ISTITUZIONI
Riqualificazione del Litorale Vesuviano
Liguori a pag.4 DAL MONDO
Il dossier wwf sulle foreste
È cosa risaputa che il “verde” rappresenta un tesoro inestimabile per la vita dell’uomo e di tutta la terra, che ora come ora è messo in serio pericolo dai cambiamenti climatici e dai continui attacchi invasivi e dannosi delle attività umane. Paparo a pag.5
SCIENZA & TECNOLOGIA
Bioetanolo: scelta economica ed ecologica Come scegliere un impianto di riscaldamento efficiente che sia anche in grado di rispettare l’ambiente? Parola d’ordine: bioetanolo. Altro non è che etanolo prodotto mediante un processo di fermentazione delle biomasse, cioè di prodotti agricoli quali cereali e amidacei – in altre parole colture ricche di zuccheri. Clemente a pag.9
AMBIENTE & SALUTE
Nutrizione migliore per una vita migliore
Decimo rapporto Ispra sull’ambiente nelle città Pubblicata la decima edizione del Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano, edito da Ispra. Il documento, presentato ufficialmente a Roma lo scorso 18 dicembre, è frutto del lavoro dell’intero Sistema nazionale di protezione ambientale, dunque si è avvalso anche del contributo attivo dell’Arpac. La pubblicazione, disponibile on-line sul sito web dell’Ispra, contiene un nutrito set di dati ambientali e di informazioni sulle componenti socio-economiche, relativamente a 73 comuni capoluogo (tra cui le campane Napoli, Salerno, Caserta, con l’aggiunta quest’anno di Benevento). All’evento di presentazione ha preso parte il sottosegretario all’Ambiente, Barbara Degani. Mosca a pag.7
RACCONTIAMO IL METEO
AMBIENTE & TRADIZIONE
LAVORO & PREVIDENZA
Quella sottile patina di ghiaccio sull’auto
25… Natale! 72… ‘A meraviglia!
Cambia anche il licenziamento
Da buona tradizione ogni napoletano che si rispetti associa ai giorni delle festività natalizie il gioco della tombola. Superfluo specificare le modalità del celeberrimo gioco dei numeri; più interessante invece può risultare cercare di risalire alle sue origini. Partiamo dal termine “tombola” : sembra derivare dal verbo “tombolare”, utilizzato molto di rado ma che vorrebbe dire “girare”...
Orti in città, rinuncia al superfluo, marmellate fatte in casa, austerità, chilometro zero, economia circolare, sono alcuni dei cavalli di battaglia dei predicatori della decrescita felice.
Si lavora alacremente, tanto a Palazzo Chigi, quanto al Ministero del Lavoro, per delineare i contorni del decreto contenente la nuova disciplina del contratto a tutele crescenti. Relativamente alla questione dei licenziamenti, la nozione di “giustificato motivo oggettivo” potrebbe ricomprendere anche la fattispecie di “scarso rendimento”. Per quanto attiene, invece, ai licenziamenti disciplinari, la tendenza è quella di orientarsi verso la possibilità di reintegro nel posto di lavoro, soltanto nei casi di “non sussistenza del fatto materiale”. La tutela reale, oggi, è prevista unicamente in due ipotesi...
Tafuro a pag.19
Ferrara a pag.18
Quante volte ci è capitato di osservare nel corso dell’inverno le nostre automobili coperte da un sottile strato di ghiaccio superficiale? Anche le strade, spesso, risultano insidiose proprio per la formazione di questa patina di ghiaccio molto pericolosa. Loffredo a pag.6
Promuovere il cambiamento comunicando l’ambiente Come si può arrivare al cuore della gente quando si parla di ambiente? Forse potremmo utilizzare qualche tecnica di comunicazione, ad esempio la consapevolezza. Gaudioso a pag.6
AMBIENTE & CULTURA
Nicolas-Édouard Mailly a Napoli
Mercadante a pag.13
Terzi a pag.15
De Crescenzo-Lanza a pag.12
NATUR@MENTE
Perchè rallentare non è la soluzione