Come funzionano le agenzie ambientali nel mondo Dagli Usa alla Cina, tutte le grandi nazioni hanno enti con una missione “verde” ISTITUZIONI
L’Oasi dei Variconi: un bene da salvaguardare!
Morlando a pag.3
SOS FAUNA
Le farfalle di mare vittime dell’acidificazione Uno studio ha rilevato che l'acqua corrosiva al largo della costa occidentale degli Stati Uniti sta dissolvendo i gusci di molluschi marini noti anche con il nome di "farfalle di mare". Maisto a pag.7
SCIENZA & TECNOLOGIA
Al CNR energia pulita dall’anidride carbonica
Il nostro pianeta è sempre più affollato ed inquinato e gli scienziati di tutto il mondo si dedicano con sempre maggior interesse alle energie sostenibili (o energie verdi) in cui, l’energia prodotta ed utilizzata...
Come funzionano le agenzie ambientali delle principali potenze mondiali? Ora che la riforma delle Arpa italiane è all’esame del Parlamento, ci si interroga sulle soluzioni sperimentate in altre nazioni. A cominciare dagli Stati Uniti, che sono stati il primo Paese ad avviare un’agenzia governativa con la missione specifica di proteggere l’ambiente. È accaduto nel 1970, sulla scorta del movimento ambientalista che proprio Oltreoceano ha iniziato la sua storia.
LAVORO & PREVIDENZA
L’efficienza della pubblica amministrazione
Con il D.L. 24 giugno 2014 n. 90 (c.d. Decreto Pubblica Amministrazione), il Governo ha inteso introdurre disposizioni atte ad intervenire in merito all’incremento dell’efficienza della P.A., al sostegno dell’occupazione ed al ricambio generazionale, per favorire il quale, il decreto stabilisce l’abrogazione dell’istituto del trattenimento in servizio e l’ampliamento dell’ambito applicativo dell’istituto della risoluzione unilaterale del contratto da parte della P.A....
Mosca a pag.4
PRIMO PIANO
Rischio idrogeologico: il CNR presenta “Sm2Rain” La fragilità idrogeologica del territorio italiano è di nuovo sotto i riflettori a seguito delle recenti perturbazioni che hanno colpito la penisola. La forte instabilità meteorologica che sta caratterizzando l’inizio del terzo millennio porta a considerazioni sempre più profonde.... D’Auria a pag.2
Ferrara-D’Angelo a pag.16
Un mare di occasioni infrante dall’illegalità
La “differenziata” al tempo dei Borbone
Non esistono per me braccia più accoglienti di quelle di Poseidone. La calma e l’energia che traggo, ogni volta, dal suo caldo abbraccio, mi rendono in pochi minuti una donna diversa, forte, serena. Se non fossi nata a Napoli, o comunque vicino al mare, a chi “affiderei” le mie lunghe fughe dalla realtà? Liguori a pag. 2
Di fronte al problema gravissimo dei rifiuti a Napoli in tanti ci siamo chiesti quali potessero essere le strade per una soluzione definitiva, rapida, efficace e non dannosa per chi è costretto a sopportare da troppo tempo rischi e pericoli di ogni natura. Rivolgendo lo sguardo al passato potremmo ancora una volta raccogliere qualche indicazione utile.
Buonfanti a pag.8
AMBIENTE & SALUTE
I materiali a contatto
De Crescenzo-Lanza a pag.11
BIO-ARCHITETTURA
AMBIENTE & TENDENZE
L’architettura archibiotica
Non arte spazzatura, ma spazzatura che diventa arte
La progettazione a servizio dell’ambiente Le future sfide ambientali - che si prevedono rilevanti e complesse - richiedono l’adozione di tutti gli accorgimenti più opportuni a conseguire un’integrazione equilibrata tra l’uomo e il pianeta su cui egli vive. Bove a pag.13
Palumbo a pag.14
Abbrunzo a pag.15
NATUR@MENTE
Stile di vita…un modo di abitare il mondo
Il termine dieta deriva dal greco dìaita, cioè stile di vita. Gli antichi greci usavamo questo termine per riferirsi allo sforzo di adottare un tenore di vita ispirato alla sobrietà e alla concretezza sociale. Non pensavamo mica al loro aspetto fisico! Oggi per stile di vita intendiamo un insieme saldo e durevole di modi di agire, di comportamenti che rispecchiano l’ ordine gerarchico dei valori della persona o del gruppo di riferimento. Quindi lo stile è definito non da quelle scelte episodiche e diradate nel tempo, quanto da quelle che sono caratterizzate dalla stabilità temporale e dalla trasversalità ai diversi ambiti di vita e che fanno riferimento a precisi modelli sociali ed economici. Tafuro a pag.17