Adattarsi ai cambiamenti climatici A Napoli il Convegno "Il Patto dei Sindaci 2.0 per una smart city". Importanti direttive ai comuni. ISTITUZIONI
Caravaggio a Milano: chance o scippo?
Matania a pag.4
NATURA & BIODIVERSITÀ
L’osservatorio multidisciplinare europeo EMSO è l'acronimo di " European Multidisciplinary Seafloor and Water Column Observatory ", cioè Osservatorio Multidisciplinare Europeo sui fondali marini e acquatici... Morlando a pag.8
SCIENZA & TECNOLOGIA
Acque reflue del caffè per produrre energia
Cosa hanno in comune le acque reflue impiegate per la lavorazione del caffè e la produzione di energia? A prima vista niente. Ma a quanto pare ci sbagliamo. Hanno molto da condividere, visto che alcuni produttori...
Per i Comuni italiani, ma anche europei, che ambiscono a diventare sempre più "città intelligenti" è fondamentale adattarsi ai cambiamenti climatici e intervenire per ridurre le emissioni di CO2. Questo è quanto emerso durante il Convegno "Il Patto dei Sindaci 2.0 per una smart city" tenutosi nel'incantevole scenario di Castel Dell'Ovo a Napoli, promosso da Alleanza per il Clima (rete europea di 1.700 comuni attivi sul fronte delle politiche ambientali virtuose) e dal Comune di Napoli.
La prevaricazione nell’ambiente di lavoro
Il rilievo fondamentale che assume il lavoro per il soggetto, sia quale entità sociale, che come piena realizzazione ed affermazione della propria dignità, è sancito innanzitutto dalla nostra Costituzione. La legge 300/70, inoltre, ha posto l’accento sulla salvaguardia della personalità fisica e morale del dipendente. La recente normativa giuslavoristica è proiettata verso una tutela ancora più ampia...
Liguori a pag.4
PRIMO PIANO
Avviata la messa in sicurezza del cantiere di Pinetamare Da qualche giorno un via vai di ruspe, operai e mezzi meccanici… Qualcosa si sta muovendo nella vecchia darsena del l’ex molo San Bartolomeo a Pinetamare e i cittadini sperano che “a soli” 6 anni dall’annuncio, siano finalmente cominciati i lavori del nuovo porto turistico. Martelli a pag.2
Ferrara pag.18
Educazione ambientale nelle scuole, si riparte
Carditello e le “prime” mozzarelle
Anche quest’anno, come ogni anno da un po’ di tempo, l’Agenzia Regionale per l’Ambiente in Campania riprende le sue attività di informazione ed educazione ambientale nelle scuole e non solo. La riapertura delle scuole segna anche l’inizio dei nostri contatti con tutte le istituzioni scolastiche del territorio campano. Gaudioso a pag. 6
Paparo a pag.11
AMBIENTE & SALUTE
Le preparazioni alimentari a chiusura ermetica
LAVORO & PREVIDENZA
Il Real Sito di Carditello è un complesso architettonico di grande valenza storica e culturale della metà del '700, voluto da Ferdinando IV di Borbone come Sito Reale o Reale Delizia. Il luogo fu scelto in un primo momento essenzialmente per l'allevamento di cavalli e per la caccia, perché gli acquitrini della zona costituivano l'habitat ideale per alcune specie di volatili. De Crescenzo-Lanza a pag.14
BIO-ARCHITETTURA
AMBIENTE & TENDENZE
Architettura bioclimatica
La rivoluzione green degli “abbracciapalo”
Il metodo costruttivo per regolare il microclima degli edifici Quello delle cosiddette “torri del vento” è un antico quanto efficace metodo per il raffrescamento naturale degli edifici, adoperato molti secoli fa specialmente in Iran e nelle torride aree desertiche dei Paesi mediorientali mediterranei. Bove a pag.13
Palumbo a pag.15
Abbrunzo a pag.17
NATUR@MENTE
Perchè per mostrare potere mangiano la bellezza?
Mi è ritornato in mente il viaggio compiuto tempo fa a Genova assieme ad altri compagni, per andare a prendere un compagno, missionario in Africa Equatoriale, che ritornava a casa perché seriamente ammalato, per cui non poteva affrontare un così lungo viaggio da solo. Mancavo da Genova da più di dieci anni e mi faceva piacere rivedere la città nella quale avevo vissuto molti degli intensi e ricchissimi anni della mia giovanissima esistenza. Arrivati al porto non ho potuto non notare l’enorme numero di panfili lussuosi che sostavano in rada. Tafuro a pag.19