PRIMO PIANO
L'Unione Europea supporta la ricerca
Morlando a pag.2 SOS FAUNA
I pettirossi perdono la bussola
I pettirossi non sono in grado di utilizzare la loro "bussola" interna per orientarsi con il campo magnetico terrestre, come fanno normalmente per migrare, se sono esposti a un rumore di fondo di onde d'intensità molto bassa, simile a quello prodotto dalle stazioni radio AM. Maisto a pag.7
SCIENZA & TECNOLOGIA
La buona birra e i tappi ecologici Eco-Sistemi Srl (la start-up innovativa e spin-off accademico) di Rovereto (TN) ed Hordeum Srl (il birrificio) di Novara hanno ben deciso di unire le proprie forze per creare una nuova alleanza che li vedrà schierati in campo una accanto...
Le acque del Mediterraneo sono ancora fresche, ma ad agosto si riscalderanno
Temperature del mare sotto la media stagionale Capita spesso di assistere, tra maggio e giugno, a precoci ondate di calore, portate dal temibile anticiclone africano. Le temperature facilmente superano i 30°C e il mare rappresenta la meta ideale per trovare un po’ di refrigerio. Se si va al mare all’inizio dell’estate, tuffarsi in acqua può diventare un’impresa ardua; pure se la temperatura dell’aria è molto elevata, appena si mette un piede a bagno, i risultati non sono certo quelli sperati. In effetti, nei primi mesi caldi, le temperature del mare ricordano ancora le temperature basse dell’inverno e non bastano certamente alcune giornate di caldo per poter riscaldare l'enorme massa d'acqua. Loffredo a pag.5
Lo spreco di cibo vale 8,1 miliardi ogni anno
L’architettura sostenibile di Mauricio Cárdenas
Non c’è crisi che regga: lo spreco alimentare è una brutta abitudine che resiste ai tempi. Lo conferma il rapporto sullo spreco alimentare domestico 2014 firmato dall’Osservatorio nazionale sugli sprechi Waste Watchers. “Lo spreco complessivo di cibo, dai campi alla filiera al bidone della spazzatura domestico, vale complessivamente 8,1 miliardi di euro all’anno...
Nato a Bogotà (Colombia) nel 1969, Mauricio Cárdenas è attivo da sempre nel campo della progettazione consapevole, con particolare attenzione al rispetto dell’ambiente, alla lotta ai gas serra, all’uso di materiali ecologici e allo sviluppo delle aree svantaggiate del pianeta. Nel 2004 apre a Milano lo Studio Cárdenas Conscious Design, nel quale si occupa di temi comprendenti progetti che vanno dagli spazi pubblici a quelli polifunzionali...
Esposito a pag.11
Paparo a pag.9
AMBIENTE & TENDENZE
Sailsquare: la piattaforma per gli amanti della vela
Abbrunzo a pag.15
I manuali di diritto del lavoro descrivono la figura del sindacato, quale organismo preposto alla rappresentanza dei lavoratori appartenenti alle diverse categorie produttive, affiancando alla concezione di un sindacato...
Tutti i pensatori e intellettuali sono debitori nei confronti di Illich di un’idea fondamentale: la decrescita, Serge Latouche, famoso professore francese di economia, lo ha scritto chiaramente in: La sfida della decrescita. Ivan illich (1906-2002) prete cattolico e filosofo austriaco, partendo dalla considerazione che: “se vogliamo poter dire qualcosa sul mondo futuro, disegnare i contorni di una società a venire che non sia iperindustriale, dobbiamo riconoscere l’esistenza di scale e limiti naturali. L’equilibrio della vita si dispiega in varie dimensioni: fragile e complesso, non oltrepassa certi limiti.
Ferrara a pag.16
A.Tafuro-M.Tafuro a pag.17
Palumbo a pag.14
AMBIENTE & CULTURA
LAVORO & PREVIDENZA
Il castello di Caivano
Una nuova dimensione per la tutela dei lavoratori
Iacuzio a pag.13
NATUR@MENTE
I pensatori della decrescita: Ivan Illich