Sanità in Campania: storico pareggio di bilancio Scenari futuri molto più rassicuranti per l’assistenza sanitaria regionale DAL MONDO
Il meraviglioso pozzo di Thor
Schiattarella a pag.5
SMOG & CLIMA
Aprile 2014: il mese più inquinato della storia Che il cambiamento climatico della Terra influenzi ogni aspetto naturale e antropico è cosa ormai risaputa. In particolare, dalle ultime ricerche portate avanti dagli studiosi e dagli scienziati dell’Università di Stratford... Esposito a pag.9
SCIENZA & TECNOLOGIA
Il potenziale dell’energia oceanica
I nostri mari e i nostri oceani possiedono il potenziale per diventare fonti importanti di energia pulita, sia attraverso l'energia eolica, sia attraverso l'energia oceanica (moto ondoso ed energia mareomotrice)..
In tempi di crisi e di fallimenti, una buona notizia giunge dall’ambito sanitario della Regione Campania. I Ministeri dell’Economia e della Sanità hanno certificato che nel 2013 è stato raggiunto il pareggio di bilancio, risultato storico visti soprattutto i precedenti non del tutto felici. Anche le cifre e i numeri non lasciano dubbi circa il raggiungimento di un grande risultato da parte della Regione: nel 2009 il deficit era niente poco di meno che di 853 milioni di euro; lo stesso risultato passivo è stato azzerato a fine 2013 ed ora risulta in attivo con 6,1 milioni di euro.
LAVORO & PREVIDENZA
Il decreto 34 e gli emendamenti in sede di conversione
Il momento, sicuramente, non è dei più opportuni per convertire in legge un decreto così articolato come il n. 34 del 20 marzo 2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2014. A parte le complesse discussioni parlamentari relative agli emendamenti da apportare, c’è da considerarne altre, all’interno del Congresso della CGIL a Rimini, conseguenti agli interventi che si sono susseguiti da parte di esponenti sindacali o politici.
Matania a pag.4
ARPAC
Il Cilento fa di nuovo il pieno di Bandiere blu È da diversi anni che le Bandiere blu, il riconoscimento assegnato dalla Foundation for environmental education, vengono attribuite anche in base ai dati elaborati dalle Arpa. Quest’anno in Campania confermati i 13 comuni “bandiera blu” nel 2013, quasi tutti in Cilento. Mosca pag.6
Ferrara a pag.18
Pollini: l’aprile instabile ha frenato le allergie
Architetture in cemento riciclato
Dal 1985 in Italia è attiva una rete di monitoraggio che misura la concentrazione dei principali pollini di interesse presenti in atmosfera. Il monitoraggio, svolto su scala regionale e nazionale, è realizzato dall’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima del Cnr di Bologna (Isac-Cnr). Loffredo a pag. 7
Morlando a pag.11
Tra le numerose tipologie di componenti edilizi e materiali, recuperati e riutilizzati nella progettazione ecosostenibile, gli elementi in cemento riciclato rivestono un ruolo molto importante.
AMBIENTE & SALUTE
In Sicilia il primo network informatizzato di biobanche
Palumbo a pag.8
AMBIENTE & TRADIZIONE
CURIOSITÀ
Memorie dal passato, riflessioni sul presente, idee per il futuro
Incompiuto italiano, quanto spreco!
Perché oggi non guidiamo automobili costruite a Pietrarsa? Perché non usiamo saponi Bevilacqua o orologi Marantonio? Perché non indossiamo maglioni Sava? Il Regno di Napoli prima dell'unità d'Italia aveva delle fabbriche? Buonfanti a pag.12
Lanza-De Crescenzo a pag.14
Tortoriello a pag.16
NATUR@MENTE
Nutrirsi di scrittura per il bene comune
È la paura del confronto che ci ferma quando siamo di fronte ad una scelta che in un modo o nell’ altro, prima o poi, attraversa ciascuno di noi: lanciarsi alla scoperta di nuovi mondi o chiudersi nel proprio ovile. Ebbene, cosa ci potrebbe essere di più sensazionale se non scoprire l’ altro per approfondire se stessi? È questo l’ immenso beneficio che la lettura ci permette di assaporare. Eppure ci trastulliamo in attività che riteniamo interessanti e ricreative, mentendo spudoratamente prima a noi stessi e poi agli altri, vantando conoscenze, dissertando sul genere letterario che più ci confà, astraendoci dalla realtà cruda. Tafuro a pag.19