PRIMO PIANO
È napoletano il brevetto del vaccino contro l’ebola
Martelli a pag.3 DAL MONDO
In Amazzonia è in aumento la deforestazione
Non c’è tregua per la foresta Amazzonica,dopo anni in cui sembrava esserci una riduzione della deforestazione, quest’anno, così come l’anno scorso, il taglio dei grandi alberi ha ripreso quota. Alla fine di luglio il disboscamento è cresciuto del 29% rispetto all’anno precedente e solo un anno fa eravamo al 28% in più rispetto all’anno prima. Maisto a pag.5
NATURA & BIODIVERSITÀ
La prima stazione di monitoraggio della fauna “Un altro obiettivo raggiunto, un altro importante traguardo per l’Ente che presiedo!”. Queste le parole del dott. Alessio Usai, Presidente dell’Ente Riserve “Foce Volturno-Costa di Licola” e “Lago di Falciano”, parole piene di soddisfazione e di speranza.
Utilizzare al meglio le risorse ed avviare importanti collaborazioni
Arpac, nuove attività al servizio dell’ambiente Continua l’opera di risanamento sia economico che sul piano dell’immagine dell’ Agenzia Regionale per la protezione dell’ambiente, messo in atto dal Commissario Straordinario dell’Ente Pietro Vasaturo. Tra gli interventi principali attuati per ridurre i costi, il Commissario, come un padre esemplare, ha deciso di partire proprio da se stesso: niente segreteria particolare, niente auto di servizio se non quando vi è la necessità di recarsi in enti locati nelle zone limitate al traffico, fino ad ottenere un risparmio di circa 250mila euro riguardo i suoi stessi emolumenti. Vasaturo si dice soddisfatto di essere riuscito a trasmettere al personale uno spirito di cooperazione che purtroppo mancava, rivalutando professionalità sopite o accantonate ma soprattutto riorganizzando al meglio le risorse umane disponibili. a pag.2
Sfamare il mondo. Alimentazione, agricoltura e ambiente Non immaginavo che dalla terrazza dell’Università Suor Orsola Benincasa, Napoli fosse così…vicina, racchiusa in un estasiante fermo immagine. Basterebbe un click, per raccontarla al mondo intero. Proprio così com’è: immediata, “silenziosa”, scompigliata. Una donna fantastica, piena di sfaccettature, geometrie e colori. Liguori a pag.4
Buonfanti a pag.8
NORMATIVA EUROPEA
L'Europa a difesa delle acque sotterranee
LAVORO & PREVIDENZA
Renzi e il tentativo di “riparare” l’Italia Il 4 ottobre scorso, il Premier si è recato ad Assisi, con il ministro Giannini, per le celebrazioni in onore di San Francesco, patrono d’Italia. L’occasione è stata veramente propizia per poter rispondere al pungente attacco della CEI.... Ferrara a pag.18
Progetto CDI OEVO Carta d’identità per l’olio extra-vergine di oliva La carta d'identità è un documento di riconoscimento dove sono contenuti i dati anagrafici (cognome, luogo di nascita, residenza, ecc.) ed una foto che viene mostrata per provare “chi siamo” nelle più svariate occasioni. Potrebbe capitarci, però, che se abbiamo con noi una bottiglia di olio extra vergine di oliva, alla richiesta di un pubblico ufficiale di fornire un documento di riconoscimento, mostreremo due carte d’identità: una che riguarda noi ed una per l’olio. Patrizio a pag.12
AMBIENTE & TRADIZIONE
BIO-ARCHITETTURA
Sorrento e la tarsia
Le stazioni intermodali urbane
Un luogo e un prodotto della tradizione L’arte dell’intarsio è un’arte antichissima. Le sue origini risalgono alla civiltà egiziana e nel VI-VII secolo la troviamo nella penisola sorrentina grazie ai monaci benedettini che, rinchiusi nei propri studi, eseguivano i loro preziosi lavori. Morlando a pag.11
De Crescenzo-Lanza a pag.14
Palumbo a pag.15
NATUR@MENTE
Felicità: quello che si è non quello che si ha
Dopo ventidue anni non ho goduto della felicità di partecipare attivamente alla festa di San Francesco. Ma che roba è la Felicità? L'etimologia fa derivare la parola da: felix-icis, la cui radice fe significa abbondanza, ricchezza, prosperità. In modo simile, l'origine del termine festa viene da festum, dunque la festa richiama il concetto di felicità. La ricerca della felicità è argomento filosofico di tutti i tempi, tema centrale in tutte le culture, le arti, le religioni e nella vita di ogni individuo. Vi invito a leggere la lettera di Epicuro a Meneceo, nella quale il filosofo greco scrive che: “Non si è mai troppo giovani o troppo vecchi per la conoscenza della felicità. Tafuro a pag.19