Arpa campania ambiente 2014 18

Page 1

SISTRI, GESTIONE DEI RIFIUTI E RAEE

LE NOVITÀ DELLA LEGGE COMPETITIVITÀ (DECRETO 91/14) Obbligo per il Ministero dell’Ambiente di provvedere ad ulteriori semplificazioni del Sistri. Sui Raee modifiche al D.Lgs. 49/2014 e in particolare alla disciplina riguardante i sistemi collettivi di finanziamento Sistri, procedure semplificate di recupero, utilizzo dei materiali di dragaggio,combustione di sfalci e potature, procedure semplificate di recupero negli Impianti Aia, test di cessione per le procedure semplificate di recupero, miscelazione di rifiuti. E poi ancora: adempimenti amministrativi in relazione alle spedizioni transfrontaliere, semplificazione per gli imprenditori agricoli produttori iniziali di rifiuti pericolosi, contributo ambientale per

la gestione degli pneumatici fuori uso, Raee, materie prime secondarie per l'edilizia. Su queste materie in tema di rifiuti è intervenuto il decreto Competitività - decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, coordinato con la legge di conversione 11 agosto 2014, n. 116, recante: «Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l'efficientamento energetico dell'edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonche' per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea.» a pag.12

ARPAC

PRIMO PIANO

Sicurezza sul lavoro: corso di formazione

Il secolo dei “rifugiati ambientali” Un rapporto indaga il nesso tra le catastrofi naturali e le guerre

A metà settembre l’Arpac ha ospitato tre giornate di formazione riservate ai rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (Rls in acronimo). Vi hanno preso parte, come discenti, Rls di svariate Arpa, oltre che di Aziende sanitarie locali, non solo campane. Mosca a pag.7

Nel 2013 i cosiddetti “eventi estremi” hanno costretto 22 milioni di persone ad abbandonare le proprie case. Lo rivela il rapporto annuale del centro studi norvegese International Displacement Monitoring Centre, che inoltre precisa come la stragrande maggioranza dei profughi, 19 milioni, provenga dall’Asia. Nell’anno passato sono stati 600 i disastri ambientali, in gran parte terremoti e tifoni, che hanno messo in ginocchio una consistente fetta della popolazione mondiale. Martelli a pag.2

“ Settembre, andiamo…” Verso la vendemmia

Giovan Francesco Araldo a Napoli

NATURA & BIODIVERSITÀ

Un nuovo database per la biodiversità Ogni giorno sulla Terra scompaiono circa 50 specie, tra flora e fauna, per un totale di 18.250 specie all’anno. E’ un ritmo elevatissimo, 100-1000 volte superiore rispetto a quello ritenuto “naturale”. Buonfanti a pag.8

AMBIENTE & SALUTE SCIENZA & TECNOLOGIA

Tutti a scuola per l’ambiente!

Paparo a pag.9

Un traguardo raggiunto a costo di lotte sindacali e tanti sacrifici. Ecco, l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori, si può sintetizzare così. Già la minoranza PD ha presentato diversi emendamenti al Jobs Act, firmati da una quarantina di senatori, nonché uno all’art. 18, per cui Pier Luigi Bersani, prendendo le distanze dalla proposta del Governo di abolire la norma per i neoassunti...

La nostra terra (la Campania Felix) è stata da sempre sinonimo di uva e di vino. Immagini e testi già nel periodo greco ci tramandano la storia di questo legame forte e profondo che, nonostante tutto, non si è ancora spezzato. Plinio aveva scritto la storia delle nostre viti, della grande varietà delle nostre uve e dei metodi che caratterizzavano la produzione dei vini: letteratura, scienza e religiosità (prima pagana e poi cristiana, con tutti i significati che il vino assume con Cristo) si fondono... De Crescenzo-Lanza a pag.13

Che fine farà l’articolo 18?

Ferrara a pag.18

Più che un semplice viaggiatore, il gesuita Giovan Francesco Araldo (circa 1528-1599) si può considerare un vero e proprio napoletano d’adozione. La scheda redatta su di lui nel Dizionario Biografico degli Italiani attesta che l’Araldo nacque a Cagli, cittadina marchigiana all’epoca appartenente al ducato di Urbino. Trasferitosi a Roma, venne accolto nella Compagnia di Gesù dallo stesso Ignazio di Loyola il 24 gennaio 1551. Terzi a pag.15

Dignità è uguaglianza della persona umana

Tafuro a pag.19


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Arpa campania ambiente 2014 18 by Arpa Campania Servizio Comunicazione - Issuu