Arpa campania ambiente 2014 15

Page 1

È terribile che una parte d’Italia così bella sia rovinata dai rifiuti

Papa Francesco nella Terra dei Fuochi Papa Francesco, in visita a Caserta, ha definito la tragedia ‘Terra dei Fuochi’ come un “orribile sfregio”. Parole dure da parte del Pontefice, che non ha mai nascosto le sue posizioni fermamente opposte rispetto alla malavita, alla corruzione ed all’illegalità. Ma facciamo un passo indietro per giungere ai motivi della visita del Papa Argentino a Caserta. In particolare la Santa Sede aveva organizzato un incontro privato proprio a Caserta tra Bergoglio ed un Pastore della Chiesa pentecostale,

suo amico dai tempi di Buenos Aires; alla notizia, sia la classe ecclesiastica che quella politica della città di Caserta si è mobilitata affinché quello del Papa non fosse solo un incontro privato ma divenisse a tutti gli effetti una visita alla città di Caserta. Al via dunque la macchina organizzativa per far risultare il tutto fattibile: l’incontro è stato articolato in modo tale che nella giornata di Sabato 26 luglio il Papa visitasse pubblicamente Caserta... Matania a pag.2

NATURA & BIODIVERSITÀ

ARPAC

Alluvioni e frane hanno i giorni contati!

La rosa dei venti del Mediterraneo Apprendiamo come si formano le correnti che percorrono le nostre latitudini

Da oggi grazie a due istituti del Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr), l’Istituto di ricerca per la protezione idrogeologica (Irpi-Cnr) e l’Istituto di scienze dell’atmosfera e del clima (IsacCnr), è nato... Paparo a pag.7

Il vento è sempre stato uno degli aspetti più importanti in meteorologia, grazie al quale è possibile descrivere il movimento delle masse d’aria. La direzione di provenienza del vento si esprime in gradi, suddividendo l’intero giro dell’orizzonte da 0°C a 360°C, e procedendo in senso orario. Indipendentemente da altri nomi che possono avere, i venti vengono identificati con denominazioni relative alla loro provenienza, e che, per taluni casi, danno anche un’idea delle rispettive caratteristiche: temperatura, umidità, intensità... Loffredo a pag.5

La Casina Vanvitelliana del Fusaro

Green Utopia La città vegetale

Lavoro e previdenza Il telelavoro

MARE & DINTORNI

La spiaggia più bella d’Italia è “Cala degli Infreschi”! Con il contest “La più bella sei tu”, Legambiente ha premiato i venti luoghi sul mare più suggestivi d’Italia. Per il secondo anno consecutivo è stata decretata regina indiscussa: Cala degli Infreschi... Liguori a pag.9

AMBIENTE & SALUTE ECO-ESTATE

Le cattive abitudini nemiche dell’ambiente

Esposito a pag.10

La Casina del Fusaro è uno dei gioielli architettonici costruiti da Carlo e da Ferdinando di Borbone. Sorge in quell’area che gli antichi chiamavano la “Palude Acherusia” luogo di mitologia infernale. Conosciuto da Licofrone, descritto da Strabone e citato da Seneca, il lago prese il nome di Fusaro (Sfosariuni ed Infusarium) nel periodo angioino, quando fu utilizzato per la macerazione della canapa, che si coltivava nel territorio cumano già ai tempi di Plinio il Vecchio. De Crescenzo-Lanza a pag.11

Non è semplice definire compiutamente il concetto di telelavoro. Per chi ne ha coniato il termine negli anni ’70 (telework) esso consisteva in “ ogni forma di sostituzione degli spostamenti di lavoro con tecnologie dell’informazione ”. Attualmente, anche in considerazione dei progressi nel campo delle tecnologie dell’informazione, si è senz’altro in grado di fornirne una definizione più pertinente, quale ogni modalità di esecuzione di un’attività lavorativa svolta... Green Utopia è una piccola città “utopica” di duemila metri quadrati, con esempi reali di architettura vegetale: la più innovativa e concreta risposta alle esigenze contemporanee di sostenibilità nella progettazione green e nel design. Nata quale allestimento temporaneo negli spazi della Fabbrica del Vapore di Milano, in Via Procaccini evento programmato, durante lo scorso aprile, nell'ambito di Sharing Design a cura di Milano Makers - questa piccola “città verde”... Palumbo a pag.14

Ferrara a pag.16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.