo di bonificare fiumi e canali
Clemente a pag.8
Un tempo, d’estate, ci si poteva immergere nelle acque dei fiumi cittadini per rinfrescarsi contro il caldo torrido. Oggi molti di quei corsi d’acqua sono talmente inquinati da essere diventati nocivi per la salute dell’uomo. New York, Berlino e Londra sono le prime città impegnate in una serie di iniziative, dal carattere innovativo (ancorché naturale), volte a bonificare le acque di fiumi e canali. Palumbo a pag.12
SCIENZA & TECNOLOGIA AMBIENTE & SALUTE
AMBIENTE & TENDENZE
Lo smog non è solo un problema ambientale: danneggia fortemente la salute
Epson rivoluziona il mondo della carta
Sono passati 105 anni da quando Henry Antoine des Voeux, componente della Società londinese per l’abbattimento del fumo da carbone, coniò un nuovo termine “smog”... Morlando a pag.10
NEWS
Nuovo conto energia termico: ecco le novità
Il termine biodiversità - coniato nel lontano 1992 durante la Conferenza delle Nazioni Unite di Rio de Janeiro su ambiente e sviluppo – si riferisce al grado di variabilità degli organismi viventi, degli ecosistemi terrestri e marini e dei complessi ecologici che costituiscono.
Martelli a pag.5
Ingegneria Naturalistica applicata
Regnò a Napoli e in Sicilia dal 1734 al 1759. Figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, il diciottenne Carlo diventò Re di un regno finalmente autonomo. Carlo fu poi famoso con il nome di Carlo III perché fu effettivamente, dopo la sua partenza da Napoli, divenne III di Spagna ma dovrebbe definirsi VII di Napoli.
Viegi a pag.13
Abbrunzo a pag.17
Il conto energia termico è un decreto normativo volto a incentivare gli interventi di piccole dimensione atti ad incrementare l’efficientamento energetico e la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili. In Italia, l’ultimo decreto ministeriale in materia risale al 28 dicembre 2012, quando vennero introdotti interessanti e vantaggiosi incentivi ull’adozione delle energie rinnovabili da parte dei Cittadini. Col tempo, però, il “conto” ha palesato la necessità di essere rinnovato ed è per questo che il Consiglio dei Ministri ha programmato un nuovo decreto MiSE, non ancora approvato, atto a sostituire il vecchio... Cuoco a pag.18