Arpa campania ambiente 2014 3

Page 1

PRIMO PIANO

Nuova legge regionale sul servizio di gestione dei rifiuti urbani e assimilati

Morlando a pag.2 ISTITUZIONI

Frane e rischio in Costa d’Amalfi e Cilento

Dopo le ultime piogge la situazione sembra stia degenerando; per arginare il fenomeno franoso e mettere in sicurezza le strade provinciali di Costa d’Amalfi e Cilento maggiormente sensibili al rischio idrogeologico, la giunta regionale della Campania ha stanziato circa 28 milioni di euro. Martelli a pag.4

ARPAC

Terra dei fuochi: ultimi interventi dell’Agenzia Prosegue l'azione del Commissario straordinario dell'Agenzia Regionale per la Protezione dell'ambiente in Campania (ARPAC) Dr. Pietro Vasaturo, nell'attività continua e costante di monitoraggio e controllo del territorio della Campania.

Il decreto “Terra dei fuochi” passa l’esame del Parlamento

La legge sulle emergenze ambientali I media l'hanno ribattezzata “Legge sulla terra dei fuochi”. In realtà, però, il decreto sulle emergenze ambientali, da pochi giorni convertito in legge, è un complesso dispositivo che non riguarda solo la Campania e che fornisce nuovi strumenti per migliorare la qualità del territorio e la sicurezza dei prodotti agroalimentari. Uno di questi strumenti, senza dubbio, è il reato di combustione illecita di rifiuti, che questo decreto ha introdotto nel nostro ordinamento e che comporta sanzioni penali non trascurabili. La norma punisce chiunque dà fuoco a rifiuti abbandonati o depositati in maniera incontrollata. Le pene si inaspriscono se si tratta di rifiuti pericolosi oppure se i roghi vengono compiuti all'interno di attività organizzate. Mosca a pag.3

Il progetto CCM 2010 “Salute e rifiuti”

I vini della Campania Felix

Cultura dell'incontro o cultura dello scarto?

Due millenni di tradizioni

Il Teatro San Carlo di Napoli è stato negli ultimi tempi al centro di una dolorosa querelle. Si è toccato il fondo lo scorso 23 gennaio, quando a causa della protesta dei lavoratori del Massimo napoletano è saltata la replica del 'Barbiere di Siviglia'.

I figli sono la pupilla dei nostri occhi… Che ne sarà di noi se non ci prendiamo cura dei nostri occhi? Come potremo andare avanti? Le parole di Papa Francesco riescono sempre ad inquadrare i problemi, queste parole mi sono tornate in mente l’altro giorno. Ero sul treno, per raggiungere il lavoro, quando ho visto una ragazzina in lacrime, perché non aveva avuto il coraggio di farsi interrogare in Greco. Appartengo alla generazione che in treno guarda il paesaggio, scopre nuove amicizie, riscopre il gusto del dialogo e non compulsa sulla tastiera del telefonino solitariamente.

Matania a pag.16

Tafuro a pag.19

Marro-Bardari a pag.7

Già Plinio aveva scritto la storia delle nostre viti, della grande varietà delle nostre uve e dei metodi che caratterizzavano la produzione dei vini ma “un tempo, e ne sono fresche le memorie, noi arrossivamo di vestir pannine o portar cappelli o avere arnese qualunque che non fosse opera di mani straniere...

BIO-ARCHITETTURA

Palumbo a pag.15

NATUR@MENTE

Si intitola “Salute e rifiuti: ricerca, sanità pubblica e comunicazione” il progetto a cui ha preso parte, tra gli altri, Arpac, e i cui risultati sono stati illustrati lo scorso 6 febbraio nel corso di un convegno a Roma. L’obiettivo dello studio è contribuire a comprendere attraverso quali meccanismi, nei territori caratterizzati da una gestione illegale dei rifiuti, possono nascere effetti nocivi per la salute della popolazione residente.

a pag.6

Simboli e sostenibilità nel progetto di paesaggio

AMBIENTE & TRADIZIONE

De Crescenzo-Lanza a pag.14

SICUREZZA ALIMENTARE

AMBIENTE & CULTURA

Gli additivi alimentari

Teatro San Carlo: nuovo commissariamento

Colarusso a pag.13

La querelle che sta travolgendo il massimo napoletano


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.