DAL MONDO
Eni: altri due blocchi petroliferi in Asia
Terra dei fuochi: esperti a confronto
L’Eni, una delle più grandi compagnie energetiche italiane, continua a rafforzare i propri rapporti commerciali...
A Pomigliano si è fatto il punto delle indagini con Arpac, Asl e Università
Cuoco a pag.5
NATURA & BIODIVERSITÀ
Reti di monitoraggio delle acque
Morlando a pag.8
SCIENZA & TECNOLOGIA
Rapporto biennale WWF sulle condizioni della Terra Il Living Planet Report è il documento biennale presentato dal WWF che scatta la fotografia dello stato di salute del nostro pianeta. Il rapporto monitora essenzialmente due fattori: la biodiversità e l’impronta ecologica. Esposito a pag.9
Costruire un'adeguata conoscenza scientifica della situazione ambientale e sanitaria della cosiddetta “Terra dei fuochi”: questo è l'obiettivo di una serie di istituzioni che stanno lavorando sul territorio, a partire dall'agenzia ambientale campana. A un anno, o quasi, dall'approvazione del decreto “Terra dei fuochi”, l'associazione culturale Binà ha organizzato una tavola rotonda sul tema, che si è tenuta lo scorso 18 ottobre nel distretto culturale La Distilleria di Pomigliano d'Arco.
Il “cohousing” si sta affermando come strategia di sostenibilità: se da un lato, infatti, la progettazione partecipata e la condivisione di spazi, attrezzature e risorse agevola la socializzazione...
PRIMO PIANO
Le detrazioni per le ristrutturazioni edilizie e l’efficientamento energetico saranno disponibili anche il prossimo anno, con gli stessi livelli. A darne conferma è lo stesso Enrico Morando, vice ministro dell’Economia, al Verona Efficiency Summit... D’Auria pag.3
Ferrara a pag.18
Infea: venti anni di educazione ambientale
Amalfi e i suoi caratteristici limoni
Per chi ha pensieri verdi, il 2014 è un anno un po’ speciale, soprattutto per l’educazione ambientale. Ricorrono infatti eventi e anniversari significativi, ad esempio i venti anni del sistema nazionale Infea (nel suo significato di informazione, formazione ed educazione ambientale).
NATUR@MENTE
Liberare la Terra, progettando futuro
Gaudioso a pag. 6
Il limone di Amalfi, noto anche come "sfusato amalfitano", viene prodotto nei comuni appartenenti alla Costiera Amalfitana, ovvero Amalfi, Atrani, Cetara, Conca dei Marini, Furore, Maiori, Minori, Positano, Praiano, Ravello, Scala, Tramonti, Vietri sul Mare.
AMBIENTE & SALUTE
De Crescenzo-Lanza a pag.14
AMBIENTE & CULTURA
CURIOSITÀ
Massimo Salvatore Fabi a Napoli
Matera, Capitale Europea della Cultura 2019
Lo scrittore emiliano incantato dall’ineguagliabile bellezza di Partenope Fra i numerosi lavori dello storico, erudito e insegnante Massimo Salvatore Fabi (Parma, 1819 - Marsala, 1866), conobbe particolare fortuna la Corografia d’Italia (1854). Martelli a pag.13
Il 25 ottobre scorso, la CGIL è scesa in piazza per manifestare contro il Jobs Act del Governo Renzi. In piazza S. Giovanni, Susanna Camusso ha dichiarato “Continueremo le nostre iniziative con tutte le forme necessarie” ritenendosi, comunque soddisfatta per la partecipazione di un gran numero di persone. Se ne sono stimate, infatti, un milione.
Efficienza energetica: incentivi anche nel 2015
Palumbo a pag.11
Dynamo Camp: il campo di terapia ricreativa per piccoli pazienti
La Cgil manifesta contro il Jobs Act
Mosca a pag.7
BIO-ARCHITETTURA
Cohousing: nuovo modo di abitare sostenibile
LAVORO & PREVIDENZA
Terzi a pag.15
a pag.16
La raccolta differenziata, il riuso e il riciclo sono temi ricorrenti nella divulgazione dedicata ai bambini, ma pochi autori per ragazzi hanno provato a indagare l’immondizia in una prospettiva storica. È il caso di Mirco Maselli e della sua Storia dell’immondizia che riempie finalmente un vuoto offrendo al lettore molti spunti di riflessione su un aspetto tanto importante quanto poco “appetibile” della quotidianità. Tafuro a pag.19