Rapporto ONU sul riscaldamento globale È necessario intervenire tempestivamente per evitare che la situazione precipiti ISTITUZIONI
Differenziata a Napoli tra ricorsi e primati
Martelli a pag.4
NATURA & BIODIVERSITÀ
Rimedi biologici contro gli inquinanti Gli alogenuri organici prodotti dall’industria e dall’agricoltura sono dei pericolosi inquinanti ambientali. Uno studio dell’Università di Manchester, pubblicato sulla rivista... Buonfanti a pag.9
SCIENZA & TECNOLOGIA
Una macchina del tempo per il clima
Lo studio del meteo, del clima e delle sue variazioni è estremamente complesso, i modelli statistici sono difficili da elaborare,spesso ci sono gap piuttosto significativi nei dati storici e sta ai ricercatori colmarli, nonché intervenire sugli errori.
Il riscaldamento globale è quasi completamente causato dall’uomo, che ha contribuito attraverso la combustione dei carboni fossili e la deforestazione e per limitarne l’impatto è necessario intervenire tempestivamente, riducendo in maniera drastica le emissioni di CO2 nell’atmosfera. È quanto emerso dal rapporto sul riscaldamento globale dell’ONU, presentato ad inizio Novembre dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (IPCC), durante la riunione a Copenhagen delle Nazioni Unite, la penultima prima della tappa cruciale di Parigi 2015.
CURIOSITÀ
A trent’anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo
Cuoco a pag.3
ARPAC
Forum sulla Terra dei Fuochi a Bagnoli «Dopo venticinque anni di denunce, inchieste giudiziarie, studi epidemiologici, a che punto siamo?». Il sottotitolo chiarisce il significato del seminario organizzato lo scorso 5 novembre a Città della Scienza, a Napoli. Tra i partecipanti, il direttore tecnico Arpac, la dott.ssa Marinella Vito. Mosca a pag.7
Le alluvioni ricorrenti del mese di novembre
Capuzzelle, torroni e zucche: Novembre tra ‘A livella e Halloween
NATUR@MENTE
Loffredo a pag. 6
Ogni anno il 2 novembre c’è l’usanza di andare al cimitero. È il celeberrimo incipit de “’A Livella” di Totò. L’usanza di commemorare i defunti è più antica dell’uomo stesso; anche due millenni or sono si usava ricordare e “venerare” i propri avi quasi come divinità che avevano il potere di proteggere la famiglia ancora in vita. De Crescenzo-Lanza a pag.15
AMBIENTE & SALUTE BIO-ARCHITETTURA
AMBIENTE & TENDENZE
Come abbattere le isole di calore
Fairphone: il cellulare equo e solidale
Un fenomeno che rende sempre più invivibili le abitazioni Nella prospettiva di un miglior livello di comfort climatico nelle città, una delle problematiche su cui si sta concentrando l’attenzione dei pianificatori è l’isola di calore urbano (Urban Heat Island - UHI). Bove a pag.13
Matania pag.16
Cambiare punto di vista sul mondo e migliorare
Novembre è sempre stato nella tradizione della meteorologia italiana uno dei mesi più piovosi dell’anno. Ma è anche vero che negli ultimi decenni le piogge sono cadute in maniera spropositata, a carattere di nubifragio, collocandolo come mese a più alto potenziale alluvionale sull’Italia. Quest’anno lo conferma tragicamente.
a pag.10
Antibiotico-resistenza
Sono trascorsi trent’anni dalla scomparsa di Eduardo De Filippo ed in questi giorni si succedono le iniziative per ricordare uno dei più grandi uomini di cultura del ventesimo secolo. Si sprecano le definizioni, le frasi, gli epiteti e le etichette per Eduardo: drammaturgo, attore teatrale, attore cinematografico, regista teatrale, regista cinematografico, sceneggiatore e poeta, ebbe ed ha il merito di portare in alto la cultura napoletana intrisa di contraddizioni e superstizioni senza mai cadere nello stereotipo “napoletano”.
Palumbo a pag.17
Abbrunzo a pag.18
Si spiffera che nelle relazioni interpersonali sui luoghi di lavoro, sono ricordate forme occasionali di gentilezza. Tutti sono alla ricerca di segnali provenienti dall’aldilà. A dire il vero sul lavoro, qualcuno che collaudi la possibilità di essere gentile ogni tanto lo incontro. Ma passa subito per un povero debole demente. L’archetipo che nel mestiere delle relazioni umane sia ancora avverabile, la remota possibilità di calarsi nei panni altrui è valutata bislacca. In fondo la crisi economico/sociale, che ha bruciato la vostra vita, vi ha rinsecchito il portafogli solo perché da tempo aveva già corroso i vostri cuori. Tafuro a pag.19